Carnevale ogni castagnola vale (con farina di farro) !
Carnevale ogni castagnola vale (con farina di farro) ! Non potevo trovare titolo più insulso, inutile di questo. Il periodo di Carnevale riesce a tirare fuori in me quella parte leggermente più pazza.
Non tanto per i travestimenti, l’allegria dei carri colorati, delle stelle filanti oppure della pioggia di coriandoli. Il Carnevale piace perché in cucina la fantasia si sprigiona. Si possono inventare ed assaggiare una varietà di squisitezza dolci che a confronto il periodo di Natale è un vero principiante.
Complice un panetto di pasta sfoglia con farina di farro del Molino Gatti che ho utilizzato per realizzare i ravioli dolci. Ho creato delle piccole palline della stessa dimensione, le ho fritte e ne sono uscite delle gustose castagnole.
Che sia giovedì grasso o martedì grasso non importa! Queste bontà dolci sono ottime per tutto il periodo dei festeggiamenti.
La farina di farro per le Castagnole carnevalesche |
Carnevale ogni castagnola vale (con farina di farro): la ricetta
- Ingredienti: 50 g farina farro, 180 farina 00, 1 rosso d’uovo, 100 g di zucchero semolato, 30 g di burro a temperatura ambiente, 3 cucchiai di latte t.a. scorza di una arancia Ribera.
- Per la frittura: olio di semi vari o arachidi. Zucchero a velo q.b.
- Preparazione: formate una fontana su una spianatoia con le due farine dopo averle setacciate e aggiungete al centro il latte, lo zucchero semolato e l’uovo leggermente sbattuto.
- Aggiungete la scorza grattugiata di una arancia e il burro a temperatura ambiente incominciando a impastare con le mani fino ad ottenere un impasto liscio.
- La farina di farro è più difficile da impastare e ha bisogno di umidità per amalgamarsi. In questo caso, bagnatevi leggermente le mani con l’acqua calda e continuate a impastare con una leggera pressione.
- Avvolgete la pasta in una pellicola alimentare e lasciatela in frigo per circa mezzora.
- Lavorate per qualche minuto la pasta una volta tirata fuori dal frigo. Questo ulteriore passaggio serve per ammorbidirla e poter creare cosi piccole palline della stessa grandezza.
- Friggete le castagnole in olio caldo utilizzando se possibile una padella dai bordi alti e una volta raggiunta la doratura, scolate le castagnole su carta assorbente.
- Spolverate di zucchero a velo.
One Comment
silvia terracciano
quanto mi manca nonna che faceva queste delizie, quest’anno proverò a farle io per il mio piccolo