Cinque consigli su come viaggiare senza avere brutte sorprese
Last Updated on 2 anni by SaBriNa

Consiglio numero 1: informarsi prima di partire
Prima di partire per un lungo viaggio, porta con te la voglia di non tornare più cantava Irene Grandi in una sua nota canzone di qualche anno fa. Sicuramente il tema del viaggio era una metafora per più intimi consigli sulle scelte della vita ma noi vogliamo approfittare del ritornello per dire che è importante avere con sé invece le giuste informazioni.
Siamo sinceri: a chi piacerebbe che il proprio tanto sognato viaggio si trasformi in una fantozziana vacanza? Documentarsi sul posto che si sta visitando è importantissimo sia dal punto di vista culturale che dal punto di vista organizzativo. Una volta che avete acquistato le giuste guide – a noi piacciono quelle cartacee dove poter sottolineare e prendere appunti come a scuola – dopo aver spulciato i vari blog del settore che permettono di avere una visione più ampia dell’itinerario scelto, è bene sapere la situazione meteorologica e geopolitica del paese che andrete a visitare. Incappare in allerte sanitarie, in fuochi di guerra o in previsione di bufere di neve che possono bloccare intere città è un modo scellerato di viaggiare. Documentarsi sempre e comunque se la zona che si decide di visitare è sicura e senza pericoli è possibile consultando il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Viaggiare Sicuri. Attraverso il portale di Viaggiare Sicuri possiamo inoltre avere chiare e dettagliate informazioni sui vaccini e le cautele sanitarie da tenere bene a mente per gli spostamenti ma anche semplici guide su come comportarsi e chi rivolgersi in caso di emergenza all’estero.

Consiglio numero 2: Documenti di viaggio (cosa e quali servono)
Il Passaporto rimane sempre il documento di viaggio che vi porterà ovunque e che è riconosciuto in (quasi) tutti i Paesi.
E’ un documento individuale anche in caso di viaggio con i minori (ma nessun timore perché tutte le informazioni le potete reperire sul sito del Ministero degli Affari Esteri con le direttive di legge, aggiornate in tempo reale) ma soprattutto è importante verificare sempre, che la sua validità residua sia di almeno 6 mesi.Ahimè! I tempi della burocrazia per l’espletazione delle pratiche è alquanto lunghetta e se sapete che dovrete partire a breve, onde evitare lo spiacevole inconveniente di rimandare, è sempre bene iniziare le pratiche qualche mese prima. In alternativa se decidete di rimanere entro i confini europei, potete utilizzare la carta di identità. Anche quest’ultima deve essere personale, in corso di validità ma soprattutto è bene tenere a mente che in molti aeroporti non sono ancora ammesse le nuove carte elettroniche o quelle rinnovate con il timbro da parte del comune di residenza. E’ bene sempre informarsi prima di partire. In alcune zone inoltre sono richiesti particolari visti turistici che hanno in sè dei tempi molto lunghi per essere richiesti e rilasciati e se volete noleggiare una macchina, la patente deve essere idonea per il paese in cui affitterete il mezzo di trasporto. In quest’ultimo caso, il sito del Ministero dei Trasporti sarà a vostra completa disposizione per tutte le informazioni necessarie.
Consiglio numero 3: assicurare e assicurarsi in viaggio
Mia nonna diceva a pensar male ci si azzecca sempre! E quando si viaggia è sempre bene assicurarsi di non incappare nella sfortuna più assoluta e ritrovarsi impreparati a risolverla, in particolar modo quando insieme a noi adulti viaggiano dei bambini. Da alcuni anni prima di viaggiare sia all’interno che all’esterno dei confini europei prendiamo in considerazione le assicurazioni di viaggio che oltre a darci la sicurezza in caso di smarrimento bagagli, voli cancellati all’ultimo minuto per citare solo alcuni inconvenienti, permettono di avere un salvagente morbido in caso di emergenza medica. In commercio e nel panorama assicurativo ne esistono di tanti tipi e altrettante tipologie. Ognuna ha in sé punti di forza che si adeguano alle esigenze di ogni tipologia di viaggiatore.

