Assaggi,  Dolci

Ricetta panna cotta bigusto lamponi e arancia

La ricetta della panna cotta bigusto ai lamponi e arancia è stata un impresa titanica sia per capirne il procedimento sia per capirne gli ingredienti giusti. All’inizio, la voglia di non aggiungere la gelatina in fogli è stata veramente grande ma volente o meno il procedimento senza questo ingrediente risultava ancora più difficile di come me lo immaginavo.
La ricetta della panna cotta bigusto che oggi vi presento è effettivamente un lavoro di un paio di giorni, sia per il raffreddamento della prima panna che ho voluto chiamare rosa per via dei lamponi che ne conferiscono questo colore, sia per distinguerla dalla panna all’arancia.
Per la buona uscita del procedimento vi chiederò di procurarvi una scatola in cartone delle uova, che andrete a dividere in due parti e che servirà a tenere in bilico il bicchiere per permettere di avere l’effetto verticale.
In questo modo potremmo insieme costruire un effetto visivo particolare e di sicuro impatto se vogliamo proporre questo dolce ai nostri ospiti o anche al nostro partner esigente.
Sperando che questa mia ricetta sia di vostro gradimento e che possa piacervi lasciandomi un piccolo commento, vi lascio alla preparazione che troverete alla fine delle fotografie.
Ricetta panna cotta bigusto lamponi e arancia

 

Ricetta panna cotta bigusto lamponi e arancia

 

Ricetta panna cotta bigusto lamponi e arancia
  • Ingredienti per la panna cotta “rosa” al sapore di lamponi: 80 g di lamponi, 250 ml panna per dolci, 100 g zucchero semolato, 100 g di gelatina in fogli (equivalente di un foglio)
  • Ingredienti per la panna “bianca” al sapore di arancia: 100 ml latte, 1 scorza d’arancia, 250 ml panna per dolci, 100 g zucchero semolato, 100 g gelatina in fogli (equivalente di un foglio).
  • Ingredienti per la decorazione: cioccolato fondente al 70% q.b. 3/4 lamponi, 1 buccia di arancia
  • Occorrente necessario: due/quattro bicchieri alti tipo flut o da bibite, 1 confezione di cartone delle uova, 1 vassoio.
  • Procedimento per la panna “rosa” al sapore di lamponi: in un casseruola andiamo a cuocere i lamponi senza aggiungere zucchero né tanto meno altri ingredienti dolci. A fuoco basso andiamo a girare spesso con un cucchiaio di legno i lamponi fino a quando non si sciolgono del tutto creando una densa crema. Lasciamo raffreddare per mezzora.
  • In una piccola ciotola, immergiamo il foglio di gelatina con dell’acqua fresca lasciandolo in ammollo per dieci minuti
  • In una casseruola portiamo a ebollizione il latte con lo zucchero, la panna per dolci e i lamponi in crema ormai raffreddati. Aspettiamo che si rassodi bene.
  • Spegniamo il fuoco e aggiungiamo il foglio di gelatina dopo averlo strizzato bene e tolta l’acqua che ha assorbito.
  • Prendiamo il vassoio e mettiamo sopra la scatolina di cartone delle uova che andiamo prima a rompere in due parti e le rivolgiamo dalla parte interna verso l’alto.
  • Prendiamo i bicchieri – ho preferito utilizzare i bicchiere per bibite ma ognuno è libero di usare il bicchiere che più piace – e andiamo ad appoggiarne la parte alta sulla scatolina delle uova mentre la parte bassa la lasciamo scendere verso il vassoio. A questo punto il nostro bicchiere è leggermente sollevato e stando attente a non scottarci, andiamo a versa la panna cotta ai lamponi fino a quasi l’orlo del bicchiere.
  • Poniamo in frigorifero per una intera notte . In questo modo la panna cotta si rassoderà e permetterà di accogliere l’altra parte di panna bianca al sapore di arancia.
  • Procedimento per la panna “bianca” al sapore di arancia: in una ciotolina immergiamo il foglio di gelatina con dell’acqua fresca lasciandolo in ammollo per dieci minuti.
  • Nel frattempo in una casseruola portiamo a ebollizione il latte con lo zucchero, la panna e la scorza dell’arancia ben grattugiata. Spegniamo il fuoco e aggiungiamo il foglio di gelatina dopo averlo strizzato bene e tolta l’acqua che ha assorbito.
  • Amalgamiamo la panna bianca al sapore di arancia e non preoccupiamoci se rimane sul fondo la buccia dell’arancia.
  • La panna cotta rosa dopo quasi una notte in frigorifero si è rassodata e ci permetterà di aggiungere la panna bianca nel bicchiere.
  • Riporre in frigo per 6/8 ore e decorare prima di servire con una spolverata di cioccolata fondente e un lampone. A piacere la buccia di arancia come decorazione e ulteriore profumazione.

 

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.