Assaggi,  Primi Piatti

Rigatoni con salame dolce, lardo e pomodorini ciliegina con spolverata di pecorino

Che io sia una amante delle #foodbox penso che ormai lo sappiate. Che ami particolarmente le eccellenze della nostra amata Italia, ormai è risaputo ma che questa mia passione arrivi dall’infanzia non ve l’ho mai detto. Da piccola aspettavo con trepidante attesa l’arrivo del postino che, avrebbe consegnato un enorme pacco dove, all’interno avrei trovato prodotti provenienti dagli zii che abitavano lontano. L’emozione di aprire e scoprirne il contenuto è pari alla sensazione che provano i bambini scartando i colorati regali di Natale o per il Compleanno. Un semplice pacco che riusciva ad avere vicino a sè, gli affetti più sentiti che si trovavano lontano.
E “Chiilo ‘o fatt è niro niro“-  la box che vi presento oggi – nasce proprio da questa voglia di avere un pezzetto di famiglia accanto nonostante la lontananza. L’esperienza personale di Raimondo, ideatore e mente del progetto Degusteat, è quella di offrire tramite la creazione di un e commerce, di ritrovare i sapori originali della propria terra a coloro che per motivi di lavoro o di studio sono lontano da casa. La passione per il buon cibo e l’amore per la propria terra, hanno dato il via a un progetto che vuole trasmettere il giusto valore della Campania e dei suoi abitanti.
Degusteat permette di scegliere ben quattro percorsi di gusto attraverso una selezione di prodotti genuini che permettono anche a chi non è un grande cuoco, di poter portare in tavola un intero menù per cinque persone. Dalla box “Signori si nasce” dove possiamo trovare per citarne alcuni le fraselle di Castellammare o i friarielli napoletani passando per “O sole mio” che coniuga un originale tipo di fusillo avellinese al ferretto (una tecnica molto difficile da rifare se non si ha una ottima manualità) con un sughetto a basedi pomodorini del piennolo giallo, per arrivare  “Scugnizzi” dove il ricordo dei bambini di Napoli con biscotti al miele e gocce di cioccolato oppure le confetture e i succhi biologici ci riporta ai cibi sani e gustosi.
E la quarta #foodbox? Chillo ‘o fatt è niro niro che in onore del maiale di razza Nero Casertano permette di avere un gustoso aperitivo con salsiccia e palline di finocchietto selvatico, Lardiata e pomodori di San Marziano per un gustoso primo piatto e infine un pecorino bagnolese con confettura extra di fico e le ciambelline al vino per completare il menù ideato per una cena o un pasto per un gruppo di cinque persone.
La #foodbox contenente tante eccellenze calabresi
Chillo ‘o fatt è niro niro – che ci riporta alla canzone di Edoardo Nicolardi “Tammuriata Nera” – è la box che ho voluto provare in queste giornate di ponti post pasquali e che mi hanno permesso di scegliere tra il menù elaborati dallo Chef Gabriella Barbati o usando la mia fantasia in cucina grazie ai prodotti di facile utilizzo ma di ottima resa gustativa.
E unendo la salsiccia dolce con il lardo, una manciata di pomodorini ciliegina e una spolverata di pecorino bagnolese ne ho condito una gustosa pasta liscia che non conoscevo e che non avrei mai apprezzato in altri momenti. Vediamo insieme come ho ricreato i rigatoni con salame dolce, lardo e pomodorini ciliegina con spolverata di pecorino. 
 
 
Un piatto di penne condite con i prodotti campani
 
  • Ingredienti: 1 confezione di Rigatoni di Serino, 2 fette sottili di Lardiata, 1/2 salsiccia dolce Tomaso Salumi Consorzio del Nero Casertano, 6/8 pomodorini ciliegino, 1 scalogno, 1/2 bicchiere di vino bianco, spolverata di pecorino bagnolese, sale e olio Evo q.b.
  • Preparazione: prima di procedere con la preparazione del condimento andiamo a mettere l’acqua in una pentola per cuocerne la pasta e saliamo solo al momento della bollitura
  • Il tempo di cottura di questa tipologia di pasta è molto corto, circa 6 minuti per essere al dente e permettere di saltarla una volta scolata nel condimento che andremo a preparare
  • In una padella ampia andiamo a soffriggere con un goccio di Olio Evo, lo scalogno tritato grossolanamente e le due fette sottili di Lardiata.
  • Aggiungiamo i pomodorini tagliati in quattro parti dopo averli lavata per bene e andiamo a sfumare con un goccio di vino bianco
  • Mentre sorseggiamo il resto del bicchiere di vino bianco lasciamo cuocere il condimento girandolo con un mestolo ogni tanto
  • Ultimo momento prima di scolare la pasta e condire con il condimento, aggiungiamo la salsiccia dolce che abbiamo tagliato a fettine non troppo sottili e saltiamo così la pasta che verrà servita con una spolverata di pecorino bagnolese
Che ne dite di questa degustazione di prodotti genuini campani? Li volete provare anche voi in poche semplici mosse? Beh per farlo è molto semplice e potrebbe essere un ottimo regalo per voi stessi ma anche per un amico che ha voglia di gustare il sapore di una terra che sforna eccellenze su eccellenze. Nei prossimi giorni vi mostrerò altre piccole ricette che vedranno come protagonisti i prodotti trovati nella box Chillo ‘o fatt è niro niro ma nel frattempo vi lascio il loro sito dove troverete tantissime informazioni e un percorso gustativo assolutamente imperdibile.
Alla prossima viaggiatori
Sabrina

 

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.