Assaggi,  Primi Piatti

Pasta fredda con melone e tonno

Arriva l’estate con il suo caldo e passa la voglia di cucinare, soprattutto quando vi è l’esigenza di mettersi  ai fornelli.Inventarsi ogni strategia per non entrare in cucina ormai è assodato per tutte le donne (e pure gli uomini che sono rimasti a casa mentre le mogli sono al mare in vacanza) e  che si cimentano con pranzi e cene.

E se poi sei mamma di due pesti con gusti difficili nel mangiare allora devi inventare e creare vere strategie culinarie.

Per tutte voi e per me che scrivo,  oggi  presento una ricettina – può essere anche un svuotafrigo se volete – con alcuni ingredienti che piacciono tanto ai più piccoli ovvero il melone e il tonno.

Ma bando alle chiacchiere e via con la ricetta della pasta fredda con melone e tonno adatta ad una estate calda e afosa come quella che si preannuncia.

 

Tonno - Melone - Pasta - Fredda
Pasta fredda con melone e tonno (la ricetta estiva!)

 

Pasta fredda con melone e tonno : la ricetta 
  • Ingredienti per 4 persone 250 gr di pasta tortiglione Grano Armando, 1 confezione di filetti di tonno in olio d’oliva, 1 melone 1 cetriolo media grandezza, 2 pomodori da insalata, 2 uova sode, 1 rametto di menta, sale, pepe, olio d’oliva extravergine q.b.

 

  • Procedimento: portare ad ebollizione l’acqua non salata per la pasta e cuocere i tortiglioni scolandoli un minuto prima del tempo prescritto sulla confezione.
  • Una volta scolata la pasta fermare la cottura con acqua fredda corrente.
  • Nel mentre la pasta si cuoce in una ciotola amalgamare il melone, il cetriolo e il pomodoro precedentemente tagliato a pezzi di media grandezza, con un goccio di olio, la mentuccia e un paio di pizzichi di sale (a piacimento) e il pepe.
  • Cotta la pasta e lasciata raffreddare unire il melone, il cetriolo e il pomodoro andando a mescolare e aggiungendo sia il tonno che deve essere senza l’olio di conservazione, e spezzare con le mani le uova in piccoli pezzettini.
  • Mescolare e lasciare in frigo fino al momento del consumo.
Esistono tantissime varietà di meloni e sicuramente la più conosciuta ma soprattutto facile da trovare sui banchi del mercato è quella denominata retata di cui l’Emilia Romagna, insieme a Puglia, Campania, Lazio e Basilicata ne detiene la produzione.
Della famiglia delle cucurbitacee, questo frutto è sicuramente il simbolo dell’estate in ogni parte del mondo e a parte la varietà che già ho nominato (il retato), è possibile trovare anche il melone di Cantalupo che è leggermente più ovale e con una superficie tendente al verde. Alcuni fonti sostengono che provenga dall’Asia dove alcuni missionari ne hanno decantato le doti proponendolo a Cantalupo (da qui il nome) una piccola cittadina in provincia di Rieti.
Il Melone Amaro e il Melone Invernale di cui non avevo mai sentito parlare sono due varietà che possiamo trovare nei supermercati o nei mercati rionali soprattutto nel periodo in cui l’estate è quasi finita ma che hanno in sè una squisitezza di gusti da non far invidia al melone propriamente più estivo.
E voi quale melone preferite? Siamo curiosi di saperlo !

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.