
Pasta con la zucca al forno, speck e ricotta
Last Updated on 3 anni by SaBriNa
Direi quasi per caso, in una conversazione in chat con la mia giovane ed universitaria vicina di casa che presa da un incontrollabile slancio d’acquisto si è ritrovata ben sei confezioni di zucca già cotta al forno.
Tempo dieci minuti ed abbiamo creato insieme una ricetta per non buttare via tutta la zucca che aveva acquistato e aggiunto semplicemente una fetta di speck tagliata fine, della ricotta di bufala campana e la cremosità della zucca che si sposa perfettamente con la pasta di grano duro.
Se avete voglia di seguirci, vi raccontiamo come creare questa pietanza che si può preparare all’ultimo momento o il giorno prima.
![]() |
Pasta con la zucca al forno, speck e ricotta |
Pasta con la zucca al forno, speck e ricotta :
la ricetta
- Ingredienti: 80 g polpa di zucca cotta al forno, 50 g speck tagliato fine, 80 g ricotta di bufala, 1/2 porro, 1 gambo di sedano, 1/2 carota, due cucchiai di olio d’oliva extravergine, paprika dolce e sale q.b.
- Preparazione: tagliate finemente il porro, la carota e il gambo di sedano andando a soffriggerli in un cucchiaio di olio EVO.
- Aggiungete lo speck tagliato fine e cuocete per alcuni minuti prima di aggiungere la ricotta e la polpa di zucca.
- Insaporite con un pizzico di sale e cuocete per circa cinque minuti.
- Lasciate raffreddare per alcuni minuti e passate il condimento per la pasta tenendo da parte alcuni pezzettini di speck, nel mixer andando ad aggiungere un pizzico di paprica dolce.
- Una volta creata la crema di zucca, speck e ricotta potete condire la pasta saltando leggermente sul fuoco prima di utilizzarla e aggiungere lo speck che avete tenuto da parte per decorazione. Spolverata di paprica dolce prima di condirla.
- E in caso sia troppo densa potete aggiungere un paio di mestoli di acqua di cottura e andate a sfumarla fino a completo assorbimento.
SaBriNa
Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Mi occupo di scrivere contenuti per siti e blog di libere professioniste. Quando non scrivo mi piace perdermi tra i boschi di montagna, leggere libri fantasy e sorseggiare una fresca birra irlandese.
Potrebbe anche piacerti

Biscotti farina di castagne e cacao amaro
30 Novembre 2018
Grotte di Frasassi a Genga: imperdibile tappa
18 Agosto 2020
8 commenti
Alice Wit
Adoro la zucca in tutti i modi, dal dolce al salato. Proverò anche questa ricetta. Di solito io la insaporisco con la pancetta o il guanciale. Lo speck sarebbe una novità per me. Ti saprò dire.
sabrina
Fammi sapere come l'hai trovata. Sono curiosa di poter leggere i risultati dai miei pasticci in cucina
YLENIAVVENTURE
Questa ricetta mi ispira moltissimo! Quando vivevo e lavoravo alle Seychelles, al ristorante qualche piatto a base di zucca era sempre presente e io ho iniziato ad apprezzarla un sacco, ma lì purtroppo non avevo modo di cucinare, cosa che a me piace moltissimo. Ora che sono tornata a casa, posso di nuovo sbizzarrirmi e proverò sicuramente a fare anche la tua ricetta!
sabrina
Fammi sapere come è andata !
Gloria Omiccioli
Questa ricetta è proprio di stagione e mi risulta anche abbastanza facile per me 🙂 la voglio provare per questo week end grazie !
sabrina
Piacere per noi saperlo e facci sapere se la provi che siamo curiosi di avere notizie del risultato
Francesca Viglio
Ciao Sabrina, la zucca è sempre presente nella mia cucina quando è di stagione, una volta l'ho provata con pasta integrale, speck e noci ed è stato un successo!
Purtroppo sono intollerante al lattosio e non posso assaggiare la tua versione sicuramente buona con la ricotta. ti auguro buon martedi!
http://stunningcooking.blogspot.com/
Silvia The Food Traveler
In questo periodo ho tante di quelle zucche dell’orto dei miei genitori che non so più cosa farne! Questa mi sembra un’ottima idea per utilizzarle: non troppo complicata per le mie capacità ridotte, gustosa e veloce. Tra l’altro un altro modo per usare le zucche – sperimentato sempre dai miei genitori – è quello dei ravioli con ripieno di zucca e conditi semplicemente con burro e salvia.
Mamma mia che fame ora!