Frittelle di mele e cannella (senza friggere)
Il Natale appena passato, ha portato tantissimi ricordi. La maggior parte di loro provengono sicuramente dalla cucina dei miei nonni paterni.
L’odore inconfondibile del brodo che brontola. La farina che come una nuvola si alza dalla spianatoia dove i cappelletti vengono preparati. L’inconfondibile sfrigolio della pastella che avvolge le mele.
Ci sono svariati modi per preparare le frittelle di mele. E molte sono le chiacchiere che vogliono questa preparazione proveniente dal Veneto, dal Trentino. Sicuramente da qualsiasi parte esse provengano, sono un ottimo accompagnamento a fine pasto.
O se preferite senza aggiungere lo zucchero, possono anche dare quel tocco di esotico a pietanze a base di carne o preparazioni salate. Qualsiasi sia la vostra idea di presentazione, la ricetta che vi presento oggi ha la prerogativa di non essere fritta.
Inoltre non troverete traccia di lievito per dolci. Discorso diverso la presenza della cannella in polvere. Un tocco che può piacere o meno.
Vediamo insieme come ho voluto preparare le frittelle di mele con cannella senza friggere!
- Ingredienti: 2 mele rosse, 1 uovo, 150 g di farina 00, 40 g zucchero semolato, 50 ml di olio evo, 100 ml di latte, un pizzico di cannella in polvere. Zucchero a velo per decorazione.
- Preparazione: in una ciotola unite gli ingredienti secchi come la farina , lo zucchero e la cannella in polvere.
- Unite successivamente sia l’uovo che il latte lentamente cercando di sciogliere i grumi di farina prima di aggiungere l’olio extravergine di oliva.
- Utilizzando una frutta a mano otterrete una pastella semi liquida.
- Lasciate riposare per alcuni minuti e procedete con il lavare le mele e in caso non abbiate lo specifico strumento per togliere il torsolo, potete utilizzare questo trucchetto: tagliate le estremità di una siringa di plastica – ovviamente senza ago e senza lo stantuffo – creando così un tubicino che con una leggera pressione, toglierà la parte centrale della mela. In questo modo avrete la possibilità di creare le tipiche forme delle frittelle di mele.
- Ponete una volta tagliate a rondelle le mele nella pastella rigirandole con un cucchiaio per assorbire al meglio l’impasto e procedete passando con un pezzo di carta da cucina, un filo di olio extravergine di oliva su una padella antiaderente.
- Lasciate riscaldare per alcuni minuti e procedete con la cottura delle mele con la pastella. Rigirate una volta che queste siano dorate e togliete dal fuoco per appoggiarle su un piatto precedentemente ricoperto con l’apposita carta assorbi fritto.
- Servire una volta raffreddati con una spolverata di zucchero a velo.
One Comment
Mamma, mi leggi una storia
Come ho fatto a perdermi questa ricetta?! Anche se Natale è passato da un po' credo che presto proverò questa ricetta. Il risultato deve essere qualcosa di fantastico!!!