Emilia Romagna,  Italia

Casa delle farfalle: il Micro Mega Mondo di Montegrotto Terme

La presentazione del post
Casa delle farfalle: 10 buoni motivi per visitare il Micro Mega Mondo di Montegrotto Terme  poteva essere il titolo che avrei voluto dare  a questo post ma sinceramente il numero è limitato per l’esperienza che offre Butterfly Arc. La prima considerazione da fare è sicuramente in quale località ci troviamo: siamo a Montegrotto Terme, in quella zona veneta chiamata Colli Euganei. Non ci troviamo molto lontani da Padova o da Rovigo ma soprattutto ci troviamo in una zona totalmente immersa nel verde, dove si possono trascorrere vacanze in un ambiente rilassante assaporandone ogni prelibatezza che offre questa terra. Ricordiamoci che siamo in pieno percorso della Strada dei Vini e che ogni punto di questa zona è ottimo per soffermarsi a godere dei piacere agro alimentareche il Veneto ci regala, con una accoglienza delicata degli abitanti della zona. 
La prima Casa delle Farfalle italiana è una occasione speciale per far scoprire ai bambini o ai ragazzi l’importanza del contatto con la natura e in particolare con le foreste tropicali. La superficie di più di 4 mila metri quadri si estende in un percorso di esposizioni, laboratori interattivi e sensoriali con la possibilità di incontrare centinaia di animali dal vivo ed entrare nella più grande biodiversità animale. Ad accogliere i visitatori, un ampio ingresso dove alle casse si verrà informati dei laboratori in programma nella giornata (particolarmente nei giorni festivi) e che coinvolgono ogni tipologia di amanti della natura oltre che poter conoscere con mano, alcuni particolari animali. 
Una attrezzata area picnic con un distributore di bibite o di snack danno la possibilità di soffermarsi a pranzo o per una sosta totalmente al fresco, riparati dal sole o dal caldo in un ampio gazebo. 
Noi siamo giunti a Micro Mega Mondo – questo è il suo nome originale – per visitare solo la parte che riguardava le farfalle per poi scappare a pranzo ad Arquà Petrarca ma se, decidete di soffermarvi presso la struttura, potete godervi la giornata intera grazie alle innumerevoli attività ed offerte naturalistiche che vengono offerte. 
La Casa delle Farfalle e il Bosco delle Fate (compreso nel prezzo) si potranno godere in circa due ore di tempo che sommate ad altrettante ore per la visita al Museo di Esapolis – il prezzo è a parte – possono coinvolgervi per tutta la giornata. 

Casa delle Farfalle e le sue Tartarughe

Biglietti alla mano ci addentriamo nel percorso all’aperto, dove cartelloni dettagliati sulle farfalle e un oasi d’acqua che accoglie delle tartarughe (tante a dire il vero!) sono il preludio della serra, che si aprirà più avanti tramite un paio di tende. Non ci si aspetta di entrare subito a contatto con il caldo della prima accogliente stanza – il giardino dell’Eden – dove le farfalle Morpho blu amazzoniche svolazzano libere tra i visitatori. Lasciato da parte il primo momento di sconcerto per lo svolazzare senza logica – per noi umani ovviamente – di queste creature, ci prendiamo un secondo di tempo per farci accarezzare dalle loro zampine appena si appoggiano sulle nostre mani. Cerchiamo di rispettare al massimo il loro sistema, in fin dei conti siamo entrati in casa loro, e le evitiamo per non prenderci contro ma soprattutto cerchiamo di non creare loro un trauma con la nostra insistenza nel toccarle. Lasciamo che siano loro a venire da noi. Massimo rispetto per questi animali così belli da osservare ma anche così delicati nel loro ciclo di vita. 

Casa delle farfalle Montegrotto

Casa delle farfalle Montegrotto
Casa delle farfalle Montegrotto Terme

Casa delle farfalle Montegrotto

Ci adeguiamo fin da subito alle regole ben chiare della struttura Micro Mega Mondo e cercando di non raccogliere da terra le farfalle morte oppure di non passare in un ambiente diverso con una di loro attaccata addosso, ci ritroviamo nel secondo giardino. Denominato Amazzonico e Afro Tropicale troviamo specie provenienti dalle foreste tropicali e asiatiche, africane oltre che australiane. dell’Asia, Africa e Australia. Due simpatici pappagalli, qualche fastidioso insetto non definito che per istinto, cerchi di non scacciare con la mano rimaniamo estasiati da queste maripose che si corteggiano, si nutrono con una delicatezza unica nel loro genere. Se non fosse per il caldo asciutto che la serra produce per la sopravvivenza di queste specie animali, saremo rimasti delle ore ad osservarle ma il caldo soffocante non è adatto a noi e così usciamo per percorrere la parte che riguarda il Bosco delle Fate 
Un percorso che troveremo all’esterno dove ci si può inoltrare nel bosco animato da folletti, fate e poter leggere le più belle storie di fantasia e leggende antiche. 

Entrata del bosco delle fate ..





Il Bosco delle Fate ci accoglie con questa frase : “Questo è l’ultimo confine che divide la realtà dalla fantasia, l’innocenza dalla razionalità. D’ora in poi tutto è possibile!” e per questo motivo evito consapevolmente di fornirvi altre fotografie perché ognuno di noi, con la propria percezione e i propri sentimenti vivrà in questo luogo un esperienza diversa, unica.  

Lasciamo sia il Bosco che la Casa, per raggiungere Arqua Petrarca dove ci aspettano degli amici per un pic nic in mezzo alla natura ma ci promettiamo di tornarci sia per l’esperienza che il contatto con la natura ci offre, sia per poter visitare il Museo Esopolis il quale si trova a circa quindici minuti di strada, dove è possibile osservare insetti vivi e partecipare ai Laboratori a tema.

Se siete della zona e siete insegnanti o rappresentanti di classe, vi è la possibilità di organizzare per le scolarette visite e laboratori a tema. Un ottima occasione educativa che promuove una esperienza sensoriale e culturale a contatto con piccoli esseri oltre che avere la possibilità di imparare i concetti ecologici di base. 

E prima di lasciarvi vi trascrivo alcune informazioni per poter visitare Butterfly Arc che si trova in Via degli Scavi 21 Bis a Montegrotto Terme in provincia di Padova e il Museo Vivente degli Insetti Esapolis che trovate in Via dei Colli 28 a Padova. Ambedue le strutture sono presenti in rete al sito www.micromegamondo.com oppure scrivendo a info@butterflyarc.it

Noi dei viaggi vi salutiamo e alla prossima 

Sabrina 

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.