Isola d’Elba – Itinerario di viaggio
Sono anni che mio marito propone l’Isola d’Elba come meta per le vacanze estive e in questa estate particolarmente afosa, mi sono lasciata convincere prenotando una settimana ad agosto. Armati dei consigli offerti dalla amica/socia Sabina, abbiamo confermato una casa mobile presso il Camping Village Rosselba Le Palme che si trova nella zona orientale dell’isola, in località Ottone. Tra le opzioni offerte dalla direzione del campeggio, la possibilità di prenotare il traghetto che da Piombino Porto ci avrebbe accompagnato a Porto Ferraio, con uno sconto del 10% per la società di navigazione Blue Navy.Tempo di percorrenza tra imbarco e navigazione circa due ore.
Un offerta che non ci siamo fatti scappare e utilizzando la prenotazione on line con il pagamento diretto in carta di credito, abbiamo evitato le inutili code per l’acquisto in loco del biglietto oltre che lo spiacevole inconveniente della mancanza di posto per noi e per la macchina.
Consiglio di viaggio: chiedete sempre se prenotate in una struttura alberghiera o in un campeggio, se c’è una scontistica per il traghetto e utilizzate il servizio on line . Un ottimo modo per risparmiare!
Come arrivare e come muoversi sull’isola
Il primo sguardo dalla balaustra del traghetto Blue Navy, che da Piombino ci accompagnerà a Porto Ferraio, è quello dell’azzurro del mare e delle tantissime meduse che sembrano salutarci con i loro lunghi tentacoli. La presenza di questi animali planctonici secondo la credenza popolare è sinonimo di acqua pulita e nonostante alcune ricerche lo smentiscono, la visione di questi esseri marini affascina ugualmente noi e i bimbi.La stanchezza per le tre ore di viaggio in macchina e per le due ore di attesa della una nave in ritardo passa in un baleno appena i nostri occhi si posano sulla punta dell’isola che lentamente si mostra in tutta la sua selvaggia magnificenza. Piccole insenature di sabbia mista a sassi raggiungibili attraverso percorsi a piedi o solamente via mare, ci mostrano come questa località sia tutta da scoprire. Il colore predominante è sicuramente l’azzurro del mare ma anche il marrone della vegetazione che sembra proteggere i suoi abitanti in un abbraccio caloroso.
Utilizziamo tutti i servizi offerti dalla società Blue Navy – tra cui il bar con un eccellente servizio di panini caldi e dalle svariate possibilità di scelta – e seguiamo le indicazioni degli steward per sbarcare con la macchina in piena sicurezza. E se dovessi dare un voto a questa compagnia di navigazione è sicuramente un dieci e lode soprattutto nei confronti dei bambini che sono il loro primo pensiero! Coccolati e viziati dalla televisione interna dove trasmettono i loro cartoni animati preferiti e dalle Hostess che offrono in regalo sia le matite da colorare che un piccolo libretto dove poterle utilizzare.
In estate la giornata di maggiore affluenza è il sabato e nonostante il numero di traghetti da/per l’Elba e la Sardegna è triplicato, i ritardi sono fisiologici. Se riuscite evitate di partire di sabato!
Spiaggia dell’Ottone : la spiaggia libera del campeggio
La spiaggia formata da sabbia mista a sassi (più quest’ultimi a dire il vero) con un acqua azzurrognola tendente al verde, ci appare fin da subito fresca e dal sapore di sale molto intenso. La sua pendenza è lenta e facile anche per i bambini che per la prima volta scoprono un mare non solo sabbioso ma ciottoloso.
Per chi invece non ama particolarmente posare i propri piedi nei sassi può acquistare presso i market o i supermercati della zona, scarpine appositamente create per questa tipologia di spiagge.
Noi evitiamo di acquistarle, utilizzando la scusa della ghiaia nel mare per insegnare alla piccola di casa a nuotare senza braccioli, complice anche la delicatezza dell’acqua che scorre tranquilla e senza onde fastidiose che ne rovinerebbero l’armonia del momento.
Ci lasciamo cullare dal mare e dal venticello leggero che ci accarezza arrivando all’ora di cena in un battibaleno. Risaliamo così verso il campeggio dove ci aspettano sia i bagagli da sistemare che la scelta di non fermarci a seguire l’animazione serale, preferendo fare un salto a Porto Azzurro che dista nemmeno una mezz’oretta dal Camping Rosselba Le Palme e di cui vi parlerò nella prossimo post dedicato a questa meravigliosa isola toscana. Ci tuffiamo letteralmente in un risotto di mare da urlo permettendo così di andare a letto stanchi e con la pancia piena oltre che soddisfatta.
Quando il cellulare e le sue app sono utili
Elba è facilmente visitabile in ogni sua parte grazie alla curata rete stradale e alle indicazioni che permettono di non perdersi. Prima di partire alla scoperta di ogni singola spiaggia e di cui vi parlerò nel prossimo reportage, vi vorrei segnalare la guida indispensabile per godersi al meglio la perla azzurra dell’arcipelago toscano.
Elba Spiagge è una app scaricabile sia su Google Play che Apple Store che permette di avere informazioni dettagliate su ogni singola spiaggia ma anche il meteo del momento, la presenza dei parcheggi (gratuiti o meno), i servizi presenti in loco, la facilità/difficoltà di raggiungere la località scelta. Tra le opzioni presenti vi segnalo la possibilità di scegliere se cerchiamo una spiaggia a misura di bambino o meno.
Consiglio di viaggio: non partire senza aver scaricato Elba SpiaggeE’ un ottima applicazione che ti aiuterà a vivere serenamente la tua vacanza sull’Isola d’Elba