Zucca : storia, proprietà e cottura al forno
Settembre. E’ il mese ideale per preparare le scorte necessarie per affrontare l’inverno. Un tempo si utilizza mettere tutto nei barattoli di vetro dopo una preparazione lunga e a tratti faticosa. Le verdure di stagione come i fagiolini, i fagioli, le melanzane, i peperoni erano un tripudio di colori che spiccavano sulle dispense delle case di campagna. E infine la mia preferita: la signor zucca.
La tradizione ferrarese dei cappellacci
Eh si! la zucca che nella tradizione della mia città – Ferrara – è una delle verdure più utilizzate in cucina. La trovi avvolta in una sfoglia sottile tirata a mano dalla donna di casa, la sdora. Il lavoro della sfoglina è quello di inserire in un quadrato di pasta, delicatamente steso su una spianatoia infarinata, un ripieno di morbida polpa di zucca cotta al forno a dadini. Amalgamato al parmigiano reggiano, alle uova, un pizzico di sale e uno di noce moscata chiuso a forma del cappello di paglia dei contadini, viene servito in un piatto fumante accompagnato dal ragù bolognese. I caplaz o cappellacci di zucca sono una preparazione antica che possiamo trovare nei ricettari rinascimentali della famiglia Estense, la Signoria di Ferrara.
La zucca e le sue innumerevoli varietà
Il mondo è pieno di varietà di zucca. Solitamente a Ferrara amiamo molto la varietà violina, che si differenzia dalle altre per la forma allungata. Un aspetto molto simile a uno strumento musicale da cui prende il nome. Adatta per la cottura al forno permette di raccogliere la sua polpa con un cucchiaio senza che la buccia si sfaldi tra le mani.
La zucca è un ottimo alleato per la dieta
Sottovalutiamo spesso le sue proprietà. Relegando la zucca in un angolino della cucina e nella maggior parte delle preparazioni casalinghe. Ed è un peccato! La zucca ha molte proprietà da diventare un alleato nella nostra dieta quotidiana. Troviamo che:
- E’ ricca di betacarotene, offrendo la giusta quantità di vitamina A all’organismo umano;
- E’ ricca di sali minerali come il ferro, calcio, selenio, fosforo, magnesio, potassio, sodio e manganese;
- Fornisce il giusto quantitativo di fibre per tenere sotto controllo il colesterolo.
Beta che? Carota che?
Il betacarotene che conosciamo principalmente come anti infiammatorio ed antiossidante, proveniente dalle verdure arancioni come le carote, è presente nella zucca con una azione ideale per avere una pelle liscia senza i segni del tempo.
Un apporto calorico di 18 calorie per 100 grammi di prodotto porta innumerevoli benefici come abbiamo osservato poco sopra e la cottura al forno è in grado di non disperderne buona parte di essi. Possiamo asserire che la zucca è un ottimo toccasana per affrontare l’autunno e l’inverno. Sostenendo e difendendo il nostro sistema immunitario.
Come preparare la zucca a dadini al forno
La conservazione e la cottura
E’ molto importante che si tenga a mente che la zucca essendo un prodotto della terra può avere vita breve se mal conservata. Abbiamo due modi per poterla utilizzare prima che la natura faccia il suo corso:
- collocando la zucca in un luogo asciutto, senza luce. In questo modo è possibile che riesca a passare tutto l’inverno senza ammuffire. Se l’ambiente è privo di umidità è possibile che la zucca riesca ad arrivare fino alle prime giornate di primavera.
- Se viene a mancare l’ambiente asciutto e senza luce è possibile anticiparne la cottura al forno e riporla al frigo in piccole porzioni da utilizzare in caso di bisogno.
La cottura al forno è la mia preferita
Prima di cuocere la zucca al forno è bene tagliarla in quattro parti e successivamente a dadini per poi adagiare su una placca da forno assicurando di aver collocato foglio di carta forno sopra a uno di stagnola. E’ essenziale preriscaldare il forno alla massima potenza (280°) con cottura sopra e sotto senza essere troppo vicini con la buccia alle pareti per non bruciarne la crosta.
Non vi è necessità di pulirla dai semi e dalla polpa interna. Andranno a tostarsi insieme alla zucca. L’aggiunta di un rametto di rosmarino completa la preparazione. Al forno per 25 minuti a 250 gradi.
E poi cosa prepariamo di buono?
Prima di passare a qualche preparazione golosa, è bene lasciar raffreddare la polpa che andremo a togliere con un cucchiaio. Ponendo attenzione ai semi e ai filamenti che possono assumere un sapore amaro se capitano nelle nostre preparazioni. E’ bene riporre in vaschette di vetro o plastica adatte al surgelatore con l’ingrediente a temperatura ambiente che non necessiterà di essere scongelato una volta che andrà ad essere utilizzato per la preparazione.
La zucca cotta al forno è una buona soluzione per avere cremosi risotti, ripieni di tortelli e cappellacci, pasta e pane aromatizzato. E’ ottima per la versione più dolce della tenerina ferrarese (hai già visto la ricetta? Non puoi perdertela!) che al posto del cacao vede la presenza di questo dolcissimo ingrediente.
In conclusione possiamo dire che …
… la zucca è un ottimo alleato per la nostra cucina. Presenta una facile cottura, ottima soluzione per preparazioni veloci che non richiedono troppo tempo. Se hai dubbi su come utilizzare la zucca cotta al forno, puoi lasciarmi un messaggio. Saremo ben felici di aiutarti nella scelta della ricetta che meglio ti assomigli e possa piacere.
4 Comments
Katy
Io adoro la zucca. Di solito ci faccio le cosiddette vellutate insieme a carote e/o a patate oppure al forno con tofu e altre verdure. A volte ne faccio una salsa con pinoli per condire la pasta. La mia preferita è la varietà butternut squash. Una volta ho provato a tagliarla a fette da impanare. Non male, ma ci voglio riprovare perché non uscirono bene.
sabrina
Impanata ? Che bontà! Da provare assolutamente!
Stefania
Io la metto in freezer cruda tagliata a dadini o fette, forse cuocerla prima è soluzione migliore. Quest’anno ne ho una sola che ho preso dall’aorto di mia madre.
SaBriNa
Essendo piena d’acqua ed aggiungendo il congelamento rischi di non trovare la zucca una volta scongelata ma soprattutto cuocendola prima diventa più facile utilizzarla nei momenti di fretta quotidiana