Muffin con cuore morbido alla pesca
28 Novembre 2018
Last Updated on 4 anni by SaBriNa
Muffin con cuore morbido alla pesca è una scommessa. Una vera e propria sfida a chi è più brava a preparare questi dolcetti che si tengono con una sola mano e che si possono mangiare in un unico boccone. Nel mentre scrivevo la ricetta di questa produzione – che nasce per una scommessa fatta a mia figlia – mi è venuta la curiosità di capirne le origini. Come molteplici ricette di ogni luogo e paese, è alquanto ambigua la sua provenienza ma si pensa a un prodotto tipicamente inglese di inizio settecento ma, anche su questa versione ci sono alcuni dubbi e in particolare sul termine stesso di muffin. Che siano di origini anglosassone, tedesche o francesi, poco importa al momento. Ciò che interessa è il suo gusto ed è qui che parte la scommessa con la cinquenne di casa.
Colpa mia! Ovvero colpa della fretta che mi ha portato ad acquistare in un noto discount italiano una confezione di muffin con gocce di cioccolato. Non metto in dubbio la bontà ma soprattutto la praticità che un bambino o un adolescente si ritrovino davanti a queste merendine confezionate, ma vogliamo metterci la genuinità degli ingredienti? E la ricetta dei Muffin con cuore morbido alla pesca ha origine da questa banale domanda e se un giorno cercherete la provenienza di tale tradizione, sappiate che è frutto di una semplice diatriba tra madre e figlia.
Eh già! Al di là della genuinità della farina scelta – provenienza di un mulino certificato – o delle uova ancora calde, che acquisto solo ed esclusivamente dal contadino, sono assolutamente certa di offrire un ripieno alla pesca assolutamente adatto alla dieta seguita da un bambino. Abbiamo parlato spesso e ben volentieri dei prodotti di Rigoni di Asiago e non solamente perchè sia una delle selezionate foodblogger che hanno il piacere di provare in anteprima i loro prodotti ma perchè credo fortemente che siano di qualità superiore. In particolare adoro i loro FiordiFrutta che oltre ad avere miriadi di gusti per tutti i palati del mondo, sono soprattutto esenti da zuccheri raffinati o da altre diavolerie di conservazione.
Il gelificante presente nella sua preparazione è una pectina naturale non modificata ed è esclusivamente estratta dalla buccia degli agrumi o dalle mele. In questo modo il sapore naturale della frutta rimane intatto e possiamo assaporarne il vero profumo come se fosse appena stata raccolta.
E con una domanda veloce veloce vi saluto e vi do appuntamento alla prossima e …… Secondo voi chi ha vinto la scommessa?
Sabrina e Ciopi
Post views 4
SaBriNa
Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Mi occupo di scrivere contenuti per siti web, magazine e blog, la mia grande passione. Nel tempo libero adoro perdermi tra i boschi di montagna, leggere libri fantasy sorseggiando una fresca birra irlandese e giocare con i miei gatti.
Potrebbe anche piacerti

Torta allo yogurt greco e limone
5 Luglio 2019
Cheesecake al tiramisù – la ricetta
1 Febbraio 2019