Assaggi,  Secondi Piatti

Farinata di ceci: storia di un piatto millenario

La farinata di ceci è un piatto semplice ma ricco di storia, tradizioni, e sapore. Originario della Liguria, ha attraversato i secoli, diventando un simbolo della cucina italiana nel mondo.

In questo articolo, scopriremo non solo come preparare la farinata di ceci seguendo una ricetta tradizionale, ma anche le origini e la storia affascinante che si cela dietro questo piatto unico.

Storia della farinata di ceci

La farinata di ceci vanta origini antiche, che si perdono nella notte dei tempi. La sua nascita è spesso associata a un episodio storico datato al 1284, durante la battaglia della Meloria, quando la Repubblica di Genova sconfisse Pisa.

Si narra che, dopo la battaglia, alcuni marinai genovesi riuscirono a recuperare del grano saraceno che era caduto in acqua. Mescolando il grano, ormai ammollato con l’acqua di mare, nacque una sorta di poltiglia che, una volta esposta al sole, asciugandosi diede vita a una prima rudimentale versione della farinata.

Con il passare dei secoli, il grano saraceno fu sostituito dai ceci, e la ricetta si perfezionò fino a diventare il piatto che conosciamo oggi.

Ingredienti per la farinata di ceci

  • Farina di ceci: 200g
  • Acqua: 600ml
  • Olio extravergine d’oliva: 4 cucchiai
  • Sale: 1 cucchiaino
  • Pepe nero (opzionale): q.b.

Preparazione passo dopo passo

  • Miscelare gli ingredienti: In una ciotola grande, versate la farina di ceci. Aggiungete gradualmente l’acqua, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Una volta ottenuta una pastella liscia, incorporate l’olio extravergine d’oliva e il sale. Lasciate riposare l’impasto per circa 4 ore a temperatura ambiente, coprendo la ciotola con un panno pulito. Questo permetterà alla farina di ceci di idratarsi adeguatamente.
  • Preparare il forno: Pre-riscaldate il forno alla massima temperatura, posizionando al suo interno una teglia ampia e bassa, preferibilmente in rame o in ferro, che avrete precedentemente unto con un filo d’olio d’oliva.
  • Cuocere la farinata: Dopo il riposo, eliminate la schiuma che si sarà formata in superficie con l’aiuto di una schiumarola. Mescolate nuovamente la pastella e versatela nella teglia calda, creando uno strato sottile. Infornate e cuocete per circa 10-15 minuti, o fino a quando la superficie della farinata non diventa dorata e croccante.
  • Servire calda eventualmente spolverata con un po’ di pepe nero macinato al momento.

La farinata di ceci, molto più di un semplice piatto

La farinata di ceci è molto più di un semplice piatto: è un viaggio attraverso la storia e le tradizioni della cucina italiana.

La sua semplicità e genuinità ne fanno un piatto amato da tutti capace di conquistare anche i palati più esigenti. Preparare la farinata seguendo la ricetta tradizionale significa non solo realizzare un piatto delizioso, ma anche mantenere viva una tradizione culinaria che ha radici profonde nel tempo.

La sua versatilità la rende perfetta per ogni occasione, da un semplice pasto in famiglia a un sofisticato buffet. Un esempio lampante di come ingredienti semplici, uniti dalla sapienza culinaria, possano dar vita a piatti indimenticabili.

Attraverso la preparazione e la degustazione della farinata, possiamo apprezzare non solo il sapore unico dei ceci, ma anche un pezzo di storia italiana che continua a vivere in ogni boccone.

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.