Pappa col pomodoro: come nella trazione povera toscana
Lentamente si torna alla normalità. Le scuole hanno riaperto, la città si è riempita di persone che corrono veloci e lo sguardo all’orologio è un continuo susseguirsi di appuntamenti.
Tornare alle abitudini quotidiane può sembrare quasi fastidioso – se pensiamo alla vita scandita dai minuti e dalle ore – ma basta un solo gesto, una carezza inaspettata perchè si colorino di una miriade di sfumature diverse.
E la nostra scelta cade sul rosso, come vuole la tradizione toscana per la classica pappa col pomodoro che con l’aggiunta di un paio di foglioline di fresco basilico, diventa un piatto unico e assolutamente gustoso.Chi ci legge da tempo è a conoscenza della nostra provenienza regionale. Noi che con la Toscana abbiamo poco a che vedere, se non per qualche vacanza o toccata e fuga nei fine settimana potrà apparire strano, che due emiliani come noi si mettano a presentare un piatto che ha ben altre origini.
In realtà la ricetta della pappa col pomodoro è un dolce ricordo di infanzia. La cucina di una zia lontana e il cui nome a stento ricordo che un pomeriggio nella sua umile dimora sulle colline di Firenze mi mostrò come da un tozzo di pane raffermo, un goccio di olio d’oliva extravergine e del pomodoro si potesse creare un miscuglio sublime di gusti.
A lei e a tutti i ricordi di un tempo andato, offriamo oggi la ricetta di un piatto assolutamente da provare almeno una volta nella vita pensando che in fin dei conti pure Rita Pavone ne elogiava, in una nota canzone, le sue virtù!
Pappa col pomodoro: come nella trazione povera toscana |
Pappa col pomodoro: la ricetta
- Ingredienti: 400 g pane toscano raffermo (senza sale), 500 di pomodori rossi maturi o in alternativa passata di pomodoro, 1 spicchio d’aglio, 1 dl brodo vegetale, peperoncino in polvere q.b. sale e olio extravergine di oliva q.b.
- Preparazione: sbollentare in acqua bollente i pomodori per un paio di minuti, togliere i semi e la buccia esterna;
- In una casseruola con i bordi alti aggiungete il pane toscano raffermo spezzettato grossolanamente, i pomodori senza buccia, l’aglio, il peperoncino e il basilico a foglia intera;
- Ricoprite il tutto con il brodo vegetale e lasciate cuocere a fiamma bassa girando di tanto in tanto, fino a quando il pane non si sia ammorbidito ed abbia assorbito tutto il liquido;
- A questo punto la pappa col pomodoro è praticamente pronta per essere servita e a seconda del piacere personale potete portarla in tavola così aggiungendo solo un filo di olio extravergine di oliva oppure potete utilizzare il mixer per frullarla ulteriormente.
- Aggiungere in ultimo un filo di Olio EVO e un paio di foglioline di basilico.
Il tempo di preparazione della pappa col pomodoro è di circa 30/40 minuti che possono variare dalla crosta del pane toscano raffermo e la sua consumazione è assolutamente ottima sia calda che a freddo mangiata il giorno dopo.
E come ogni piccolo o grande Gianburrasca che c’è in noi ricordatevi l’importanza dei ricordi e di assaporarne ogni singolo momento anche nelle giornate che sembrano non finire mai.
Sabrina (e Davide)
6 Comments
GufettaSiciliana
Quanto è buona!
sabrina
Concordo che è veramente buona
ilgustoinviaggio Marina
La pappa al pomodoro è qualcosa di indescrivibile!! Come l'acquacotta è sempre presenta sulla mia tavola in inverno!!
I viaggi di Ciopilla
Ecco una ricetta che non conosco: l'acquacotta. Ma ci devo provare!
Silvia The Food Traveler
Mi piace talmente tanto la pappa al pomodoro che quando sono tornata da Firenze ho provato a farla (e tieni conto che sono negata ai fornelli). Però non è stato un successo perché ora mi rendo conto di aver sbagliato due cose: non ho usato pane toscano e non l’ho fatto a pezzetti ma ho lasciato le fette grosse… ora riproverò con la tua ricetta 🙂
I viaggi di Ciopilla
Vuoi un trucco? Frullarla. Usando il mixer ad immersione ti verrà cremosa e senza grumi .