Senza categoria

Melone ripieno di macedonia al limoncello e pistacchi

Frutta ne abbiamo? Direi di si a questo punto: meloni, banane, mele, albicocche e pesche nettarine e che grazie all’aggiunta di qualche croccante pistacchio, diventerà una gustosa e fresca macedonia che tanto piace soprattutto ai bimbi. 
Aggiungi didascalia

Ringraziando l’azienda Snips per aver creato un vero alleato per riporre la frutta in frigorifero quando i contenitori appositi sono occupati, mi accingo a preparare una dolce e fresca macedonia con tutta la frutta a mia disposizione. Il primo passaggio è quello di sbucciare, tagliare e irrorare di limone le banane che hanno la brutta abitudine di divenire subito nere, appena vengono aperte. Successivamente mi dedico alle pesche – a me piacciono moltissimo le noci ma al mercato del contadino avevano in offerta anche le pesche nettarine, quelle bianche per capirci – e dopo averle lavate, tagliate a fettine di media grandezza le ho riposte in una ciotola che le potesse contenere fino al momento in cui il resto della frutta fosse pronta. Per rendere la macedonia croccante ho voluto appositamente tenere la buccia delle pesche. Mele e albicocche lavate, sbucciate e tagliate pronte per accompagnare le pesche e le banane sono il passaggio successivo. A questo punto mi dedico al melone che oltre che divenire un ingrediente per questa macedonia croccante, avrà il compito di contenimento. Un idea molto anni 80 che però fa sempre il suo effetto in tavola oltre che approfittare del succo del melone che si va a formare dopo alcune ore di frigorifero. Servendomi di un coltello affilato e di un cucchiaio, vado a tagliare la parte superiore del melone e a svuotarlo per poi togliere la sua polpa che andrò a tagliuzzare cosi da aggiungerla al resto della frutta. Zucchero e limone completano la macedonia che è cosi pronta per essere contenuta nel melone svuotato e che andrà a riposarsi per almeno un paio di ore in frigorifero. 

Ovviamente questa è la ricetta per i bimbi mentre per noi adulti al posto del limone e su consiglio di una amica, abiamo aggiunto un bicchierino di limoncello che ha dato alla frutta quel tocco in più per rendere la serata più allegra. A piacimento – ma vi assicuro che una volta che lo avrete fatto non mollerete più questa idea – aggiungere una manciata di pistacchio prima di servire la vostra macedonia. Pistacchio che viene ovviamente da Bronte e da una azienda Sciara che ogni giorno è una scoperta di sapori e di gusto. 

E gnammeeeee! Alla prossima viaggiatori !! 

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.