Ciambella dal cuore morbido con marmellata di marroni
L’autunno con i suoi colori che tendono dal rosso scuro al marrone chiaro è finalmente giunto. Con sé ha portato i suoi frutti migliori che dell’inverno accompagneranno le nostre cucine. La zucca, il tartufo nero e bianco, i funghi e le castagne solo per citarne alcuni dei tanti che adorneranno le nostre tavole. Saranno parte integrante delle nostre ricette.
Tra i tanti regali che la natura ci offre in questa stagione, ci sono le castagne. Nonostante non si conoscano le sue origini, sono diventate in Italia un importante frutto di importazione. E un vanto per i nostri coltivatori.
Ne esistono tantissime varietà, a seconda della regione di appartenenza e ovviamente da quale castagno sono cresciute. Le più conosciute sono sicuramente la tipologia denominata marroni. Dall’aspetto più corposo che si adatta a divenire marmellata. E che oggi abbiamo avuto modo di inserire nell’impasto morbido della più nota e casalinga, ciambella da inzuppo.
Seguiteci in questa ricetta dal sapore autunnale e adatta alla colazione o a uno spunti di metà mattina.
Ciambella dal cuore morbido con marmellata di marroni |
Ciambella dal cuore morbido con marmellata di marroni:
la ricetta facile facile
- Ingredienti: 1/2 confezione di marmellata di marroni, 150 g burro a temperatura ambiente (+ 20 g per imburrare lo stampo), 150 zucchero, 150 farina 0, 1 rosso e 2 uova intere, 1 bustina di lievito vanigliato, 1 pizzico di sale. Zucchero a velo q.b. 2 cucchiai di cioccolato amaro in polvere.
- Preparazione: ricordiamoci di tirare fuori il burro almeno un oretta prima di procedere alla preparazione dell’impasto per la ciambella e iniziamo andando a frullare le uova (sia quelle intere che il rosso) con lo zucchero.
- Procediamo fino a quando lo zucchero non si è sciolto e aggiungiamo un pizzico di sale, poi il burro a piccole parti. Lasciamo che il frullatore faccia il suo lavoro di amalgamare per bene e preriscaldiamo il forno a 180 gradi.
- Una volta il nostro composto è pronto possiamo versare il mezzo vasetto di marmellata di marroni, la bustina di lievito e la farina procedendo ad amalgamare il tutto fino al completo assorbimento.
- Scegliamo se è possibile uno stampo con la cerniera ai lati così da poter essere più facile una volta cotto il suo raffreddamento e andiamo a imburrarne solo i lati mentre alla base possiamo mettere un foglio di carta da forno.
- Versiamo il composto nello stampo e andiamo a informare a 180 gradi per circa 25/30 minuti.
- Utilizzando uno stecchino da spiedino andiamo a vedere se la ciambella è cotta e togliamo dal forno lasciandola raffreddare prima di spolverarla di zucchero a velo mischiato con del cacao in polvere possibilmente amaro.
Siamo giunti alla fine di questa ricetta facile facile – come promesso! – di una ciambella che ha conquistato in famiglia anche chi le castagne non è amante. Potete scegliere di versare tutto il vasetto, potete scegliere di tagliare la ciambella a metà e metterci quello che più vi aggrada ma soprattutto potete sperimentare sempre e comunque perchè il bello della cucina è questa voglia di tentare fino a trovare la vostra strada.
Sabrina e Davide
12 Comments
Francesca (mumwhatelse)
Mi sa di bontà assoluta questa ciambella e pure facile facile da fare. Devo solo riuscire a trovare qui a Londra quella marmellata… ma la cerco perchè mi hai fatto troppo venire voglia 🙂
sabrina
Se non trovi la marmellata (è difficile anche in Italia) ma hai la possibilità di acquistare le castagne puoi bollirle con la buccia che toglierai una volta cotte e poi frullarle insieme a delle noci. Le metti alla fine dell'impasto e vedrai che bontà
GufettaSiciliana
Dall'aspetto dolcemente invitante!
sabrina
Assolutamente in tema con l'autunno 🙂
Itinerari Low Cost
Adoro le castagne e la crema di marroni… Un'altra ottima ricetta da copiare!! Grazie❤️
sabrina
Si figuri Signora Alessandra è sempre un piacere!
AmaranthineMess Bookblog
Fra qualche giorno andrò a trovare mia madre giù in Sicilia e lei è ghiotta di marroni… magari le propongo di prepararla insieme 🙂
sabrina
Fammi sapere come ti è venuta. Sono curiosa di scoprirlo!
Unasicilianaincucina
Dall’aspetto mi sembra golosissima sicuramente una ricett che inserirò tra quelle da provare
sabrina
Un onore averti qui con noi e piacevolissimo sapere che ti ispira 🙂
Francesca Viglio
Davvero una torta invitante, complimenti!
sabrina
Grazie Francesca 🙂