
Quinoa alla zucca con steli di Aglio Rosso di Sulmona
Voi lo sapevate che l’aglio ha gli steli commestibili?
Per noi è la prima volta che ne sentiamo parlare. In realtà questa specialità proveniente da Sulmona è molto apprezzata in Abruzzo, dove è utilizzata in moltissime ricette. L’Aglio Rosso di Sulmona è un prodotto da veri amanti della cucina o per utilizzare un termine moderno da food lovers.
Evitiamo di ammorbarvi con proprietà benefiche che l’aglio di per sé ha come ingrediente nella dieta mediterranea. Concentriamo la nostra attenzione sulla particolarità che questa tipologia di aglio rosso è l’unica specie autoctona ad emettere regolarmente gli scampi fiorali. Attraverso un particolare processo di scottatura e mantenimento in vasetti di vetro lo rendono un prodotto a prova di bacio !
Per questa ricetta abbiamo preferito utilizzare la zucca delica che oltre a fornirci una dolce polpa ne diventerà il contenitore per servire a tavola ai propri commensali. Per motivi fotografici abbiamo scelto di lasciare interi gli steli ma potete tranquillamente tagliarli a pezzettini a piacimento. Non ci resta che passare alla ricetta e buon appetito.

Quinoa alla zucca con steli di Aglio rosso di Sulmona: la ricetta
Ingredienti: 1 zucca Delica di piccole dimensioni, 1 pugno a testa di Quinoa istantanea, 15/20 steli di Aglio Rosso, 1 scalogno, 2 cucchiai di paprika dolce, Olio Evo e sale q.b. 2 bicchieri di acqua.
Preparazione e cottura della zucca: tagliate in quattro parti la zucca delica, posatela su una placca da forno e in forno a 200° gradi per 45 minuti. Fate raffreddare fuori dal forno togliendo i semi e i filamenti. Separate con un cucchiaio la polpa e mettete da parte la buccia che servirà in un secondo momento.
Preparazione della quinoa: scottate la zucca in una padella con lo scalogno a pezzettini e un goccio di olio Evo. Aggiungente un bicchiere d’acqua e la quinoa. Aggiungere solo all’ultimo momento sia il sale che gli steli di aglio rosso.
Servire caldo o se preferite preparare questa ricetta alcune ore prima un passaggio in forno prima di portare in tavola.
SaBriNa
Navigo nel fantastico mondo del web, giocando con le parole e con i contenuti dei blog altrui. Viaggio per scrivere e scrivo per viaggiare. Una laurea in pedagogia sociale nel cassetto, una libreria piena di libri fantasy e la passione per le serie televisive.
Gnocchi alla romana tradizionali
Potrebbe anche piacerti

Conosciamo da vicino la città del camper: Camperopoli
24 Luglio 2020
Straccetti al limone in salsa senapata alle cipolle rosse
21 Giugno 2019