Lasagna in bianco con ragù di carne, pancetta e salsiccia
La lasagna in bianco è una variante deliziosa del classico piatto italiano. La prova che è possibile reinventare i classici della cucina italiana in modi sorprendenti e deliziosi.
Un piatto che celebra la creatività in cucina, l’arte di adattarsi e di scoprire nuovi sapori. Servitela calda con un bicchiere di vino e lasciatevi trasportare in un viaggio di gusto e benessere.
Lasagna in bianco con ragù di carne, pancetta e salsiccia
Ingredienti: una combinazione ricca e saporita
Per questa ricetta, ho scelto ingredienti che compensano con gusto la mancanza del pomodoro:
- Quattro strati di pasta fatta in casa (1 uovo per 100 g di farina 0)
- 500 ml di besciamella molto liquida (500 ml di latte, 50 g di burro, 50 g di farina, un pizzico di sale)
- Ragù in bianco con 250 g di carne macinata, 3 fette di pancetta dolce, 1 salsiccia di pollo, 2 scalogni, 1 aglio;
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.
Procedimento passo a passo
Il ragù di carne in bianco:
- Iniziate soffriggendo scalogni e aglio in olio EVO;
- aggiungete la carne macinata e la salsiccia sgranata e senza pelle, dopo qualche minuto, aggiungete la pancetta a dadini e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti;
- salate solo alla fine.
La besciamella
Sciogliete il burro in un pentolino a fiamma bassa, aggiungete la farina mescolando con un cucchiaio di legno.
Versate il latte gradualmente, salate leggermente, e continuate a mescolare a fuoco medio fino a che il composto non si addensa.
Composizione della lasagna in bianco
In una teglia da forno, alternate strati di besciamella e pasta, aggiungendo tra uno strato e l’altro il ragù. Terminate con uno strato di ragù e una spolverata di Parmigiano Reggiano.
Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. Se necessario, aggiungete un po’ di latte ai bordi della teglia per mantenere la pasta morbida.
Lasagna in bianco una ricetta nichel free
La sfida di questa ricetta era creare un piatto che rispettasse le mie restrizioni alimentari ma che fosse allo stesso tempo ricco e soddisfacente.
Ho scoperto che sia la pancetta che la salsiccia devono essere di produzione artigianale per evitare conservanti non in linea con la mia dieta. Il risultato? Un piatto delizioso, che soddisfa il palato e rispetta il corpo.