Senza categoria

Lasagne di crespelle con ragù e besciamella

Le festività natalizie sono quasi giunte al termine. Con l’arrivo della Befana mercoledì tutto si porterà via e non posso negarlo, ne sono quasi contenta. Tornare alla normalità è un sogno in questo momento e anche se i bimbi durante il giorno mi mancheranno, riprendere mano alle mie abitudine e alla mia quotidianità è un forte desiderio in questi ultimi giorni. Con la piccola influenzata, mia mamma che si sta occupando della zia con la gamba rotta, questo Natale non è stato dei migliori e anche cucinare ha avuto i suoi alti e i suoi bassi. Per questo e tantissimi alti motivi, il cenone dell’ultimo dell’anno lo abbiamo voluto fare a modo nostro. No alle lenticchie o al cotechino ma a una nuova tipologia di lasagna che ha trovato il consenso di tutti compreso il gatto. A scrivere il suo titolo – Lasagne di crespelle al forno con ragù e besciamella – sembra una ricetta super complicata ma devo ammettere che è più facile da fare che da scrivere e può essere utilizzata anche da chi non sa fare la pasta a mano o non vuole utilizzare la pasta già pronta delle lasagne. 

Ingredienti per 4 persone: per le crespelle occorrono 120 g di farina, 2 bicchieri di latte, 2 uova, 50 g di burro (a temperatura ambiente meglio se quasi sciolto) e 1 pizzico di sale. 
Il ripieno: consiste in 500 g di ragù di carne e di besciamella (50 g di farina, 50 g di burro 1/2 l di latte, sale q.b.) , parmigiano grattugiato. 
Preparazione: è importante avere a disposizione sia il ragù che la besciamella già pronti per essere utilizzati. Per quest’ultima in un pentolino sul fuoco a temperatura non troppo alta, aggiungete il burro e la farina stemperando con un cucchiaio di legno. Togliere il pentolino dal fuoco e aggiungere lentamente il latte e il sale continuando a girare. Finire di far apprendere la besciamella sul fuoco fino a quando non si addensa. Lasciar riposare per aggiungere successivamente alle crespelle. 
La preparazione delle crespelle è molto facile: in una ciotola alta inserite il latte e la farina aiutandovi con una frusta meglio se elettrica, aggiungere il burro che deve essere a temperatura ambiente, se è sciolto vi faciliterà il procedimento. Continuare a mescolare con la frusta e per ultimi aggiungere le uova e il pizzico di sale. Mescolare bene che non si formino i grumi e se il composto appare troppo liquido, aggiungere ancora farina continuando a mescolare energicamente. 
In una padella antiaderente aiutandovi con un pezzo di carta casa, stendere un velo di burro o di olio Evo lasciando che raggiunga la temperatura alta e aiutandovi con un colino, versare il liquido preparato. Aiutandovi con un colpo di polso a destra e a sinistra, lasciate scivolare il composto verso l’esterno della padella e dopo alcuni minuti aiutandovi con una spatola larga, staccate i bordi procedendo verso l’interno della crespella per girarla. E così fino alla fine della pastella, oliando o imburrando spesso la padella.
A questo punto è arrivato il momento di assemblare il tutto e per farlo abbiamo bisogno di una pirofila che non andrà imburrata ma stendete prima di tutto uno strato di besciamella e uno di ragù ponendo sopra la prima crespella. Uno strato di ragù e uno di besciamella e la crespella, così fino alla fine degli ingredienti. Se riuscite a tenere un pochino di besciamella come ultimo e aggiungere una spolverata di parmigiano, è ancora più gustosa. Prima di mettere al forno già caldo per 15/20 minuti a 180° , negli angoli della pirofila aggiungete un goccino di latte così che la crespella non si secchi troppo. 
Servire caldo caldo e in caso abbiate tanti ospiti, potete raddoppiare le porzioni ma soprattutto servire in piccole coccotte calde calde …. 

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.