Lasagne in bianco con ragù di carne, pancetta e salsiccia
Last Updated on 4 anni by SaBriNa
Lasagne in bianco con ragù di carne, pancetta e salsiccia è la ricetta della rivincita perchè ormai sono due mesi che sto a dieta. Riesco a sopperire alla mancanza della cioccolata e alla mancanza di altri ingredienti tra cui la frutta come pere, ananas oppure la mancanza di tipologie di verdure come i cappuccio ma quando si tratta di condire la pasta o un altra pietanza senza il pomodoro sono molto in crisi. Sono pomodoro dipendente e lo metto sempre – ovviamente non nei dolci – e la sua mancanza si sta facendo sentire soprattutto nel periodo sotto Natale quando sfornare lasagne su lasagne è ormai un lavoro a tempo pieno. E allora proviamo a creare una lasagna in bianco senza pomodoro che possa essere gustosa e adatta per la mia allergia. Vediamo come partendo dagli ingredienti e procedendo con la sua preparazione:
- Ingredienti: quattro strati di pasta fatta in casa 1 uovo per 100 g di farina 0(segue procedimento), 500 ml di besciamella molto liquida ( 500 ml di latte, 50 g di burro, 50 g di farina, 1 pizzico di sale segue procedimento) , ragù in bianco con 250 g di carne macinata , 3 fette di pancetta dolce tagliata a macchina, 1 salsiccia di pollo, 2 scalogni, 1 aglio (segue procedimento) sale e pepe q.b. Olio extravergine di oliva q.b. e parmigiano reggiano grattugiato q.b.
- Procedimento: iniziamo a preparare il ragù di carne facendo soffriggere in un goccio di olio Evo gli scalogni e l’aglio aggiungendo la carne macinata, la salsiccia dopo averle tolto la pelle e sgranata. Aggiungete solo dopo aver leggermente soffritto la carne e la salsiccia insieme allo scalogno, la pancetta tagliata a dadini piccoli. Lasciate cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti e salate solo alla fine.
- Procediamo con la besciamella: in un pentolino antiaderente sciogliete il burro utilizzando una fiamma bassa. Spegnete e aggiungete lentamente la farina mescolando energicamente in maniera tale che non si formino grumi. La tecnica è quella di non utilizzare fruste ma un cucchiaio di legno. Aggiungete il latte continuando a mescolare e mettete sul fuoco dopo aver salato leggermente. A fuoco medio continuare a mescolare fino a quando non si è addensato il composto. Spegnete e coprite con un coperchio.
- Procediamo con la pasta fresca: disponete su un tagliere di legno la farina a fontana e aggiungete l’uovo direttamente al centro, incominciano a impastare fino a quando il composto non viene omogeneo e liscio. A seconda della forza delle braccia potete scegliere se tirare la pasta a mano o con la apposita macchina (nonna papera tutta la vita!) e create quattro strati di pasta della stessa grandezza della teglia che volete utilizzare. Lasciate riposare per una decina di minuti dopo aver infarinato il tagliere di legno e la superficie della pasta. Essendoci la besciamella che amalgamerà la pasta non vi è bisogno di un riposo maggiore.
- Procediamo con la composizione della lasagna: utilizzando una teglia da forno procedete con uno strato di besciamella e uno strato di pasta. Uno strato di besciamella e uno strato di ragù fino al completamento di ogni ingrediente necessario. Finite lo strato di lasagne con uno di ragù che andrete a spolverare di parmigiano grattugiato.
SaBriNa
Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Mi occupo di scrivere contenuti per siti web, magazine e blog, la mia grande passione. Nel tempo libero adoro perdermi tra i boschi di montagna, leggere libri fantasy sorseggiando una fresca birra irlandese e giocare con i miei gatti.
Potrebbe anche piacerti

Arrosto di maiale in crosta di pancetta e purè di carote
22 Dicembre 2018
Torta morbida con ricotta e pere
13 Maggio 2020