Assaggi,  Dolci

Ravioli dolci al forno ripieni di confettura ai fichi neri

Ravioli dolci al forno ripieni di confettura ai fichi neri è l’ultima ricetta che vi presento in vista del Carnevale che si concluderà a giorni. Una ricetta che ha un ospite proveniente da lontano – dalla solare Sicilia – e che vede nei fichi l’ingredienti tipico della bellissima isola che è uno dei miei sogni nel cassetto dei viaggi desiderati.
Le confetture Cose Duci ai fichi neri che fanno parte dei ravioli dolci cotti al forno, sono il frutto di una coraggiosa iniziativa imprenditoriale di tre giovani. La voglia di far emergere la propria terra sul mercato internazionale. L’eccellenza della pasticceria siciliana unita alla ricerca costante di prodotti locali in una produzione totalmente artigianale, rendono Cose Duci una vera novità sul mercato dell’importazione.
Il processo artigianale che ne elimina totalmente additivi e conservanti industriali, si sente ad ogni morso di questi ravioli dolci ripieni di confettura di fichi neri.
Un tuffo tra i campi di aranci,  i mandorli in fiore e i pistacchi di Bronte.
Ravioli dolci al forno ripieni di confettura di fichi neri

Gli ingredienti per la ricetta dei Ravioli dolci

  • Ingredienti per circa 20 ravioli dolci: 300 g farina 00, 150 g di zucchero semolato, 125 g di burro a temperatura ambiente, 1 uovo intero, 1 tuorlo, un pizzico di sale, zucchero a velo q.b. 20 cucchiaini di confettura ai fichi neri Cose Duci + 2 cucchiai di confettura ai fichi neri Cose Duci per tenere a bada i figli altrimenti la mangiano prima di infornare

 

La preparazione dei ravioli dolci al forno

 

  • Preparazione: procediamo alla pasta frolla con mischiare la farina ben setacciata con lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungere il burro a temperatura ambiente rendendo sabbioso l’impasto e successivamente aggiungere prima il tuorlo poi l’uovo intero. Amalgamare, impastare e continuare fino a quando non si ha un composto liscio e compatto. Avvolgerlo in una pellicola alimentare e lasciarlo in frigo per circa 30 minuti.
  • Passati i 30 minuti stendiamo la pasta frolla su un tagliere di legno con una spolverata di farina – attenzione che la farina secca la frolla quindi non esageriamo – e stendiamola con un mattarello cercando il più possibile di renderla sottile senza romperla. Con un bicchiere o un coppa pasta di 18 cm di diametro facciamo tanti piccoli cerchi e con un cucchiaino andiamo a metterci una punta di confettura di fichi neri.
  • Chiudiamo le estremità di ogni singolo cerchio e con una forchetta andiamo a premere le estremità chiudendo così i ravioli che in forno non si apriranno eccessivamente.
  • Non abbiamo bisogno di aggiungere altro che metterli al forno su una placca ricoperta con carta apposita, per 15 minuti a 180° con cottura sopra/sotto e gli ultimi 3 minuti in forno ventilato a 160° gradi
  • Lasciar raffreddare su una grata per dolci e spolverare con lo zucchero a velo
Logo di Cose Duci Originale
Come avrete osservato dalla foto la confettura è leggermente fuoriuscita rendendo ancora più appetitosi questi ravioli dolci carnevaleschi. Ringraziando l’azienda siciliana per avermi dato la possibilità di viaggiare con il gusto in una terra meravigliosa come la Sicilia, vi consiglio di dare un occhiata al loro sito per poter godere delle meravigliose produzioni artigianali che offrono alla propria clientela e acquistare prodotti della tradizione Made in Sicily. Girovagando tra le pagine del loro sito potrete notare la passione per la propria terra e immergervi in un viaggio di sapori nei luoghi che li rappresentano: potreste fare un sonnellino sotto gli alberi di arance mentre la brezza del Mediterraneo vi coccola i capelli o salire fino alla cima più alta del Vulcano guardando dall’alto le terre di Bronte dove i pistacchi vengono coccolati dalla terra forte e nera.
Solo con un morso potreste osservare Efesto nella sua fucina, essere testimoni della rabbia di Polifemo verso Ulisse  incontrare poeti e musicisti.
 
 
 
Alla prossima viaggiatori …
Sabrina e Davide

 

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.