Italia,  Veneto

Dinosauri Giganti dall’Argentina a Padova: un salto nel passato!

Questa mostra non è più in allestimento ! 
Oggi vi vogliamo portare indietro nel tempo e nello spazio! Un salto temporale di ben 150 mila anni in un paese lontanissimo da noi, l’Argentina. Un salto nel Triassico, nel Giurassico e nel Cretaceo. Andiamo insieme a Padova dove è stata allestita presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano, la mostra: Dinosauri Giganti dall’Argentina.
Questa allestimento è più di una mostra. E’ la scoperta di reperti originali e di fedeli copie a dimensione reale di un argomento che piace tantissimo sia ai grandi che ai più piccini.
L’evoluzione dei dinosauri provenienti da un territorio paleontologicamente ricco come l’Argentina, è per la prima volta esposto in Italia. Un percorso cronologico che ripercorre l’intera storia dell’evoluzione dei dinosauri  che si conclude il percorso con la mappatura delle più significative raccolte museali di geologia e paleontologia veneta .
Un esemplare in mostra

 

Un vero esemplare di dinosauro

 

Partendo dal Triassico con le sue specie terrestri e marine poco diverse fra loro ma con un importante lascito di testimonianze, la mostra si evolve nel più conosciuto Giurassico dove assistiamo a un aumento delle varietà di forme, con lo sviluppo dei predatori e dei primi dinosauri con le piume, forse in grado di volare. La mostra si conclude con il Cretaceo che è considerato il massimo livello di biodiversità ed evoluzione nel mondo dei dinosauri con la diffusione delle piante da fiore. Ed è proprio in questo periodo che troviamo i giganti di cui sono esposte le ricostruzione in dimensioni reali con i 38 metri di lunghezza del più grande erbivoro del mondo. Possiamo osservare le 10 tonnellate del T Rex che nei sui 13 metri di altezza è quello paradossalmente più piccolo tra tutti gli esposti alla mostra.

 

Enorme dinosauro !

 

 

E nel Cretaceo possiamo anche trovare le molte uova provenienti dal sito di Auca Mahuevo, dove è stato rinvenuto anche il primo embrione originale di dinosauro gigante. Una scoperta impressionante se consideriamo come poteva crescere e divenire se fosse cresciuto. Purtroppo non ho avuto modo di poterlo fotografare essendo in una teca e poco illuminato. L’uso della macchina fotografica è consentito ma senza l’utilizzo (giustamente!) del flash.
La mostra Dinosauri Giganti dall’Argentina è visitabile fino al 26 febbraio 2017 con orari variabili a seconda delle conferenze a tema che vengono presentate in calendario ma con l’apertura fissa alle ore 9. Il costo del biglietto è veramente ottimo e varia a seconda dei giorni della settimana (dal lunedi al venerdi 7 euro con i bimbi al di sotto dei 5 anni che entrano gratuitamente* e sabato- domenica intero 10 euro e 8 ridotto con la possibilità di acquistare il biglietto famiglia 2 adulti e 2 bambini sotto i 14 anni a 20*). Visite guidate e la possibilità durante la settimana (feriale quindi) di usufruire di un biglietto unico per visitare sia la mostra che il Museo di Geologia completa il pacchetto di interessanti iniziative che questo progetto ha messo in campo. Nel costo del biglietto è inoltre assicurato un gratuito servizio di guardaroba per godersi al meglio la visita. Un parcheggio a pagamento inoltre consente di lasciare la macchina a pochi metri dal centro storico che oltre accogliere bimbi e genitori alla mostra da la possibilità di visitare una città meravigliosa e piena di storia. Ogni informazione e ulteriori chiarimenti li potete avere su www.dinosauripadova.it *

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.