Spaghetti con broccoli in colatura di alici
2 Dicembre 2018
Mio figlio è un alieno! Sento dire in giro che ai bambini le verdure non piacciono e che la maggior parte del mondo infantile, alla vista dei broccoli arriva a produrre crisi isteriche da manuale ma mio figlio è un alieno.
Adora i broccoli! Conditi con olio EVO e sale o amalgamati alla pasta, non importa la tipologia ma a lui piacciono i broccoli e cuore di mamma non può fargli mancare questa prelibatezza nella sua dieta. Ed ecco che mi ingegno per non lasciarli sconditi e insipidi ma sempre accompagnati da un ingrediente che li avvolge, creando una nuova sinergia di sapori.
E così è stato con la Colatura di Alici – prodotto tipico locale di Cetara e preparato da Cetarii che ha scelta come uno dei suoi canali di vendita, lo shop on line AuGusto che oltre a selezionare i migliori produttori, diventa un canale di dialogo privilegiato per chi ama essere avvolto da Cose buone e ben fatte che fanno bene.
E la Colatura di Alici diventa protagonista di un piatto facile e veloce da assemblare ma soprattutto gustoso e pieno di sapore che ricorda il mare della nostra magnifica Italia e un angolo di paradiso in quel di Cetara. Ed aprendo la sinuosa bottiglietta possiamo avere la sensazione di camminare con i piedi scalzi sulla spiaggia mentre il mare si infrange, regalandoci un odore di mare inconfondibile.
- Ingredienti per quattro persone: 320 g di spaghetti, 1 broccolo di media grandezza, 1 spicchio di aglio, olio Evo, sale, peperoncino in polvere, 1 cucchiaio di Colatura di Alici Cetarii.
- Procedimento: pulite i broccoli privandoli delle foglie e tenendo solo le cimette togliendo i gambi troppo grossi.
- Lessate i broccoli in acqua NON salata per circa 10 minuti e sgocciolateli con una schiumarola, conservando così l’acqua di cottura dove andrete a cuocere gli spaghetti senza aggiungere sale.
- In un tegame scaldate un goccio di olio Evo soffriggendo l’aglio e togliendolo prima che si bruci e aggiungete i broccoli saltandoli leggermente.
- Aggiungete la colatura di Alici che essendo salata (molto salata) non ha bisogno di aggiunta di sale e infine gli spaghetti che andrete a servire con una spolverata di peperoncino in polvere.
Come potete osservare la ricetta è facilissima e racchiude in sè i sapori tutti italiani che piacciono tanto a noi e grazie ai prodotti che troviamo in vendita presso AuGusto possiamo creare una dispensa tutta italiana da far invidia ai migliori chef del mondo.
SaBriNa
Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.
Precedente
Zabaione al gusto di arancia e caffè verde
Potrebbe anche piacerti

Grotte del Caglieron: come arrivare, cosa visitare e dove mangiare
3 Giugno 2021
Spaghetti alla carbonara di asparagi
6 Aprile 2020