Zuppa di fagioli e radicchio rosa (radice e fasioi)
La prima volta che ho sentito parlare della pietanza di origini umili – radici e fasioi è stato sulla nostra pagina Facebook. Grazie a una amica che mi consigliava un modo diverso per adoperare il radicchio rosa appena acquistato. La curiosità di questa preparazione ha fin da subito attivato le sinapsi.
Non pensavamo che i fagioli, in questo caso sotto forma di una zuppa, potessero legarsi al radicchio che è principalmente amaro.
Beh! Una vera e propria scoperta per un piatto la cui provenienza è impossibile darne una datazione certa. E che sicuramente non era parte della proposta alimentare per le famiglie ricche ma che dava calore e nutrimenti nelle case dei contadini veneti.
La zuppa di fagioli e radicchio rosa è un piatto unico. Adatto ad essere consumato anche freddo o leggermente riscaldato il giorno dopo.
Nella versione originale prevede l’utilizzo del radicchio trevigiano, che ho voluto sostituire con una varietà più dolce. Ci sono tantissime ricette alcune originali e alcune meno, ma sicuramente è una avventura di gusto da affrontare almeno una volta nella propria vita. E se non riuscite a passare per il Veneto dove questa pietanza è di casa, potete ricrearla nella vostra cucina, con estrema facilità.
Vediamo come procedere nella preparazione di questa zuppa di fagioli con una piccola precisazione: se utilizzate i fagioli freschi metteteli in ammollo almeno il giorno prima in abbondante acqua fresca e poi procedete al loro risciacquo prima di utilizzarli in cottura.
Zuppa di fagioli e radicchio rosa (radice e fasioi) |
Zuppa di fagioli e radicchio rosa
(radice e fasioi): la ricetta
☆ Ingredienti per la zuppa: 400 g fagioli borlotti freschi (da ammollare almeno il giorno prima del loro utilizzo), 1 sedano, 2 carote, 1/2 cipolla o 1 scalogno, sale e olio Evo q.b.
☆ Ingredienti per il radicchio rosa: 200 g di radicchio rosa, 4 alici marinate, 1 spicchio d’aglio, 1/2 bicchiere di vino bianco, olio Evo q.b.
☆ Preparazione ☆
- In una pentola dai bordi alti fate soffriggere con un goccio di olio extravergine di oliva il sedano pulito.
- Senza i suoi filamenti che lo rendono amaro, le carote accuratamente lavate e tagliate a pezzettoni dopo averle pulite, la mezza cipolla o lo scalogno.
- Fate soffriggere a fuoco basso aggiungendo i fagioli borlotti e continuando la cottura per alcuni minuti per poi aggiungere acqua che andrà a coprire tutti gli ingredienti. Coprite con un coperchio e cuocete a fuoco medio per circa 45 minuti sentendo ogni tanto con una forchetta se i fagioli si sono ammorbiditi. Aggiustiamo di sale.
- Nel mentre i fagioli si cuociono passate alla preparazione del radicchio rosa che andrà pulito sotto l’acqua fresca togliendo solo le foglie che sono leggermente rovinate e il gambo che non serve alla cottura. Tagliate a striscioline e soffriggete in una padella con un goccio di olio extravergine sia l’aglio che le acciughe marinate.
- Aggiungiate il radicchio e sfumate con il vino bianco. NON aggiustiamo di sale essendoci le acciughe che ne danno sapidità e lasciate cuocere per alcuni minuti. Cotto il radicchio e lasciato da parte, si può procedere con il frullare i fagioli che a scelta possono essere utilizzati tutti oppure lasciandone alcuni interi. A piacere.
- Servite in un piatto uno strato di radicchio rosa marinato con le alici e uno strato di zuppa di fagioli finendo il piatto con un filo di olio Evo a completare la preparazione.