Consiglio numero 4: in aereo è importante avere il bagaglio giusto!
Da alcuni anni, soprattutto quando si viaggia in aereo, le direttive che riguardano i bagagli sono diventate molto rigide. Iniziamo specificando che ogni compagnia aerea ha le sue regole sulle dimensioni e sulla quantità di bagagli consentiti in stiva. Buona norma è quella di informarsi sempre prima di intraprendere un viaggio, ma se decidiamo di imbarcare con noi solo il bagaglio a mano è bene avere in mente che non tutti gli oggetti sono consentiti. Possiamo cosi portarci dietro i cellulari (con modalità aereo o spenti per ragioni di sicurezza), il tablet o il pc (che devono essere mostrati quando siamo al controllo di sicurezza), la macchina fotografica, il lettore cd o Ipad, l’ombrello, le stampelle se avete problemi deambulatori, rasoio monouso, medicinali (con ricetta medica che ne attesti le dosi), cibo e tutto l’occorrente per i lattanti. Discorso a parte è la possibilità di portarsi oggetti sotto forma di liquidi come ad esempio l’occorrente per le lenti a contatto che possono essere imbarcati con noi esclusivamente in appositi contenitori per liquidi e non devono superare il totale di 1 litro, suddiviso in tanti piccoli contenitori di 100 ml l’uno. Se avete l’abitudine di bere acqua durante il volo onde evitare che la bottiglietta venga gettata via ancora piena, vi consigliamo di acquistarla subito dopo il controllo di sicurezza negli appositi negozi all’interno dei gate .La nostra più grande paura (e credetemi è successo spesso!) è quello di ritrovarci in un paese straniero mentre il nostro bagaglio ha proseguito il viaggio in una destinazione a noi sconosciuta.
L’importanza del bagaglio a mano quando si viaggia in aereo (ma anche in treno)
Motivo in più per non lesinare sulle cose da inserire nel bagaglio a mano tra cui ricordiamo l’importanza di un cambio completo, l’occorrente per passare la prima notte senza le nostre comodità portate da casa, fazzoletti di carta e salviette umide, power bank per non rimanere senza cellulare, un libro e le cuffie per ascoltare la musica in aereo. Se poi avete problemi di salute ricordatevi le medicine che andranno però accompagnate alla ricetta medica dove dovranno essere scritte le dosi da prendere e se avete un medico veramente in gamba, è meglio che questo sia scritto in inglese così è comprensibile a tutti gli addetti alla sicurezza che controlleranno la vostra borsa. Ultimo ma non meno importante è avere sempre con sé una copertina da mettere sulle spalle o sulle gambe soprattutto per i voli che hanno una lunga percorrenza. Noi non ne possiamo fare a meno perché oltre a dare calore può essere utilizzata anche arrotolata per dormire più comodamente nei seggiolini scomodi di alcuni aerei.

Consiglio numero 5: Applicazioni o i siti utili per il viaggiatore
Al giorno d’oggi organizzare un viaggio è diventato assolutamente facile e divertente grazie all’era di internet e ai vari siti che permettono in pochi click, di poter prenotare il volo più economico o l’albergo più conveniente.
Nel marasma di offerte avere con sè delle utili applicazioni sul nostro smartphone o sfogliare i siti di settore è diventato assolutamente indispensabile per i viaggiatori fai da te !
In questa nostra guida che non vuole assolutamente sostituirsi a quelle più complete e dettagliate dei famosi traveller, ve ne consigliamo alcune che sono divenute indispensabili per i nostri spostamenti e che hanno sostituito (seppur parzialmente i siti come tripadvisor, booking … ).
Iniziamo parlandovi di Skyscanner. Assolutamente gratuita e adatta ai possessori di sistemi Android e IPhone, questa applicazione permette di cercare, confrontare e prenotare voli, hotel e autonoleggi al prezzo più basso. La sua particolare qualità è quella di essere un vero e proprio motore di ricerca. Permette così di trovare l’offerta migliore per le tasche di ogni viaggiatore.
I nostri consigli si spostano poi su Trip.com – City & Travel Guide. L’organizzatore per il tuo viaggio che permette gratuitamente di trovare in base ai tuoi interessi le migliori attrazioni. Gli eventi, iristoranti e hotel nel giorno che decidi tu! La possibilità di collegare anche le previsioni meteo è ottima. Utilissima per chi non riesce a stare fermo ma deve conoscere conoscere e conoscere.
Totalmente differente dalle precedenti è sicuramente Yamgu – City Guide Travel Plan. Questa applicazione è un social travelling tutto italiano. Essa permette tramite i commenti degli utenti lasciati nei maggiori social network, di scoprire gratuitamente le caratteristiche di ogni città. Il tutto grazie al contributo delle persone che la vivono tutti i giorni.
Utilissima per organizzare il viaggio in base alle esigenze di ognuno di noi. Abbiamo la possibilità di tener conto degli orari di apertura dei negozi o delle attrazioni che si vogliono visitare.
Siamo giunti alla conclusione dei cinque consigli su come viaggiare senza avere brutte sorprese. E adesso tocca a voi! Raccibquali sono in base alle vostre esperienze, i trucchi per poter conoscere il mondo senza ansia e frustrazioni.
SaBriNa
Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Mi occupo di scrivere contenuti per siti e blog di libere professioniste. Quando non scrivo mi piace perdermi tra i boschi di montagna, leggere libri fantasy e sorseggiare una fresca birra irlandese.

