Assaggi,  Dolci

Millefoglie di cioccolata e crema

Ritornare alla normalità di giornate lavorative e di bambini ancora a casa da scuola, da impegnare in attività varie, non è assolutamente facile ma grazie alla cioccolata con il suo sapore dolce e amaro , tutto appare meno traumatico di quello che sembra.
Complice una giornata fresca a causa di una leggera perturbazione  piovosa – durata poche ore – mi sono dedicata a una ricetta rubacchiata in qualche trasmissione televisiva del Gambero Rosso e alla quale posso che ringraziare in maniera generale perchè non ricordo chi l’ha presentata.
E allora vediamo insieme come la cioccolata unita a una crema possano dare sollievo ai nostri pensieri giornalieri con questa ricetta, che appare difficile ma che alla fine è veramente di una semplicità allarmante.

Millefoglie di cioccolato e crema

 

Ingredienti per 4 persone

 
400 gr di cioccolato diviso tra fondente e al latte
90 gr di zucchero semolato
4 tuorli
1 cucchiaio di farina
300 ml di latte
bacche di vaniglia e/o succo di vaniglia
Preparazione delle sfoglie di cioccolato
 
Fondere il cioccolato fondente e al latte a bagnomaria scegliendo a piacere la quantità tra l’uno e l’altro ( a noi piace molto il fondente quindi esageriamo con quello). Aggiungere un goccio di latte per renderlo più liquido. Stendere il cioccolato ancora caldo su una placca di ferro e/o di alluminio, stando attenti che è ustionando, e aiutandosi con un coltello largo e lungo. Coprire il cioccolato con un foglio di alluminio e aiutandosi con un mattarello, portare il suo spessore di pochi millimetri. Mettere in frigo per una mezz’oretta e preparare nel frattempo la crema.
 
 
Preparazione della crema pasticcera
 
In un recipiente aggiungere lo zucchero con i tuorli mescolando fino ad ottenere un composto morbido. Aggiungere la vaniglia e il cucchiaio di farina. Continuare a mescolare. In un pentolino riscaldare il latte (300 ml) e appena è caldo, unire la metà al composto di zucchero ed uovo continuando a mescolare per non creare bolle e grumi. Aggiungere il composto liquido al latte e cuocere a fuoco lento fino a quando la crema non si è solidificata (appena incomincia a bollire è il momento giusto per toglierla dal fuoco). Coprirla e metterla in frigo per un oretta.
Nel mentre la crema si raffreddi, riprendere la cioccolata che si sta riposando in frigo e tagliare con un coltello non seghettato a rettangoli (o nella forma che si preferisce) rimettendo il tutto in frigo per un altra mezz’oretta.
Una volta che sia crema che cioccolata si sono raffreddati al meglio, si può iniziare a creare la millefoglie con l’ausilio di una sac a poche dove conteremo la crema pasticcera da utilizzare sulla cioccolata.
Staccare dalla placca di alluminio ogni rettangolo di cioccolato e posare un primo rettangolo su un foglio, aggiungere con l’aiuto della sac a poche la crema creando piccole gocce tutto attorno e al centro del rettangolo di cioccolata. Porre con delicatezza un altro foglio di cioccolato e la crema a gocce. E così via. Si può scegliere di fare tante piccole torri o un unica torre stando attenti alla temperatura delle mani che deve essere fredda per non sciogliere il cioccolato. Spolverata di zucchero a velo, se piace e via la millefoglie è pronta per essere gustata

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.