Frittelle salate di zucca e rosmarino
30 Novembre 2018
Capita mai che vi rimanga un sacchetto di qualsiasi ingrediente all’interno del freezer e non averne abbastanza da farne una cena ? A me capita spesso e ogni volta devo inventarmi qualche ricetta che comprenda quell’ingrediente così misero da non sfamare nemmeno un uccellino. Come il sacchetto di zucca cotta e rosmarino che mi osserva nel fondo del cassetto è diventata una ricetta facile e veloce. Oggi vi presento un finger food da leccarsi i baffi: frittelle salate di zucca e rosmarino.
Prima di procedere con la ricetta vi racconto come cuocere la zucca che nella fattispecie è la tipologia chiamata violina ma voi potete utilizzare quella che maggiormente siete abituati, e a seconda di quale trovate in commercio seguendone la stagionalità.
In una placca da forno adagiate la zucca tagliata in quattro parti senza pulirla dei semi e della parte molle che troverete al centro. Al forno a 220 gradi per circa 20/25 fino a quando non si è abbrustolita ai lati. Tolta dal forno con l’utilizzo di un cucchiaio togliete la parte con i semi e la buccia andando a mettere da parte la polpa che nel frattempo si sarà sciolta. Per arricchirne il sapore potete aggiungere del rosmarino strofinandolo nella polpa prima della cottura e lasciandolo affianco alla zucca durante la cottura. L’acqua di cui è piena la zucca farà il resto del lavoro e assorbirà magnificamente l’odore del rosmarino. Provare per credere!
Se non la utilizzate potete metterla in freezer in semplici sacchetti appositi da poter utilizzare in caso di bisogno.
![]() |
Frittelle salate di zucca e rosmarino |
Ingredienti: 150 g di zucca cotta al rosmarino, 2 cucchiai di farina 0, 1 uovo, 1 pizzico di sale, 50 g di burro a temperatura ambiente, olio d’arachidi o semi vari per frittura, 2 cucchiai di latte a temperatura ambiente all’occorrenza.
- Preparazione: frullate la zucca rendendola il più possibile cremosa e aggiungete il pizzico di sale, l’uovo e la farina.
- Amalgamate e aggiungete per ultimo il burro che deve essere a temperatura ambiente.
- A seconda dell’acqua presente nella zucca l’impasto delle frittelle cambia di consistenza: se è troppo liquida aggiungete farina, se è poco liquida aggiungete il latte.
- In un pentolino con i bordi alti, versate l’olio di arachidi o di semi vari e portate a ebollizione. Versate un paio di cucchiai di impasto delle frittelle e andate a friggere fino a quando non acquistano una colorazione bruna.
- Tirare fuori dall’olio e lasciar asciugare prima di servire.
Le frittelle salate di zucca e rosmarino sono un ottimo finger food e un ottimo svuotafrigo che possono essere servite semplicemente da sole o accompagnate da una salsa agrodolce.
Non so voi ma io vado a friggerne altre … sono andate a ruba! Una tira l’altra!
Sabrina
SaBriNa
Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

Precedente
Riva del Garda: la perla del Trentino
Potrebbe anche piacerti

Canederli con speck e verdure in brodo vegetale
11 Gennaio 2019
Luoghi da visitare con l’auto a noleggio nei dintorni di Firenze
1 Febbraio 2023