Senza categoria

Casa delle Farfalle di Milano Marittima

Un immagine rara di una farfalla su un fiore

Ohhhhleeeeeeee!!!! Finalmente una giornata di sole e di caldo! E allora viaaaa! Andiamo al mare ma non un mare qualsiasi, non una spiaggia qualsiasi noi andiamo in Riviera Romagnola e precisamente a Milano Marittima. Prima di arrivare al mare, affamati di salsedine e di calore, ci siamo fermati in un luogo magico: case della farfalle a Cervia


L'immagine con farfalle per il logo di Atlantide
                                          [foto di proprietà di Atlantide]

Si avete letto bene un luogo magico ed esattamente una serra magica dove molteplici farfalle dai colori spettacolari, possono volare libere in un ecosistema creato ad hoc per loro. La casa delle farfalle si estende su una superficie di 500 mq, permettendo ai suoi visitatori di immergersi nella natura lasciando vivere e volare liberamente le farfalle che si posano sui fiori o nelle grandi foglie di ficus, banani o sulle chiocciole giganti. Passeggiando si può ammirare l’intero ciclo della vita delle farfalle, a partire dalla “nursery” per arrivare alle crisalidi. Le farfalle che possiamo ammirare nell’ecosistema che riprende una foresta pluviale sono amazzoniche, africane, tropicali e indo australiane

Nella visita a questo particolare parco educativo c’è la possibilità di acquistare il biglietto per visitare il padiglione dedicato al mondo degli invertebrati Casa degli Insetti  dove si possono ammirare dal vivo grilli, mantide ecc tutti ben riparati dalle mani degli uomini, in comode teche create per la loro sopravvivenza. Una abile guida è a disposizione per ogni domanda e anche per far vedere tra le sue mani, gli insetti più rari che si conoscano oltre che educative postazioni multimediali dove imparare il loro mondo nascosto. 

E nel giardino possiamo trovare Il Bruco, una serra dove si possono ammirare le farfalle locali e le piante nutrici. 

Una farfalla dai colori tenui





Noi ci siamo divertiti tantissimo a vedere questi meravigliosi animali sorvolare le nostre teste, a posarsi sulle nostre mani e a fidarsi di chi li sta osservando.
L’ambiente di questa attrazione è veramente ottimo per chi vuole portare i propri bambini sia che abbiamo un età scolastica (si può organizzare anche come visita con la scuola) o sia con un età che va dai tre anni in su. Essendo un ecosistema a clima tropicale, il consiglio è quello di evitare di vestirsi pesantemente e portarsi una bottiglietta d’acqua per assumere liquidi che con il calore si perdono facilmente.
L’unica nota negativa che posso trovare al momento in cui vi scrivo- ed è anche l’unica ! – è la mancanza di uno spazio da pic nic o di ristorazione come un bar, essendo presenti delle panchine in esterno e della macchinette all’interno,  ma è poco a confronto di altre attrazioni similari dove si può pranzare comodamente.. 
A parte questo piccolo difetto – la Romagna è comunque ricca di piadinerie  e di ristorantini a base di pesce con menù competitivi- a noi è piaciuto veramente tanto. 
E siccome il blog non è solo un contenitore di food ma un insieme di consigli di viaggio dove poter partire da soli o in famiglia ma sempre con la comodità e un occhio al portafoglio, noi abbiamo scelto di portarci i panini da casa e di mangiare direttamente in macchina. 
Il risparmio nei viaggi: portarsi da mangiare da casa
E prima di salutarvi uno scorcio delle aperture aggiornate al 2017, i prezzi e come raggiungere questo paradiso della natura. 
Informazioni generali sulla Casa delle Farfalle
  • APERTURA 2017
  • 18 marzo – 1 novembre
  • marzo, ottobre e novembre
  • da martedì a  venerdì 9.30 – 12.30 / 14.30 – 17.00 (chiusura settimanale: lunedì)
  • sabato, domenica e festivi 9.30-18.00 orario continuato
  • aprile, maggio e dal 18 al 30 settembre
  • da martedì a venerdì 9.30 – 12.30 / 14.30 – 18.00 (chiusura settimanale: lunedì)
  • sabato, domenica e festivi 9.30-17.00 orario continuato
  • giugno, luglio, agosto e fino al 17 settembre 
  • tutti i giorni orario continuato 9.30 – 19.00

  • TARIFFE Ingresso
  • intero € 11
  • ridotto € 9,50 *
  • ingresso famiglia € 35 (minimo 2 adulti + 2 bambini paganti)
  • gratuito per bambini fino a 1 metro di altezza
  • * Ridotto: bambini fino a 12 anni,  over 65, possessori riduzione Circuito Amaparco, possessori di tessera convenzionata
Facendo parte di un circuito turistico legato alla società Atlantide al momento del biglietto viene sempre rilasciato uno sconto per una visita presso altre iniziative organizzate da Amaparco come ad esempio l’Idro Ecomuseo delle acque di Ridracoli, il centro visite saline di Cervia o il Parco naturale e tanto tanto altro. Vi invito così a informarvi presso il loro sito Atlantide dove si potrete avere maggiori informazioni sulle iniziative in corso. 


Alla prossima viaggiatori !! 

Sabrina

[Post aggiornato a Maggio 2017 – Orari e Ticket possono variare nel tempo] 

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.