Patate duchesse aromatizzate alla salvia
Mi capita spesso quando andiamo al ristorante durante i nostri viaggi all’estero , di assaggiare una particolare pietanza che mi conquista fin dalla prima forchettata. A volte ne rimango talmente affascinata da mettere da parte la timidezza. Tirare fuori il coraggio per chiedere al cuoco quale sia il suo segreto. Così da poterla replicare a casa una volta tornati.
Ultimamente la mia curiosità è concentrata dalle note patate duchesse che abbiamo avuto modo di scoprirne l’origine grazie a un amico cuoco che da anni studia la cucina francese. Infatti le pommes duchesse sono uno sfizioso contorno di origini francesi che oltre ad essere facili da realizzare, si prestano perfettamente per accompagnare molte pietanze.
Vediamo insieme come si possono realizzare queste sfiziose nuvolette di patate a cui abbiamo aggiunto all’originale preparazione una aromatica salvia proveniente dal nostro orticello sul balcone.
.
.
Patate duchesse aromatizzate alla salvia |
Patate duchesse aromatizzate alla salvia : la ricetta
- Ingredienti: 500 g patate, 50 g burro a temperatura ambiente, 50 g parmigiano reggiano grattugiato, 2 tuorli d’uovo, 5/6 foglie di salvia, sale e pepe q.b.
- Preparazione: lavate accuratamente le patate con la loro buccia e fatele bollire in acqua salata, aggiungendo la salvia durante la cottura.
- Utilizzando uno stecchino controllate se le patate sono morbide all’interno e lasciatele raffreddare prima di sbucciarle.
- Utilizzando l’apposito schiacciapatate andate a creare una purea con l’aggiunta del burro, del parmigiano grattugiato, sale e pepe a piacere.
- Ultimo ingrediente è l’aggiunta dei tuorli che renderanno il composto più sodo e compatto.
- Preriscaldiamo il forno a 180 gradi.
- Procediamo con creare la forma a nuvoletta delle patate duchesse con l’utilizzo di una sac a poche con bocchetta a stella.
- Creiamo piccole nuvolette di circa 5 cm. Su un foglio di carta da forno, tenendo una piccola distanza le une dalle altre.
- In forno a 200° gradi per circa 15 minuti fino a duratura.
- Possiamo aumentare il sapore della salvia ponendone un paio di foglie sotto ogni patata.
- Servire calde in tavola.
Siamo giunti al termine di questa semplice ricetta che oltre ad essere sfiziosa al punto giusto, riesce a conquistare anche i palati più difficili dei bambini che nel famoso tubero ne vanno letteralmente matti.
Esistono tantissime varianti di questo contorno così gustoso e come ben avrete intuito la mia curiosità è cosi grande che mi piacerebbe avere il vostro trucco su come preparare queste particolari patate alla francese.
Sabrina e Davide
3 Comments
Erica
Sono una patata-dipendente ma non ho mai provato a preparare le patate duchesse (che fra l'altro adoro). Una di queste sere penso proprio che metterò in pratica la tua ricetta, ti farò sapere come viene!
sabrina
Ci conto!
Giovy Malfiori
Io ho scoperto le Pommes Duchesses quando abitavo in Svizzera. Le trovavo sempre già pronte al supermercato. Non mi azzarderei mai a prepararle direttamente perché sono troppo imprecisa.