Assaggi,  Dolci

Tenerina al cioccolato fondente: ricetta ferrarese

La tenerina al cioccolato fondente è la torta dell’infanzia per eccellenza. Nonostante le varie diatribe sulla sua origine, questo dolce non può mancare sulla tavola degli amanti del cacao amaro.

Infatti, tra Bologna e Ferrara la contesa sulla sua origine oramai dura da tantissimi anni e da buoni ferraresi, noi ci limitiamo a preparare la versione che da sempre abbiamo assaggiato.

La sua particolarità è sicuramente il cuore morbido che viene a scontrarsi con la crosticina croccante in superficie. L’amaro del cioccolato così intenso la rende imperdibile per chi adora questo tipo di gusto raffinato e particolarmente ricercato.

Ci sono tantissime ricette che vi riporteranno a questa tipologia di dolce ferrarese. Ognuna diversa a seconda dell’esperienza tramandata dalle nonne. Sicuramente qualsiasi sia la provenienza l’esperienza di gusto di questo dolce è da provare. Almeno una volta nella vita!

E state sicuri che non ve ne pentirete. Piccolo disclaimer: crea dipendenza !

E se non amate molto il cacao amaro ma preferite un retrogusto più dolce vi consiglio una tenerina alla zucca e amaretti che sicuramente vi conquisterà allegramente la vostra giornata.

Tenerina al cioccolato fondente, la ricetta

Ingredienti 

  • 120 g burro,
  • 200 g cioccolato fondente al 70%,
  • 70 g farina 00,
  • 4 uova,
  • 150 zucchero semolato,
  • 1 pizzico di sale,
  • Zucchero a velo a piacere.

Preparazione della tenerina al cioccolato fondente

  • Fate sciogliere a bagno Maria il cioccolato con il burro mescolando per amalgamare al meglio e togliete dal fuoco per lasciar raffreddare il cioccolato.
  • Montate a neve ferme gli albumi delle uova con un pizzico di sale e lo zucchero. Lasciatele da parte per aggiungerlo più avanti nella preparazione.
  • Con il cioccolato intiepidito aggiungete una alla volta il rosso girando energicamente per evitare che si possano cuocere con il calore minimo del cacao. Aggiungete la farina precedentemente setacciata e in ultimo poco alla volta, gli albumi montati a neve.
  • Seguendo un movimento dal basso verso l’alto amalgamate fino ad ottenere un impasto spumoso e senza grumi.
  • Imburrate un tegame da 24 centimetri di diametro o ricoprite la teglia con della carta da forno leggermente bagnata e svuotate l’impasto che andrà in forno a 180 ° per 15/18 minuti.
  • Noterete che in superficie si formerà una crostina che si romperà con la cottura. Nessun problema è la caratteristica di questo dolce.
  • Spolverate a piacere con lo zucchero a velo una volta intiepidita.

La farina nella tenerina, si o no?

Eh no la farina nella tenerina non ci va proprio! E così non è la classica ma una torta al cioccolato. Le critiche per la scelta di aggiungere la farina nell’impasto della torta ferrarese sono un must in ogni gruppo di cucina. La mia nonna era solita aggiungere questo ingrediente per amalgamare al meglio l’impasto e sicuramente è una variante che potrà piacere o meno ma a noi piace molto. Provare per credere!

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

One Comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.