Senza categoria

II edizione di Golosaria Padova: conclusioni sull’evento enogastromico italiano

II edizione di Golosaria Padova: 
conclusioni sull’evento eno gastromico italiano


Padova chiama IlGolosario e Paolo Massobrio il suo “inventore”, risponde con una manifestazione tutta da scoprire ma soprattutto da assaggiare. Una tre giorni, ricca di interventi, cooking show, cibo di strada, eccellenze venete (e non solo) del mangiare e bere gustoso.
Tirare le somme su Golosaria Padova 2017 è compito degli organizzatori e dell’ufficio stampa questo non lo nego mentre la sottoscritta si può solo sedere al computer con i depliants alla mano e scrivere le proprie impressioni a mente fredda. 
Prima di procedere vorrei riassumere di cosa tratta Golosaria in poche brevissime parole: conoscenza della regione veneto attraverso il cibo. Eh si ! perchè questa seconda edizione, la prima è stata organizzata a Bassano del Grappa –  ha puntato moltissimo sul mondo eno gastronomico che gira attorno alle aziende venete e alla cultura del cibo come momento di convivialità di questa regione. Piccole realtà a fianco a grandi nomi della produzione veneta si sono presentati presso il Padiglione 1 della rinnovata Fiera di Padova. 
Una nuova struttura che troviamo con non poche difficoltà per mancanza di indicazioni stradali e che non è vicinissimo alle maggiori strade o autostrade ma che accoglie nei suoi padiglioni le piccole bancarelle e gli spazi di dibattito della manifestazione oltre che dare la possibilità al mondo nuovo degli street fooder di cucinare all’aria aperta. Una zona tutta viola riservata a chi ama sorseggiare vino e a intrattenersi in piccole conversazioni concludo gli spazi a disposizione dei visitatori. 
In questa mia piccola presentazione di Golosaria Padova 2017 non troverete tantissime fotografie. Una scelta consapevole che potrà far storcere il naso a qualcuno ma che è stata fatta con l’intenzione di potermi godere appieno ogni singolo momento. Sensazioni che passano attraverso l’olfatto, il gusto e per ultimo anche l’udito grazie ai momenti di convivialità che ogni rappresentante è riuscito a ritargliarci durante la presentazione prodotto . 
II edizione di Golosaria Padova incontra il gusto dell'artigianato

Petra e le sue farine certificate Bio

A Golosaria l'importanza dei legumi e dei cereali

Il riso biologico e la farina di riso a Golosaria

Zafferano e Golosaria: un connubio perfetto
Tra le tante proposte possiamo trovare aziende agricole della zona dei Colli Euganei dove il buon vino di qualità è il protagonista incontrastato oppure la produzione di riso, pasta e cereali ma anche il particolare zafferano che dal Sud Italia prova a entrare nelle cucine venete con il suo profumo. Nello spazio Agorà si è parlato di nuovi modelli di ristorazione italiana che proprio dal Veneto vede lo spunto di partenza oppure non sono mancati gli show di cucina dove la pasticceria veneta ne è stata l’assoluta protagonista. 
Tantissimi eventi, tantissime degustazioni e acquisti hanno coronato la nostra visita presso il padiglione 1 della Fiera di Padova per la manifestazione Golosaria 2017 e con il sorriso sulle labbra, la pancia piena speriamo si replichi questo avvenimento nei prossimi mesi. Ne vale assolutamente la pena! Sperando che nel frattempo il Comune di Padova si decida almeno di mettere un paio di indicazioni su come raggiungere la Fiera.
Alla prossima viaggiatori
Sabrina 

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.