Senza categoria

Ravioli ripieni ai formaggi in crema di carciofi e noci

Buon mercoledì cari viaggiatori. Oggi sarò veloce nel mostrarvi una ricetta – insomma poche chiacchiere – e un prodotto di un brand che già è stato presente sulle pagine del blog. Il brand GustaMente che vi ho presentato per la prima volta con un classico della cucina emiliana – i tortellini in brodoè il protagonista con i suoi ravioli ai formaggi conditi con una crema ai carciofi e noci. La versione Senza Glutine della tradizione emiliana che nel suo formato rettangolare racchiude in sè un ripieno a base di soli formaggi come il gorgonzola dolce, il pecorino romano e il parmigiano reggiano Dop. 
Ma abbiamo detto poche chiacchiere, lasciamo parlare la ricetta e il piatto :

Ingredienti per 2 persone: 1 confezione di Ravioli ai formaggi GustaMente, 4 carciofi, 1/2 succo di limone, 1 mestolo di brodo vegetale, 6 noci tagliate fini, sale, 1 cipolla media, parmigiano reggiano, pepe e olio di oliva extravergine q.b. 
Preparazione per la crema di carciofi e noci: pulite i carciofi e tagliateli a spicchi che andranno lasciati in acqua e succo di limone per una mezzoretta circa. Serve per non rendere i carciofi neri e lasciare il loro colore naturale. Tritate la cipolla e saltatela in padella con un goccio di olio di oliva extravergine, aggiungendo appena è dorata i carciofi che andrete a cuocere con l’aggiunta di un mestolo di brodo vegetale. Aggiungete solo alla fine le noci. Passate nel mixer i carciofi cotti, una spolverata di parmigiano reggiano e condite i ravioli ai formaggi saltandoli in padella, una volta che li avete cotti in acqua salata per il tempo richiesto sulla confezione. 
Una spolverata di pepe se lo gradite e via il piatto è pronto. 

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.