Assaggi,  Primi Piatti

Gnocchi di patate con condimento di ragù alla salamina

Gli gnocchi di patate sono un piatto dal sapore nonnesco (si lo so è un termine che non esiste! Ma rende l’idea!) e nei miei ricordi di infanzia c’è la distesa immensa sulla spianatoia infarinata della cucina di campagna dove vivevano i miei nonni. La pentola che ribolliva sul fuoco con un rivolo di pomodoro che colava ai lati e quell’odore inconfondibile di ragù che lentamente si cuoceva. Oramai questa visione è sempre meno presente nelle cucine di oggi e già da mia madre per passare alla sottoscritta, spesso si preferisce per mancanza di tempo, pietanze più veloci e facili da preparare. In realtà gli gnocchi fatti in casa sono di una semplicità  che anche i bambini possono riuscirci in pochi passaggi.
Volete sapere qual’è il trucco? La tipologia di patate. Noi le chiamiamo patate vecchie ovvero sono la varietà che provengono dall’orto del nonno. Avete presente i tuberi pieni di di terriccio, sporche che per lavarle e cucinarle bisogna strofinare e strofinare a lungo? Secondo me in pochi conoscono questa varietà di patate perchè ahimè! nei supermercati si preferisce la varietà più chiara, pulita e al silicio che ormai ha soppiantato il vero sapore di questo tubero.A fare la differenza nei gnocchi che oggi vi presento, non sono solo la tipologia di ingredienti che ho utilizzato quanto il condimento – il ragù alla salamina – che è un eccellente variante al classico ragù alla bolognese. Più saporito e soprattutto più piccante man mano che la salamina rimane in attesa di essere utilizzata ma soprattutto che cambia di anno in anno a seconda delle sapienti mani di chi l’ha prodotta. Provare per credere! Passate per Ferrara e fatevi un giro nei ristoranti ferraresi e scoprirete che ognuno di loro ha un sapore diverso!

Bando alle chiacchiere e passiamo alla ricette dei Gnocchi di patate con condimento di ragù alla salamina e buon appetito !

 

Gnocchi di patate con condimento di ragù alla salamina
Gnocchi di patate con condimento di ragù alla salamina
  • Ingredienti per gnocchi: 1 kg di patate a pasta bianca(possibilmente vecchie) , 250 g di farina 00, 1 uovo, 1 pizzico di sale fino.

 

  • Ingredienti per il ragù con salamina: 1 salamina media grandezza, 125 g polpa di macinato misto, 1 cipolla, 1 sedano, 500 g passata di pomodoro, 1 pizzico di zucchero, 1/2 bicchiere di vino bianco per la sfumatura, olio Evo, sale q.b. .
  • Preparazione del ragù con salamina: in media la salamina arriva già cotta e pronta per essere utilizzata. In caso abbiate una salamina cruda inseritela in un sacchetto da forno, ideale è quello che si utilizza per gli arrosti o il pollo, e ponete su una pentola piena di acqua (almeno un 3/4 della capienza) un cucchiaio e attaccate il sacchetto con la salamina al suo interno.
  • Cottura di circa un paio di ore che possiamo prolungare o diminuire a seconda della grandezza e del peso del salame. 
  • In una padella ampia facciamo soffriggere la cipolla e il sedano dopo averli accuratamente lavati e tagliati a pezzetti. Aggiungiamo sia il macinato che la salama che avremo sgranato possibilmente a pezzi piccoli e più o meno della stessa grandezza della carne macinata.
  • Sfumiamo con il vino e aggiungiamo la passata di pomodoro con un pizzico di sale e anche uno di zucchero per togliere l’acidità.
  • Lasciamo cuocere per un oretta e in caso il pomodoro si ritiri troppo velocemente aggiungiamo acqua calda e un altro pizzico di sale.
  • Nel mentre la salamina prende le sembianze di un ragù passiamo alla Preparazione dei gnocchi con patate andando a lavare accuratamente i tuberi e aggiungendo in una pentola alta dell’acqua che servirà per bollire il nostro ingrediente principale.
  • Scoliamo le patate e stando attenti a non scottarci andiamo a spellarle una per una ponendole in una terrina che utilizzeremo anche per schiacciarle con l’apposito accessorio.
  • Aggiungiamo alle patate schiacciate sia la farina che l’uovo e andiamo a formare una palla di composto liscia e ben amalgamata con le mani.
  • Lasciamo riposare per una decina di minuti e su una spianatoia ben coperta di altrettanta farina andiamo a fare dei lunghi bastoncini che taglieremo a tocchetti di circa 2 cm di spessore.
  • Li appoggiamo su un vassoio e li ricopriamo con una pioggia di farina
  • Lasciamo bollire una pentola con l’acqua e aggiungiamo solo a bollore gli gnocchi che nel giro di nemmeno tre minuti saliranno a galla e sarà il segnale che sono pronti per essere scolati.
  • Aggiungiamo il ragù di salamina che nel frattempo è arrivato a cottura e serviamo caldi senza l’aggiunta di null’altro.
Sembra un procedimento lungo e macchinoso ma in realtà è veramente facile: sia la salamina che il ragù possono essere cucinati alcuni giorni prima e se non avete utilizzato carne macinata già congelata, potete anche mettere in freezer da utilizzare all’occorrenza mentre le patate nonostante ci siano scuole di pensiero che le vogliono calde al momento della preparazione dei gnocchi, con una buona mano e un aggiunta di farina si possono anche utilizzare fredde e del giorno prima.
Siamo giunti alla fine di questa ricetta e augurandovi buon appetito, vi lascio per scappare in cucina dove una zucca violina dai colori accesi mi sta aspettando per un interessante ……
Ehhh non ve lo dico !
Alla prossima
Sabrina

 

 

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.