Assaggi,  Primi Piatti

Pasta con la zucca al forno, speck e ricotta

Parola di oggi è zucca. Penso di avervela oramai proposta in tutti i modi possibili: impanata e fritta, mischiata alla farina per gli gnocchi, ripieno per una delle tante tipologie di cappellacci o ravioli tradizionali ma anche inserita in un contesto golosamente dolce coma la tenerina.
 
Non ho mai però pensato di condirvi la pasta di grano duro e aggiungerci ingredienti come ricotta e speck . Almeno fino ad oggi! Sapete che ci piace raccontarvi una storia dietro ad ogni piatto, attorno a un viaggio o a un semplice consiglio, anche in questa situazione non possiamo esimerci nel descrivere come è nata questa pietanza.

Direi quasi per caso, in una conversazione in chat con la mia giovane ed universitaria vicina di casa che presa da un incontrollabile slancio d’acquisto si è ritrovata ben sei confezioni di zucca già cotta al forno.

Tempo dieci minuti ed abbiamo creato insieme una ricetta per non buttare via tutta la zucca che aveva acquistato e aggiunto semplicemente una fetta di speck tagliata fine, della ricotta di bufala campana e la cremosità della zucca che si sposa perfettamente con la pasta di grano duro.

Se avete voglia di seguirci, vi raccontiamo come creare questa pietanza che si può preparare all’ultimo momento o il giorno prima.

Ricotta, speck e zucca per condire la pasta
Pasta con la zucca al forno, speck e ricotta
 
Pasta con la zucca al forno, speck e ricotta :
la ricetta 
 
 
  • Ingredienti: 80 g polpa di zucca cotta al forno, 50 g speck tagliato fine, 80 g ricotta di bufala, 1/2 porro, 1 gambo di sedano, 1/2 carota, due cucchiai di olio d’oliva extravergine,  paprika dolce e sale q.b.
 
  • Preparazione: tagliate finemente il porro, la carota e il gambo di sedano andando a soffriggerli in un cucchiaio di olio EVO.
  • Aggiungete lo speck tagliato fine e cuocete per alcuni minuti prima di aggiungere la ricotta e la polpa di zucca.
  • Insaporite con un pizzico di sale e cuocete per circa cinque minuti.
  • Lasciate raffreddare per alcuni minuti e passate il condimento per la pasta tenendo da parte alcuni pezzettini di speck, nel mixer andando ad aggiungere un pizzico di paprica dolce.
  • Una volta creata la crema di zucca, speck e ricotta potete condire la pasta saltando leggermente sul fuoco prima di utilizzarla e aggiungere lo speck che avete tenuto da parte per decorazione. Spolverata di paprica dolce prima di condirla.
  • E in caso sia troppo densa potete aggiungere un paio di mestoli di acqua di cottura e andate a sfumarla fino a completo assorbimento.
 
Il nostro consiglio su come condire la pasta con le rimanenze di una zucca cotta al forno sono solo uno dei tanti che potete leggere, tra le altre ricette che abbiamo avuto modo di approfondire in questi anni troverete anche il modo su come utilizzare questo ortaggio e su come cuocerlo in caso lo acquistate crudo.
 
 
Zucca: storia, proprietà e cottura vi aspettano per un commento come le lasagne alla zucca con salsiccia pronte per essere assaggiate.
 
 
Alla prossima ricetta
 
Sabrina
 
 

 

 

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

8 Comments

  • Alice Wit

    Adoro la zucca in tutti i modi, dal dolce al salato. Proverò anche questa ricetta. Di solito io la insaporisco con la pancetta o il guanciale. Lo speck sarebbe una novità per me. Ti saprò dire.

  • YLENIAVVENTURE

    Questa ricetta mi ispira moltissimo! Quando vivevo e lavoravo alle Seychelles, al ristorante qualche piatto a base di zucca era sempre presente e io ho iniziato ad apprezzarla un sacco, ma lì purtroppo non avevo modo di cucinare, cosa che a me piace moltissimo. Ora che sono tornata a casa, posso di nuovo sbizzarrirmi e proverò sicuramente a fare anche la tua ricetta!

  • Silvia The Food Traveler

    In questo periodo ho tante di quelle zucche dell’orto dei miei genitori che non so più cosa farne! Questa mi sembra un’ottima idea per utilizzarle: non troppo complicata per le mie capacità ridotte, gustosa e veloce. Tra l’altro un altro modo per usare le zucche – sperimentato sempre dai miei genitori – è quello dei ravioli con ripieno di zucca e conditi semplicemente con burro e salvia.
    Mamma mia che fame ora!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.