
Pesto con foglie di carote e noci
15 Gennaio 2019
Quante cose abbiamo ancora da imparare nella vita. Eh già! E chi lo sapeva che le foglie di carote si potevano utilizzare in cucina per fare delle pietanze gustose?
E pensare che Bugs Bunny ha provato in tutti i modi a farci vedere come le carote devono essere raccolte. Ed apprezzate nella loro interezza ma niente. Noi comuni commensali, scartiamo tutta la parte verde e accettiamo solo quella arancione.
Ricche di caroteni,. Questi ortaggi sono una fonte di vitamina A, che aiutano sicuramente la funzione visiva. Contribuiscono all’assorbimento a livello intestinale dei liquidi. Adatte alla alimentazione infantile, le carote si possono consumare sia crude che cotte.
La particolarità di mantenersi durante la cottura sono una proprietà molto importante.
E se fino a ieri andando al mercato contadino pensavate di buttare via la parte verde. Adesso potete tenerla per cucinare una magnifica pasta o un crostino toscano.
Come? Vediamo insieme la ricetta del pesto con foglie di carote e noci che troverete come sempre sotto la fotografia.
Ringrazio Eleonora F. per avermi fatto conoscere questa ricetta!
![]() |
Pesto con foglie di carote e noci |
![]() |
Pesto con foglie di carote |
Pesto con foglie di carote e noci: la ricetta
- Ingredienti: 5/6 carote con il suo ciuffo, 40 g parmigiano reggiano, 120 ml di olio di oliva extravergine, 1 spicchio d’aglio, pizzico di sale, 6/8 noci.
- →→ bicarbonato un paio di cucchiai per la pulizia dei ciuffi
- Preparazione: prima di procedere alla ricetta del pesto è bene procedere con la pulitura delle foglie che sono piene di sabbia e di terriccio. Staccatele con un colpo secco dalle carote e procedete con una prima passata in acqua fredda per alcuni minuti poi lasciate i ciuffi in ammollo con un paio di cucchiai di bicarbonato per una ventina di minuti.
- Risciacquate in abbondante acqua fredda e scrollate le foglie per togliere gli ultimi residui di terra. Tamponate i ciuffi con un foglio di carta assorbente e procedete con il togliere il gambo. Per praticità noi abbiamo utilizzato le forbici da cucina.
- Sbollentatele per una decina di minuti in acqua leggermente salata e una volta scolate ripetete con la carta assorbente una leggere tamponatura cosi da togliere l’acqua di cottura in eccesso. Raffreddate per dieci minuti.
- Le foglie sono pronte per divenire un gusto pesto e aggiungete così una punta di aglio, un pizzico di sale, le noci e il parmigiano reggiano grattugiato andando a frullare con un frullatore ad immersione ed aggiungendo a filo l’olio di oliva extravergine.
- Aggiungete eventualmente olio se preferite un pesto meno denso e più liquido. Lasciate riposare per dieci minuti.
Il pesto con foglie di carote e noci è pronto! Noi lo abbiamo assaggiato con della pasta – sedanini rigati – ed è stata una scoperta ma si può usare per fare la base delle tartine o per le bruschette. A seconda del vostro gusto personale potete utilizzare il pesto con foglie di carote come meglio crediate.
Sabrina e Davide
SaBriNa
Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.
Più recente
La ricetta per una Pasta Frolla perfetta
Potrebbe anche piacerti

A spasso per i laghi del Trentino Alto Adige
20 Luglio 2023
Torta allo yogurt greco e limone
5 Luglio 2019