Patate duchesse aromatizzate alla salvia
Potrebbe anche piacerti

Farfalle ai carciofi con curcuma e bacon croccante
8 Gennaio 2019
Girelle di mozzarella con rucola, pomodoro e Prosciutto di Modena DOP
23 Luglio 2019
20 commenti
Sarah Graziano
Molto interessante come sicuramente sai anche noi viaggiamo molto e ci troviamo d'accordo in tutti i punti che hai elencato
sabrina
Contenta che ti sia piaciuto e sono contenta che hai trovati molti punti su cui prendere spunto per i vostri viaggi
elena - viaggiodolceviaggio
Ciao! D'accordissimo con te su tutto… io sono una maniaca dell'organizzazione precisa quindi ci vado a nozze con articoli del genere! Alcune delle app però non le conoscevo, quindi me le vado a vedere! Grazie!
sabrina
Ciao Elena. Se cerchi una maniaca dell'organizzazione pre viaggio hai trovato una amica
una siciliana in cucina
Molto utile il tuo articolo io viaggiando sempre in moto con il mio compagno ho dovuto pianificare molto bene sia il viaggio che il bagaglio, non conoscevo le applicazioni che hai inserito le andrò sicuramente a vedere prima del prossimo viaggio in moto.
sabrina
Il viaggio in moto – un ricordo d'altri tempi per noi oramai – è una tipologia diversa che ha bisogno maggiormente di pianificazione
Lemurinviaggio Travel Blog
Siamo perfettamente d'accordo. Prima di partire bisogna sempre informarsi bene: dal meteo alla geopolitica, dai documenti alle nuove norme delle compagnie aeree.
sabrina
… e le assicurazioni di viaggio che oramai sono essenziali per noi viaggiatori incalliti
Vivi Z.
Hai proprio ragione….meglio seguire questi utili consigli:) Un abbraccio http://www.vlifestle.it
sabrina
Grazie Vivi …
Valentina Grossi
Ottima lista!!! Anche a me piace partita ben organizzata per evitare possibili problemi che potrebbero compromettere la vacanza!!!! Hai fatto benissimo a stilare questo elenco… non sai quante persone ho conosciuto che per una carta d'identità scaduta non hanno potuto imbracarsi e quindi hanno dovuto rinunciare al viaggio!!!
sabrina
Una volta da giovane sono rimasta alla frontiera con la Slovenia per colpa di una carta di identità non rinnovata e da quel momento .. mai più!
Simona
Fino a qualche anno fa io sottovalutavo molto l'assicurazione ma da adesso mai senza. Mi ritrovo con ogni punto, l'informazione prima della partenza è vitale per sapere bene come muoversi e come vivere al meglio il viaggio!
Denise
Hai ragione…ad agosto quando c'è il boom dei vacanzieri in aeroporto è un inferno, tra documenti dimenticati e bagagli troppo pesanti o fuori misura!
Francesca
Io consiglio anche di portare un fermaporte e metterlo dietro la porta della propria stanza d’albergo, la notte. Non si sa mai quello che può succedere e un bel fermaporte è piccolo e risolve tanti problemi 😉
SaBriNa
Bella idea Francesca. Uno di quelli però che fanno confusione quando si spostano così ti svegli quando tenderanno di aprire la porta .
Arianna
Ho trovato molto interessante la questione dell’assicurazione, poiché sono molto dubbiosa sull’argomento ma non ho mai avuto modo di approfondire. Avevo sottoscritto quella con paypal, ma leggendo le clausole sembrava che per il rimborso dovesse accadere o un cataclisma o si dovesse finire in ospedale. quali sono le vostre esperienze?
SaBriNa
Noi ci affidiamo spesso alla azienda spagnola Intermundial con cui puoi avere l’opportunità di scegliere l’assicurazione in base al tuo viaggio. Prezzi ottimi e soprattutto garanzia sono i loro punti di forza
Camilla Corradini
Grazie per gli ottimi consigli. Controllare il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Viaggiare Sicuri è particolarmente utile perché si possono trovare informazioni indispensabili. L’applicazione Yamgu – City Guide Travel Plan invece non la conoscevo, devo provarla. Grazie per la dritta!
SaBriNa
Grazie di essere passata a trovarci e averci lasciato il tuo feedback. Fa sempre piacere.