Crostata di patate, provola affumicata e coppa piacentina
27 Novembre 2018
In questo ultimo periodo sto riflettendo molto sulla alimentazione che offro ai miei bimbi e su quali ingredienti proporre loro. Da sempre sono stata attenta alla loro provenienza, prediligendo il Made in Italy oltre che il Km0 o la coltivazione agricola vicino a casa ma mi sono resa conto che offro loro spesso lo stesso ingrediente, rendendo la loro alimentazione alquanto monotona. Riflettendo e riflettendo davanti a un sacco di patate mi è venuto a mente una ricettina vista in giro per il web e che oggi vi ripropongo ben volentieri: crostata di patate, provola affumicata e coppa piacentina (che detto fra noi è diventata una droga in casa!)
Ingredienti per quattro persone: 500 g di patate o circa 6/8 patate medie, 1 uovo, 500 g di farina 00, 50 g di parmigiano reggiano grattugiato, 30 g di burro a temperatura ambiente, 50 g di provola piccante o affumicata, 50 g di Coppa piacentina, sale e pepe.
Preparazione: lessare le patate in abbondante acqua leggermente salata per almeno una mezz’oretta di tempo e aiutandovi con la forchetta, arrivate al cuore della patata per sentire se è cotta al punto giusto. Lasciate raffreddare le patate e sbucciatele. Una tecnica veloce e pratica è quella di usare lo schiacciapatate direttamente con la buccia. Vedrete che le patate saranno ben schiacciate e la buccia rimarrà nel suo schiaccia senza che vi ustionate le mani. Con le patate fredde e ben schiacciate, aggiungete l’uovo, il parmigiano grattugiato, il burro tagliato a dadini, il sale, un pizzico di pepe e la farina. Amalgamate bene con le mani e stendete su una padella da forno – io ho scelto la forma tonda per farla assomigliare a una crostata – e create un piccolo bordo premendo con il pollice e una base che sia almeno della stessa altezza. A questo punto aggiungete la provola piccante o affumicata che avete scelto, una spolveratina di parmigiano grattugiato, pepe, sale e per ultimo la coppa piacentina tagliata a dadini o a riccioli. Al forno per 20 minuti e servire appena sfornata.
Questa ricetta è buona anche il giorno dopo, leggermente scottata in padella o a temperatura ambiente. Potete aggiungere tutte le varianti che volete tra cui quella di utilizzare i fiori di zucca in pastella per dirne una.
Alla prossima viaggiatori ^_^
SaBriNa
Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.
Precedente
Spaghetti alla crema di limone e noci
Potrebbe anche piacerti

Lago Trasimeno: i borghi di Passignano e Castiglione sul lago
26 Novembre 2020
Dinosauri Giganti dall’Argentina a Padova: un salto nel passato!
8 Gennaio 2019