Assaggi,  Dolci

Plumcake con cuore rosso a sorpresa: la ricetta

Il Plumacake con cuore rosso a sorpresa di cui vi presento la ricetta in questa giornata di inizio dicembre, è una sorte di scommessa con mio marito che dopo innumerevoli esclamazioni sul fatto che mai sarei riuscita a infilare un cuore all’interno di un impasto semi liquido, si è dovuto ricredere dal primo taglio.
A dire il vero questa ricetta non è assolutamente difficile. Forse è lunga da riprodurre ma è veramente facile da fare. La possiamo trovare quasi ovunque nel web e nel mondo delle ricette. Non è una novità nel campo del food e molte sono le blogger che l’hanno riprodotta a loro modo ma dal canto mio ho provato e riprovato la giusta densità dell’impasto al quarto tentativo di prova.
Inizialmente seguendo le ricette trovate in rete, mi appariva o troppo denso o all’opposto troppo liquido. In ambedue i casi non adatti ad accogliere i biscotti a forma di cuore. Infine per concludere il trucco è sicuramente lo spazio che non deve esistere fra i cuori che devono essere posizionati come i vagoni del treno.
Vi starete domandano se sono impazzita? No no! Nella ricetta vi spiego tutto per bene ! E mentre attendiamo che l’impasto per fare i cuori si raffreddi, vi auguro buona continuazione. Se vi fa piacere  lasciate un commento e  visto i problemi che blogger in questo periodo ci regala, dovete solo aspettare che si carichi tutta la pagina, prima di trovare lo spazio necessario. In caso ci siano dei problemi mi trovate (anzi ci trovate!) anche in pagina su facebook.
 
 
 
 
 
  • Ingredienti per il cuore: 200 g farina 0, 2 uova, 100 g zucchero semolato, 120 ml olio di semi vari, 2 cucchiai di lievito per dolci, colorante rosso.
  • Ingredienti per il Plumcake: 200 g zucchero semolato, 4 uova, 250 g burro, 350 farina, 1 busta di lievito per dolci.
  • Preparazione per il cuore rosso: frullare le uova con lo zucchero fino a quando quest’ultimo non si è sciolto e aggiungere gradualmente, l’olio di semi e la farina a pioggia insieme ai due cucchiai per dolci. Mescolare ad ogni aggiunta di ingrediente fino al completo assorbimento.
  • Preriscaldare il forno a 180° gradi e aggiungere inizialmente un paio di gocce di colorante rosso mescolando bene bene e continuare ad aggiungere un paio di gocce alla volta fino al raggiungimento del colore desiderato.
  • Stendere l’impasto su una placca da forno precedentemente ricoperta di apposita carta e livellare tutta la superficie. Tenere circa l’altezza di un centimetro.
  • Al forno per 20 minuti e lasciar raffreddare prima di utilizzare gli stampini a forma di cuore, che andranno inseriti successivamente all’interno dell’impasto del plumcake.
  • Una volta raffreddato l’impasto creiamo con degli stampi da biscotti dei cuori che serviranno successivamente.
  • Preparazione plumcake: iniziamo il procedimento per realizzare il plumcake andando a sciogliere il burro a bagnomaria. Lo lasciamo raffreddare prima di utilizzarlo e nel mentre frulliamo le quattro uova con lo zucchero fino al completo scioglimento di quest’ultimo.
  • Aggiungiamo il burro ormai leggermente raffreddato e la farina a pioggia insieme alla bustina di lievito per dolci. Mescoliamo per bene il tutto.
  • Utilizzando un pennello alimentare approfittiamo del fatto che è rimasto del burro nella parete della ciotola utilizzata per il bagnomaria e passiamo questi nello stampo per plumcake cercando di prendere tutte le pareti.
  • Versiamo metà dell’impasto del plumcake nello stampo e aggiungiamo al centro i cuori che abbiamo ottenuto con gli stampini e procediamo fino alla fine cercando il più possibile di unire i cuori pancia contro pancia e alla stessa altezza. Creiamo alla fine un serpente formato di cuori.
  • Aggiungiamo il resto dell’impasto del plumcake coprendo totalmente i cuori e andiamo a informare a 180° gradi per circa 35 minuti.
  • Lasciar raffreddare prima di tagliare a fette e scoprire un morbido e rosso cuore al centro
Alla prossima
Sabrina

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.