Pappardelle all’uovo con puntarelle al curry e salsiccia nostrana
- ♣ Ingredienti per 4 persone: 250 g di Pappardelle La Pasta di Camerino 1 cespo di puntarelle, 2 salsicce, 2 spicchi di aglio, curry in polvere, peperoncino in polvere, olio Evo e sale q.b
- ➜ Preparazione: Pulire le puntarelle togliendo con un coltello la parte più dura e bianco, lasciando in particolare la parte verde scura e leggermente più chiara.
- Sbollentare in acqua salata per una decina di minuti e scolare passando in padella con un goccio di Olio di Oliva Evo con i due spicchi di aglio, una spolverata di curry e solo in ultimo una spolverata di peperoncino.
- Cuocere le pappardelle in acqua bollente per i suoi 6/7 minuti come da raccomandazione produttore e nel frattempo togliendo la pelle alle salsicce renderle a pezzi grossolani (a me piacciano a volte anche grossi e usando le mani ma è a piacere) e aggiungerle nelle puntarelle.
- Scolare la pasta lasciando un goccio di acqua di cottura che servirà per amalgamare le puntarelle e la salsiccia.
- Lasciar sfumare l’acqua in eccesso e servire al caldo con un ottimo bicchiere di vino rosso corposo come appare al primo assaggio il Pignolo Ronco del Balbo dell’azienda agricola friulana Petrucco
La serie di vino rosso Ronco del Balbo di cui appartiene questo entusiasmante Pignolo – mi piace tantissimo questo nome – proviene da un vitigno al 100% pignolo e possiamo trovare la produzione del 2009 e del 2010 che è anche l’annata di questo vino rubino corposo che ho abbinato alle pappardelle con puntarelle al curry e salsiccia nostrana. Denso e cremoso al primo assaggio diventa sempre più corposo durante l’assunzione e la sua gradazione da 14,98% vol si sente benissimo per chi magari non è abituato a pasteggiare con un vino simile. Ciliegia, amarena e more si fondono con le spezie come la liquirizia, il cacao e il tabacco che si trovano nelle sue note d’aroma.
E con queste pappardelle condite con puntarelle al curry e salsiccia nostrana, si conclude la mia esperienza con La Pasta di Camerino che ringrazio per la collaborazione e per avermi dato l’opportunità di conoscere un nuovo modo di mangiare una tipologia di pasta all’uovo.
Alla prossima viaggiatori con un altra ricetta
Sabrina ✪