Assaggi,  Secondi Piatti

Platessa al forno con patate, pomodori e olive

La platessa al forno con patate, pomodori ed olive è una gustosa ricetta che porta con sé i sapori e gli aromi del Mediterraneo.

Semplice nella sua essenza è un piatto ricco di colori e gusti che ricordano le coste soleggiate, le tavole imbandite dove il cibo diventa un motivo di festa e di incontro.

In questa preparazione tra il gusto rustico delle patate, l’acidità dei pomodori e il sapore deciso delle olive assaporiamo il connubio perfetto per una cena che sa di mare e di terra insieme.

Platessa al forno con patate, pomodori e olive: ingredienti di terra e di mare

Per realizzare questo piatto avrai bisogno di:

  • 4 filetti di platessa
  • 500 g di patate
  • 250 g di pomodorini ciliegia
  • 100 g di olive nere denocciolate
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Erbe aromatiche a piacere (rosmarino, timo, origano)
  • Scorza di limone grattugiata per guarnire

Procedimento in 6 passi

  1. Preparazione degli ingredienti: Inizia lavando accuratamente le patate e tagliandole a spicchi sottili, senza togliere la buccia per mantenere una consistenza rustica. Taglia i pomodorini a metà e prepara le olive. Preriscalda il forno a 180°C.
  2. Cottura delle patate: Disponi le patate in una teglia rivestita di carta forno, condiscile con olio, sale, pepe e le erbe aromatiche tritate. Inforna e cuoci per circa 20 minuti, finché non iniziano a dorarsi.
  3. Condimento della platessa: Nel frattempo, prepara i filetti di platessa. Condiscili con olio, sale, pepe, e un tocco di erbe aromatiche per insaporirli. Un consiglio è di lasciar riposare i filetti così conditi in frigo per una decina di minuti, affinché si insaporiscano bene.
  4. Assemblaggio del piatto: Togli la teglia dal forno e disponi con cura i filetti di platessa sopra le patate parzialmente cotte. Aggiungi i pomodorini e le olive, distribuendoli uniformemente.
  5. Cottura finale: Rimetti la teglia in forno e cuoci il tutto per altri 15-20 minuti, fino a quando la platessa sarà tenera e i pomodorini leggermente appassiti.
  6. Finitura e presentazione: Sforna e lascia riposare per qualche minuto prima di servire. Prima di portare in tavola, aggiungi un filo d’olio a crudo, una spolverata di scorza di limone grattugiata e, se lo desideri, un pizzico di sale grosso o fiocchi di sale marino.

Platessa al forno: i segreti per un piatto equilibrato

La riuscita di questo piatto sta nell’equilibrio dei sapori e nella qualità degli ingredienti. Scegli patate che mantengano la cottura e pomodorini dolci e succosi. Per le olive, le varietà nere sono da preferire per il loro sapore intenso che si sposa bene con la delicatezza della platessa.

L’abbinamento perfetto è dato un vino bianco, fresco e fruttato che riecheggi i sapori del Mediterraneo e ne rinfreschi il palato. Un Vermentino o un Sauvignon Blanc sono scelte ideali.

Se non trovi la platessa puoi utilizzare altri tipi di pesce piatto come il sogliola o il rombo. E per un tocco di colore e croccantezza aggiungere al piatto dei peperoni tagliati a listarelle o delle zucchine a rondelle.

La Platessa: Un pesce da riscoprire

La platessa è spesso sottovalutata nei nostri mari di sapori ma con questa preparazione viene valorizzata in tutto il suo splendore.

La sua carne bianca e delicata è come una tela bianca che accoglie i colori e i gusti degli ingredienti con cui viene accompagnata, trasformando un semplice piatto di pesce in un’esperienza culinaria memorabile.

Con questa ricetta, la cena si trasforma in un viaggio sensoriale che porta direttamente nelle calde terre del Mediterraneo. Buon viaggio nel gusto e buon appetito!

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.