
Una Città di Carta ha bisogno di un Tiramisù con composta di prugne e meringhe
Last Updated on 4 anni by SaBriNa
Un miracolo capita a tutti. Io la vedo cosi. Tipo, non sarò mai colpito da un fulmine, non vincerò un premio Nobel […]
E quando si legge un libro …
Ingredienti del Tiramisù con composta
La preparazione del Tiramisù
Preparazione: lavate, pulite togliendo il nocciolo, e dividetele a metà le prugne che andranno successivamente cotte con lo zucchero. Cuocete per una decina di minuti circa senza aggiungere acqua in quanto le prugne rilasceranno a loro volta dei liquidi. Lasciate raffreddare e frullate creando così un composto omogeneo. Disponete in 6/8 bicchieri o in una pirofila di vetro la composta di frutta* e lasciatela rassodare in frigo mentre preparerete il tiramisù.
Sbattete con una frusta il rosso dell’uovo creando una spugna cremosa e aggiungete poco alla volta il mascarpone creando una crema compatta. Montate a neve ben ferma gli albumi e aggiungetela alla crema di mascarpone, girando lentamente dal basso verso l’alto con una marisa e stando attente a non smontare cosi le uova.
La composta di prugne a questo punto si è rassodata, rimanendo comunque morbida permettendo cosi di aggiungere sul fondo di ogni bicchiere o nella pirofila di vetro, le meringhe e tenendone un paio da sbriciolare alla fine sopra al dolce al cucchiaio. Aggiungete la crema al mascarpone e completate con le meringhe sbriciolate con le mani. Lasciare in frigo per circa 2/3 ore dopo aver coperto con della pellicole i vostri bicchieri o la pirofila di vetro..
*Attenzione alla composta di prugne. Come ogni tipologia di frutta quando viene cotta, rilascia il liquido contenuto e questo può dare fastidio alla consistenza della composta in sé. In caso abbiate scelto una tipologia di frutta che emana molto liquido, una volta che si è raffreddato potete utilizzare un colino a maglia fine – come ad esempio quello che si utilizza per spolverare con lo zucchero a velo – e scolare il succo che si è formato. Quest’ultimo è buono aggiungendo ulteriore acqua e bevuto come succo e soprattutto è naturale e salutare.
SaBriNa
Navigo nel fantastico mondo del web, giocando con le parole e con i contenuti dei blog altrui. Viaggio per scrivere e scrivo per viaggiare. Una laurea in pedagogia sociale nel cassetto, una libreria piena di libri fantasy e la passione per le serie televisive.
Potrebbe anche piacerti

Mercatino di Natale a Bolzano
5 Novembre 2019
Una gita coi bambini fuori dall’Italia: la Repubblica di San Marino
18 Dicembre 2018