arrosto di maiale in crosta di pancetta per un sapore unico
Assaggi,  Secondi Piatti

Arrosto di maiale in crosta di pancetta e purè di carote

Non c’è dubbio che viaggiare sia una delle esperienze più arricchenti che una persona possa vivere. Ma se non puoi saltare su un aereo o un treno e partire per un’avventura, c’è un altro modo per viaggiare: attraverso il cibo.

L’arrosto di maiale in crosta di pancetta e purè di carote non è solo un piatto delizioso. Possiamo paragonare questa pietanza a un viaggio gastronomico tra i cinque sensi. Che ne dici vogliamo preparare insieme questo piatto?

Un po’ di storia: l’evoluzione dell’arrosto di maiale

L’arte di cuocere la carne è antica quanto l’umanità stessa. Gli antichi romani, ad esempio, erano maestri nell’arte della grigliata e dell’arrosto. L’arrosto di maiale, in particolare, è stato celebrato in molte culture come simbolo di abbondanza e festività.

Nel corso dei secoli, le tecniche di cottura e i condimenti utilizzati sono cambiate, evolvendo e riflettendo le influenze delle diverse culture oltre che la disponibilità degli ingredienti locali.

La pancetta, ad esempio, ha radici profonde nella tradizione culinaria italiana, soprattutto nelle regioni del nord come l’Emilia-Romagna. Non è inusuale che venga utilizzata non solo come ingrediente principale, ma anche come metodo per conservare la carne.

Vediamo insieme la ricetta.

Quali ingredienti occorrono per l’arrosto di maiale

Gli ingredienti occorrenti per la cottura di questa pietanza sono:

  • 750 g  coppa di suino;
  • 120 g pancetta di suino tagliata a fette sottili;
  • 2 rametti di rosmarino;
  • 8 carote di media lunghezza:
  • olio extravergine di oliva;
  • sale q.b.
  • 1 spicchio di aglio:
  • 2 bicchieri di birra bionda.

La preparazione dell’arrosto

Il primo passaggio per la preparazione dell’arrosto di maiale è occuparsi di lavare accuratamente le carote tagliandole in maniera minuziosa.

Utilizzando un frullatore a lama grossa andate a tagliuzzare le carote con un filo di olio EVO rendendo il composto una purea aggiungendo in ultimo un pizzico di sale. Lasciate da parte.

A questo punto preparate la coppa di suino:

  • Avvolgete la coppa di suino con le fette di pancetta, un rametto di rosmarino. Aiutatevi dello spago spago alimentare:
  • soffriggere un goccio di olio EVO con uno spicchio di aglio poi l’arrosto avvolto nella pancetta. Lasciate rosolare qualche minuto sfumando con un bicchiere di birra;
  • lasciate che la birra evapori per poi aggiungere la purea di carote;
  • coprendo con un coperto cuocete l’arrosto per circa 40 minuti tenendo la fiamma bassa e girando ogni tanto l’arrosto;
  • A termine della cottura togliete dal fuoco la coppa di suino avvolta nella pancetta e tagliate a fette andando a completare la cottura per ulteriori quindici minuti circa insieme alla purea di carote.

È un viaggio attraverso secoli di evoluzione culinaria, una celebrazione dell’arte della cottura e una dimostrazione di come ingredienti semplici possano trasformarsi in un piatto memorabile.

Buon appetito e buon viaggio attraverso i sapori!

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

One Comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.