FICO Eataly World: cosa fare e cosa vedere con i bambini
18 Aprile 2019/
Giornata di pioggia e la voglia di uscire da casa. Nonostante il divano richiamasse la nostra attenzione siamo ugualmente partiti alla volta di Bologna, per visitare Fico Eataly World . E’ la seconda volta che scegliamo di passare una giornata all’interno di quello che una volta era il Centro Agro Alimentare della cittadina emiliana e che tutti conoscono semplicemente con la sigla di CAAB. E se la prima volta i nostri sensi erano quelli di adulti, in questa domenica di inizio marzo, abbiamo pensato di osservare la Fabbrica Italiana Contadina con gli occhi dei bambini.
☆ Esattamente cos’è e dove si trova Fico? ☆
“Esattamente cos’è Fico?” Spiegare in poche parole cosa sia non è facilissimo e possiamo solo provare a viverlo con i vari progetti che vengono offerti ai suoi visitatori in una area di ben 10 ettari di cui 8 sono al coperto. All’interno del vecchio mercato possiamo trovare ben 150 aziende e 40 sono le fabbriche che non solo vendono i loro prodotti, ma li producono direttamente all’interno dell’area espositiva.
Ben collegato con la stazione centrale di Bologna, da un bus navetta e con un ampio parcheggio gratuito per le prime due ore , Fico Eastaly World offre ai suoi visitatori innumerevoli occasioni per conoscere a fondo il mondo delle eccellenze enogastronomiche italiane.
Incontri con esperti, degustazioni, visite alle fabbriche e tanto tanto ancora in un orario ampio che parte dalla mattina fino a sera inoltrata .
☆ Ogni mese un progetto diverso seguendo la stagionalità ☆
Ogni mese un argomento e un progetto diverso seguono i ritmi della stagionalità. Marzo ad esempio è dedicato al mestiere del casaro come abbiamo potuto osservare di persona presso l’area dedicata alla azienda produttrice di Grano Padano.
Seguendo le indicazioni sul sito ufficiale e sulla pagina dedicata di facebook si accede all’appuntamento partendo dall’ingresso nella zona denominata info point. Si può scegliere se seguire la guida esperta che spiegherà con parole comprensibili anche per i bambini il procedimento per intero oppure prendere la mappa seguendo il proprio istinto.
Una volta iscritti all’evento (assolutamente gratuito) e seguendo le indicazioni della voce di uno squillante altoparlante, si partirà con la visita alle stalle che si trovano all’esterno dell’edificio principale e i bambini potranno cimentarsi nella mungitura di una mucca (ahimè!) finta.
A tutti i partecipanti è previsto un kit omaggio ma soprattutto la bellissima esperienza di poter assistere alla mungitura (quella vera) e alle chiacchiere dell’allevatore con le mucche presenti all’interno del recinto a loro dedicato.
☆ FICO: la Fabbrica Agro Alimentare più grande di Italia ☆
Cavalli, mucche, anatre, galline e tutta la fattoria al completo sono visitabili tutto il giorno e anche senza partecipare agli eventi in programma, sarà un divertimento per tutta la famiglia.
E nessun pericolo per i bambini essendo ben recintato e con uno steward che controlla che non si mettano le mani all’interno dei recinti.
Ma Fico Eataly World è anche coltivazione e serre oltre che un percorso didattico sulle tartufaie dove è possibile portare anche i propri amici animali per imparare l’arte della ricerca dei tartufi. Ogni coltivazione e ogni serra è ricca di informazioni grazie ai tabelloni semplici da leggere e di facile interpretazione oltre che permettere la conoscenza di piante che in città è difficile trovare.
E se da un lato abbiamo avuto modo di vedere come si realizzano le forme di Grana Padano e come si munge una mucca da latte, dall’altra parte abbiamo avuto modo di soffermarci anche nella fabbrica di biscotti che da un lato ci mostra come la tecnologia è ormai al servizio delle aziende e dall’altra ci permette di capire come vengono lavorati ogni singolo ingrediente che troveremo poi ben confezionato sugli scaffali del supermercato.
☆ FICO: a forza di camminare viene fame. Dove e cosa mangiare ☆
Un paio di orette passano in fretta e tanti sono i passi che abbiamo compiuto per assistere ai progetti e alle degustazioni che la fame arriva di conseguenza portandoci così a scegliere il locale giusto dove pranzare con i bambini.
Ogni ristorante – anche il più elegante – ha un menù adatto ai più piccoli e tutti gli ingredienti che compongono i piatti sono provenienti dalla produzione interna della Fabbrica Contadina.
Noi abbiamo preferito fermarci in uno dei tanti chioschi assaggiando una squisita piadina con “squacquerone” e rucola accompagnato da una aranciata Lurisia. Un impasto veramente buono e una cottura perfetta che abbiamo fatto il bis tutti e quattro.
Avrei tantissimo altro da raccontarvi. Ma ognuno di noi vive l’esperienza a Fico in maniera diversa. Ogni volta è un racconto a sé ma con un piccolo consiglio: liberate la mente dai preconcetti.
Qui non troverete prezzi da discount o da supermercato in offerte 3X2 ma troverete le eccellenze italiane che hanno reso l’Italia un paese amato e conosciuto in tutto il mondo.
Prima di lasciarvi è d’obbligo precisare che nessun animale è stato maltrattato per fare le fotografie e nessun compenso è stato erogato per scrivere questo post: tutto è nato spontaneamente perchè ci siamo veramente divertiti.
Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter
Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.