Biscotti bottone alla Nocciolata : la ricetta
Uno dei ricordi dell’infanzia che maggiormente tengo a me con affetto è sicuramente il calore della cucina della casa paterna. Il ragù che cuoce lentamente sul fornello, la televisione con il tubo catodico che silenziosamente si approccia a farsi conoscere e la tavola sempre occupata di farina, mattarello e il ripieno per i cappelletti. Il profumo, la penombra del tendone e poi quel rumore della macchina da cucire che in un piccolo angolo, quasi a vergognarsi della propria presenza, si muove sotto le mani esperte della nonna.
E tra i tanti ricordi ve ne è uno in particolare ed è la scatola di latta piena, ricolma di bottoni. Colorati, bianchi, neri, grandi o piccoli non importa. A me piaceva osservarli, prenderne uno e rigirarlo per le mani.
Cosa c’entra un blog di cucina, ricette o di viaggi con i bottoni? Oggi vi presento la ricetta dei biscotti bottone alla Nocciolata perchè i ricordi sono importanti come è vitale crearne di nuovi con i propri figli e offrire loro le stesse sensazioni, emozioni che ci hanno reso quello che siamo ora noi adulti.
Per Ciopi, Mattia autori di questi biscotti e a tutti voi ecco qui la ricetta dei biscotti bottone ripieni di Nocciolata Rigoni di Asiago.
Biscotti bottone alla Nocciolata : la ricetta |
Ingredienti per circa 20 biscotti: 300 g farina 00, 120 g zucchero semolato, 150 g burro chiarificato a temperatura ambiente, 1 uovo intero, 1 tuorlo, pizzico di sale, Nocciolata Rigoni di Asiago q.b.
- Preparazione: in una ciotola riunite la farina setacciata e il burro chiarificato andando a sbriciolare l’impasto con le mani.
- Aggiungete lo zucchero e il sale per poi riunire l’uovo intero e il solo tuorlo.
- Impastate fino a quando non si formerà un composto liscio e ben amalgamato.
- Avvolgete l’impasto in uno strato di pellicola alimentare e lasciatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
- Spolverate di farina, la spianatoia che vi servirà per tirare la pasta frolla e fate uno spessore di mezzo centimetro dell’impasto utilizzando il mattarello.
- Per la realizzazione dei biscotti servono due stampi di diversa grandezza di cui uno dei due, il più piccolo, servirà per creare il bordo interno.
- Create una ventina di biscotti e relativo bordo, ed aiutandovi con uno stecco da spiedino create quattro fori al centro (due sopra e due sotto).
- Posate ogni singolo biscotto in una teglia ricoperta con carta forno e infornate per 15 minuti a 180 gradi.
- Con la cottura c’è il rischio che i fori centrali si chiudano ma una volta raffreddati, si possono riprendere premendo con lo stecco da spiedino.
- Una volta raffreddati si può procedere a riempirli con la Nocciolata Rigoni di Asiago e chiuderli uno per uno. A piacere si possono spolverare con dello zucchero a velo.
Come sempre mi piacerebbe leggere le vostre opinioni in merito e se non trovate il modulo per commentare, aspettate che ricarichi la pagina perchè anche Google è in fase pre natalizia e ci mette del tempo per accorgersi di noi.
Ciopi, Mattia e Sabrina
#postsponsorizzato #incollaborazione con Rigoni di Asiago