Il rigatone pasticciato condito con pesto genovese e pancetta dolce
Assaggi,  Primi Piatti

Rigatone pasticciato al pesto e pancetta dolce

Il rigatone pasticciato non è semplicemente un piatto ma un’esperienza gastronomica che vi farà sentire come se foste seduti in una trattoria all’ombra dei vicoli genovesi. Circondati da profumi e colori che solo l’Italia sa offrire tra cui il pesto e il tocco dolce della pancetta affumicata.

l rigatone pasticciato è un piatto che evoca convivialità e abbondanza, tipico di un pranzo domenicale in famiglia. La sua origine non è ben definita, ma ciò che è certo è che rappresenta l’arte del “riutilizzo” in cucina, dove gli avanzi della sera prima diventavano l’ingrediente segreto per una nuova delizia.

In questo articolo una ricetta ricca di gusto e sapori che andremo a preparare insieme. Siete pronti per gustare il rigatone pasticciato al pesto e pancetta dolce?

Rigatone pasticciato al pesto e pancetta dolce, un viaggio nel sapore

Gli Ingredienti

  • 500 g di rigatoni di grano duro
  • 200 g di pancetta dolce
  • 150 g di pesto genovese fresco
  • 50 g di pinoli
  • 80 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 2 spicchi di aglio
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale grosso per la pasta
  • Sale fino e pepe nero q.b.

Rigatone pasticciato: il Procedimento in 5 passi

  1. Cuocere con passione: Portate a ebollizione una pentola di acqua salata. Tuffatevi i rigatoni e cuoceteli al dente, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Scolateli, ma non dimenticate di conservare una tazza dell’acqua di cottura.
  2. Soffritto e pancetta: In una padella ampia, fate dorare gli spicchi di aglio nell’olio extravergine, poi rimuoveteli e aggiungete la pancetta tagliata a cubetti. Lasciate che la pancetta rilasci i suoi succhi e diventi leggermente croccante.
  3. Unione e magia: Aggiungete i rigatoni nella padella con la pancetta, poi incorporate il pesto genovese. Mescolate delicatamente, aggiungendo un po’ dell’acqua di cottura della pasta per rendere il tutto cremoso.
  4. La doratura dei pinoli: In una piccola padella a parte, tostate i pinoli fino a che non diventano dorati, poi spargeteli sui rigatoni insieme a una generosa manciata di parmigiano.
  5. L’ultima svolta: Unite tutti gli ingredienti con un’ultima girata nella padella, lasciando che i sapori si sposino perfettamente.

Il piatto si veste di colore

Servite i rigatoni pasticciati caldi, impiattandoli con cura. Decorate con un’ulteriore spolverata di parmigiano, i pinoli tostati e, per chi ama il pepe, una macinata fresca sulla superficie del piatto.

Non esitate a personalizzare la ricetta sostituendo la pancetta con speck o guanciale, o per una variante vegetariana, potete aggiungere delle verdure grigliate come zucchine e peperoni.

Per accompagnare questo piatto vi suggerisco un vino bianco ligure. Un Vermentino fresco e fruttato, che con la sua acidità bilancerà la ricchezza del pesto e della pancetta.

Questo piatto non è soltanto un pasto, ma un’esperienza che appaga tutti i sensi: dalla vista, con i suoi colori vivaci, al palato, con il gioco di sapori e consistenze.

Ricordate che ogni rigatone pasticciato è un invito a rallentare e godere della vita. E non è forse questo l’essenza stessa del viaggio?

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.