
Lago di Place Moulin: una facile escursione nella Alta Valpelline
![]() |
Lago di Place Moulin: una facile escursione nella Alta Valpelline |
E’ adatta sia a piedi per chi ama fare camminate in mezzo alla natura sia per chi invece si diletta con la mountain bike ma attenzione è bene avere sempre un cappello e la crema solare con sé.
Il percorso infatti che si estende lungo tutto il lago – ben 4 km – è totalmente al sole e nelle ore più calde è assolutamente da evitare senza le accurate protezioni.
Ci troviamo nella Alta Valpelline, una valle che si estende fino al confine con la regione del Vallone in Svizzera e che possiamo raggiungere facilmente percorrendo la statale 27 direzione Gran San Bernardo per poi imboccare al bivio di Variney, la statale numero 28.
Seguendo le indicazioni per il comune di Bionaz si prosegue sulla strada principale che si dirama poco prima della chiesa della cittadina in un bivio che a sinistra porta dopo circa nove chilometri all’imbocco dell’invaso. Dalla diga in poi è bene sapere che la circolazione delle macchine è assolutamente vietata. Ci sono un paio di parcheggi gratuiti e un semi interrato a pagamento, i servizi igienici e un albergo ristorante leggermente più sotto, che noi non abbiamo avuto modo di provare.
![]() |
La diga di Place Moulin – Comune di Bionaz |
La prima sensazione che abbiamo avuto incontrando l’imponente diga è stata di stupore e di meraviglia per l’ingegnosa opera dell’uomo, per poi non avere più parole quando abbiamo incontrato il colore smeraldo dell’acqua.
Prendiamo il sentiero con segnavia 9 che per quattro km si estende lungo tutto il lago e partiamo in direzione del Rifugio Prarayer, dove sosteremo per un pranzetto con le specialità locali. Il percorso è leggermente in discesa all’inizio per poi diventare pianeggiante per la maggior parte del tempo e riprendere solo verso la fine una lieve salita che risulta alquanto facile anche alle gambe dei bimbi.
Lungo il percorso è un susseguirsi di piccoli rivoli d’acqua fresca che al ritorno diventano cascate alcune e totalmente secchi altre, come se la natura si fosse presa una pausa di alcune ore. Fiori, tantissime farfalle, i rumori del bosco leggermente più sopra e una arietta velata che proviene dai monti più avanti non ci danno la sensazione di fatica e la camminata corre via veloce.
Incontriamo tantissime famiglie, coppie con i cani al guinzaglio e intrepidi ciclisti con il sorriso sulle labbra e il buongiorno facile. Ci piace questa sensazione di famiglia, del stare tutti insieme che si respira in montagna. Un semplice sorriso con un buon giorno vero, sincero è un ottimo carburante per intraprendere anche il percorso più difficile.
![]() |
Una delle tante cascate lungo il sentiero numero 9 |
![]() |
Il percorso lungo il Lago di Place Moulin |
Il piccolo ponticello sul torrente Buthier fa capire che il Rifugio non è molto lontano e che un ultimo sforzo è quello che ci vuole per poi riposare con le gambe sull’erba, dopo aver disteso il nostro famoso telo da battaglia.
Il servizio di ristorazione del Rifugio è aperto dalle ore 12.30 e se si vuole mangiare al suo interno bisogna assolutamente prenotare perchè nonostante i posti a disposizioni, la richiesta è molto alta.
Noi scegliamo di usufruire delle panchine esterne a disposizione della clientela – in fin dei conti la giornata lo consente anche se la temperatura è molto bassa – e di ordinare polenta condita con una birretta fresca mentre i bambini optano per un piatto di farfalle ai pomodori piccoli gialli. Entrambe le pietanze assolutamente buonissime e il costo assolutamente in media con l’offerta dell’intera vallé.
La particolarità di questa zona è la mancanza assoluta di segnale del telefono che oltre a permetterci di mangiare in santa pace senza squilli fastidiosi, ci aiuta a disintossicarci (soprattutto il tredicenne smanettone di casa!) dall’uso del tanto amato/odiato smartphone.
![]() |
Rifugio Prarayer: polenta alla concia e una birra con un panorama fantastico |
Pancia piena, macchina fotografica con un centinaio di foto scattate e le borracce caricate con l’acqua fresca fresca – poteva mancare la fontana valdostana? Assolutamente no! – siamo tornati all’imbocco della Diga con una leggera camminata a passo lento e ben calibrato.
E’ bene dirvi che dal Rifugio Prarayer partono altri sentieri ovviamente più faticosi e che necessitano di un buon allenamento oltre che dell’accurata attrezzatura. Per il momento noi preferiamo essere prudenti e non esagerare. In fin dei conti stiamo imparando a vivere la montagna senza fretta e con molta calma.
Siamo giunti al termine di questo nostro consiglio per una escursione facile da fare tutti insieme e prima di salutarvi è bene dirvi – prima che ci dimentichiamo – che la passeggiata può essere fatta anche con i passeggini essendo assolutamente semplice e adatta a tutti ma ricordatevi sempre di portarvi dietro l’acqua, qualcosa da mangiare e la protezione solare oltre che avere le scarpe adatte ai percorsi alpini.
