
Carnevale sull’acqua a Comacchio
13 Febbraio 2018
Il Cappellaio Matto e tutta la allegra combriccola del romanzo di Lewis Caroll, sono i protagonisti insieme a tantissimi altri personaggi del Carnevale sull’acqua. Una manifestazione che si tiene a Comacchio durante il periodo carnevalesco.
Punto di partenza per le battane è il ponte monumentale chiamato Trepponti. Che della cittadina emiliana ne è il simbolo incontrastato da tantissimi anni e che richiama turisti da tutto il mondo.
Gruppi mascherati, barche allegoriche che navigano per i canali di Comacchio, si mischiano alla allegria della musica e agli spettacoli di danza a cura delle scuole della cittadina denominata la piccola Venezia.
Ad aprire le danze la sfilata dei bambini che potranno poi incontrare il Re del Carnevale che donerà loro omaggi in Piazza XX Settembre e a seguire la sfilata per i canali delle dodici batane che percorreranno avanti e indietro Via della Peschiera, Via Agatopisto passando sotto il Ponte della Pitagora.
Lanci di coriandoli e di stelle filanti, la pancia brontola per la fame vi consigliamo di fermarvi non solo nei tanti stand che offrono un veloce pasto ma anche quello di assaggiare la tipica anguilla marinata che vale già di per sè un passaggio per la città lagunare.
Noi- di I viaggi di Ciopilla – abbiamo avuto modo di assistere alla prima domenica del mese di febbraio a questo magnifico e caratteristico Carnevale sull’acqua di Comacchio e tra Il Cappellaio Matto, i personaggi Lego o i blu alieni di Avatar ci siamo divertiti un mondo a festeggiare il periodo più allegro di tutto l’anno.
|
La battana di Alice nel Paese delle Meraviglie |
![]() |
La battana Anni 70 – Comacchio |
![]() |
La battana dei Lego City |
![]() |
La battana dei Ninja – Comacchio |
![]() |
La battana Anni 70 – Disco Music – Comacchio |
![]() |
Sfilata dei personaggi di Lego City |
![]() |
I Pirati affrontano Super Mario |
Precedente
Girovagando per la Romagna: San Leo
Più recente
Peperoni ripieni allo sgombro ed erba cipollina
Potrebbe anche piacerti

Piramidi di terra del Renon: escursione nella natura con i bambini
4 Gennaio 2019
La famiglia nobiliare Challant e i castelli di Fénis e Issogne
21 Settembre 2018