Assaggi,  Dolci

Tortino al cioccolato al latte e panna montata con fragole

Tortino al cioccolato al latte e panna montata con fragole. Ovvero come inventarsi il titolo più lungo della ricetta. Tutto questo solo per sviare  al vero problema: l’utilizzo del cioccolato rimasto da Pasqua!
Ebbene lo confessiamo! Stiamo facendo fatica a smaltire le sei uova di cioccolato!
E’ anche vero che da parte nostra stiamo cercando di limitare l’utilizzo del cacao nella dieta dei bambini. Sarà che da quando si è rivelata l’allergia al nichel, questo gustoso spezza fame è stato semi bandito dalla cucina.  Un motivo di qua e uno di là alla fine la cioccolata ne è rimasta tanta.
Nonostante tutto a noi buttare via il cibo proprio non piace. E così proviamo a gestire la situazione creando qualche merenda da offrire ad amici e a parenti che ci vengono a trovare. Nasce così questa ricetta! La troverete in comodi bicchieri e con l’aggiunta della tanto amata panna montata. Insieme al cioccolato e alla panna le fragole sono un ottimo alleato al gusto e al palato.
Vediamo insieme la ricetta e …

 


Tortino al cioccolato al latte e panna montata con fragole – Image by Sabrina Balugani

 

☆ Tortino al cioccolato al latte e panna montata con fragole: la ricetta 
  • Ingredienti per 6 bicchieri e/o tartellette: 150 g cioccolato al latte, 60 g burro, 80 + 20 g zucchero a velo, 30 g farina 0, 2 uova, 1 pz sale, panna fresca da montare, 1 vaschetta di fragole.
  • Preparazione: a bagnomaria andate a fondere il cioccolato spezzettato con gli 80 grammi di zucchero a velo e il burro a pezzetti;
  • Lasciate raffreddare ma non troppo il cioccolato una volta che si sia amalgamato con il burro e lo zucchero e procedete con aggiungere le uova, una alla volta e il pizzico di sale;
  • Mescolate con una spatola possibilmente di alluminio o di plastica in modo tale da non cuocere l’uovo con il cioccolato e aggiungete la farina setacciata piano piano;
  • Preriscaldate il forno a 180 gradi e infornate per circa 13/15 minuti (dipende sempre dal vostro apparecchio ma potete controllare con uno stecchino se l’interno è cotto o meno!) versando il composto nelle formine a tartelletta o utilizzando la teglia per i muffin dopo aver imburrato leggermente l’interno;
  • Nel mentre i tortini arrivano a cottura potete dedicarvi alla panna da montare aggiungendo i 20 grammi di zucchero a velo e alle fragole che vanno accuratamente lavate, tolte della parte verde e tagliate in quattro parti;
  • Tortino pronto, panna fresca montata e fragole lavate e tagliate possiamo passare ad assemblare i bicchieri scelti:
  • Togliete i tortini dalle tartellette e non importa se si rompono. aggiungeteli con una leggera pressione sul fondo del bicchiere scelto e in ordine versate prima la panna montata e successivamente le fragole;
  • Spolverata di ulteriore cioccolato al latte o fondente e in frigo per un oretta.
La ricetta dei tortini al cioccolato al latte e panna montata con fragole è facile molto veloce. Soprattutto è meno difficile del titolo che abbiamo scelto per questo nuovo appuntamento con la nostra cucina. Come sempre a disposizione per ogni chiarimento o commento, auguriamo un sereno appetito e alla prossima !
Sabrina e Davide

 

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

7 Comments

  • Sarah opinions

    Buongiorno Stelin come state ? Latito ma sai che appena ho un attimino torno. La tua ricetta mi fa golissima ma mi devi aiutare. Ho scoperto di essere negata per i dolci col cioccolato perchè quando lo verso sulle uova mi diventa tutto grumosissimo …insomma cucino le uova…. hai qualche consiglio da darmi ? Questa cosa mi è successa appunto provando a fare la tua tenerina …. sono un disastro ! Ho paura ad aspettare troppo che il cioccolato raffreddi e forse lo verso troppo caldo…..

    • sabrina

      Buongiorno a te. Noi qui tutto bene a parte sto freddo che non si capisce perchè ci debba essere a metà aprile ma a parte questo grazie di avere un attimo per passare. Lo apprezzo molto e lo sai. Per rispondere alla tua domanda posso dirti che il cioccolato è un vero problema se non hai la temperatura giusta e i veri pasticceri infatti utilizzano termometri appositi sia per scaldare che per raffreddare.
      Io uso il vecchio metodo del dito ovvero se mettendo la punta dell'indice all'interno del cioccolato sfuso non mi scotto, allora il cioccolato è a temperatura giusta. Inoltre mai utilizzare cucchiai di legno ma solo di plastica (se lo metti un paio di ore in freezer ancora meglio) o al massimo in alluminio che non assorbe il calore.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.