Alla prossima
Sabrina e Davide
SaBriNa
Navigo nel fantastico mondo del web, giocando con le parole e con i contenuti dei blog altrui. Viaggio per scrivere e scrivo per viaggiare. Una laurea in pedagogia sociale nel cassetto, una libreria piena di libri fantasy e la passione per le serie televisive.
Potrebbe anche piacerti

Viaggiare consapevolmente: si o no?
2 Maggio 2022
Città della Pieve – cosa vedere
29 Gennaio 2022
24 commenti
Daniela
Scusa ma sulla foto della polenta concia ho avuto un piccolo mancamento! Ma quanto buona è?? Comunque un itinerario bellissimo, semplice ed adatto a tutti. Peccato solo che sia molto lontano da casa mia.
sabrina
Se ci penso al suo sapore svengo anche io … troppo buona!
Itinerari Low Cost
Che bello questo percorso e le foto sono stupende. A proposito, io adoro la polenta concia e, dato che è anche un piatto tipico delle valli biellesi, la mia mamma d'inverno me la prepara!! Che buona!!
sabrina
Tutti a mangiare a casa della tua mamma allora 🙂 Grazie di essere passata!
Monica
Bellissimo il Lago di Place Moulin. Ci sono stata lo scorso anno e mi è rimasto veramente nel cuore. La passeggiata è semplicissima e i paesaggi che si susseguono lasciano senza parole. Grazie al tuo post ho rivissuto quella fantastica gioranata! Grazie!
SaBriNa
Grazie a te per essere passata. E’ un luogo che rimane nel cuore.
Monica
Che spettacolo questo lago! Anch'io sono stata in Valle d'Aosta ma sono rimasta nella zona del Monte Bianco dove ho visitato dei laghi stupendi come il Lago d'Arpy. L'anno prossimo non mancherà una gita a Place Moulin!
sabrina
E noi seguiremo i tuoi consigli per visitare quella parte di Valle d'Aosta che non siamo riusciti a conoscere perchè dovrebbe essere veramente meravigliosa !
Claudia Ferrari
La Valle d'Aosta offre paesaggi veramente magnifici e passeggiate anche per inesperti. E poi la cucina, guardando le tue foto mi e' venuta fame!
sabrina
E' vero offre paesaggi da sogno, polenta compresa
anna disegna
Che posto da favola, non conoscevo nè questo lago meraviglioso nè la Valpelline. Sono posti incrdibili, e le foto poi danno proprio il senso di pace e relax tipico della montagna, senza parlare della polenta. Chissà perchè ma in montagna mi vien sempre un gran appetito.
Cassandra - Viaggiando A Testa Alta
Wow, che luoghi davvero meravigliosi! Per me che adoro la natura, impazzirei!
inviaggiocolbisonte
La Val d'Aosta è bellissima e neanche troppo lontana da noi. Con il piccolo bisonte non ci siamo ancora stati ma prendiamo nota dell'itinerario dato che abbiamo assolutamente intenzione di portarlo!
FACCIOCOMEMIPARE.COM
Il percorso lungo il Lago di Place Moulin e' la gioia di ogni instagrammer o come si dice quella parola. 😀
Amo tantissimo la Valle… e' un piccolo gioiello nel quale non tanti si avventurano (preferendo il Trentino).
sabrina
E' vero! E' molto instagrammabile come percorso. Un pochino come il Lago di Braies sulle dolomiti
LJ Travels
Bellissimo percorso, data la vicinanza della Valle d'Aosta da dove vivo ci vado spesso! Da considerare per una prossima escursione, grazie!
Paolo salvetti
Non lo conoscevo, grazie per il consiglio. La montagna in estate a mio avviso è più interessante che in inverno, peccato che il mio lavoro non mi permetta di goderla
sabrina
Trovo anche io che sia più interessante in estate ma solamente perchè non so sciare ed odio il freddo
RitaT
Amo la montagna d'estate e ormai, avendo un bimbo di otto anni, riusciamo a portarlo anche su sentieri un po' impegnativi. Non siamo mai stati in Val d'Aosta, ma ci paicerebbe moltisssimo. Grazie per la descrizione del vostro itinerario!
sabrina
Grazie a te di essere passata Rita. La Valle d'Aosta è leggermente più impegnativa di altre ragioni montane ma sicuramente il tuo bimbo si divertirà un mondo.
Arianna Lenzi
Mi sono letteralmente innamorata della Valle d'Aosta durante le ultime vacanze, e non vedo l'ora di tornare per esplorarla ancora di più. Magica <3
Il mio Mondo Libero Sabrina Musetti
Non conoscevo questa valle, grazie per questa bellissima scoperta.
Francesco
Bel racconto. Scusa Sabrina , siccome ho un problema ad una gamba, il parcheggio è nelle vicinanze del lago?
Grazie
SaBriNa
Grazie Francesco del commento e dei complimenti, per rispondere alla sua domanda esistono tre parcheggi e uno di questi è a fronte della diga di sbarramento delle acque che creano artificialmente il lago.