
Una gita coi bambini fuori dall’Italia: la Repubblica di San Marino
Nove sono i distretti molto similari alle nostre province italiane di cui è composto il territorio ed ognuna è guidata da una giunta di Castello che ha una autonomia a tutti gli effetti. La sua capitale è la Città di San Marino, collocata sul punto più alto dell’intero territorio.
E sarà proprio da quest’ultimo distretto che partirà la gita fuori porta pensata per i bambini.
![]() |
Il Panorama che si mostra agli occhi dei visitatori |
o quale mezzo utilizzare.
Assolutamente vantaggiosi per chi non vuole rimanere imbottigliato nella confusione che si viene a creare nelle giornate di massima affluenza estiva o nelle festività è sicuramente la moderna funivia, che dalla stazione del distretto di Borgo Maggiore dove si trova anche un ampio parcheggio, permette con corse ogni 15 minuti di raggiungere il punto più alto della cittadina in meno di cinque minuti.La cittadina si presta benissimo per passeggiate con il passeggino o i bambini piccoli avendo una pendenza dolce.
![]() |
Uno scorcio sulla prima torre di guarda |
La piccola Repubblica di San Marino offre ai suoi visitatori tantissime attrattive che variano dallo shopping, in particolare il centro storico della sua capitale è famoso per i piccoli e convenienti negozi, ai particolari musei privati. Troviamo ad esempio, l’esposizione di personaggi famosi di cera o il mondo dei lupi mannari ma anche un sito dedicato alle storiche macchine da tortura. A nostro parere non adatto ai bambini piccoli o a persone troppo impressionabili.
Non mancano i siti storici e le residenze governative che saranno il nostro consiglio per chi vuole visitare questa meravigliosa località straniera insieme ai propri bambini. Racchiusa come uno scrigno da mura di cinta e dalle sue quattro porte, la Città di San Marino è la più antica dei distretti e oltre ad ospitare il Centro Governativo dell’intero Stato, è un ottimo punto di partenza per tornare indietro al tempo di dame e cavalieri.
Ad occhio nudo, la Rocca, si presenta con una doppia cinta tipicamente medioevale con i suoi alti e possenti muri merlati. Attraversando il suo pesante portone in ferro battuto si entra di fatto nella zona più conviviale dove sono presenti la Cappella dedicata a Santa Barbara, le prigioni e le due torri di guardia denominate la Campanaria e della Penna. Salire in alto in questo caso è veramente complicato per chi ha bambini piccoli o difficoltà motorie, essendoci delle scale ripide veri scalatori montanari ma il panorama che si presenta è veramente strabiliante.
Possiamo infatti notare l’intera città sottostante, le montagne dell’Appennino romagnolo, la Pianura fino allo costa adriatica e la Seconda Torre che aspetta i visitatori con il suo Museo dedicato alle armi antiche.
Raggiungere la seconda Torre – la Cesta – è molto suggestivo e ricco di misteriose leggende, in quanto si deve proseguire sul camminamento della ronda attraverso il citato Passo delle Streghe. In realtà, questo ponte di pietra con le caratteristiche merlature, è talmente pieno di turisti che il senso di magia attorno ad esso, svanisce in pochi istanti. E’ ugualmente bello poterlo percorrere, magari sedersi in uno dei tanti sedili ricavati nella roccia, che riportano alla mente altari pagani legati a divinità sacre.
![]() |
San Marino – Passo delle Streghe |
Conosciuta come torre d’avvistamento, la Torre Cesta è collocata nel punto più alto del monte e si narra che in corrispondenza di essa, sorgesse un nucleo abitativo. All’interno della costruzione di pietra troviamo un museo dedicato alle armi storiche con dettagliate spiegazioni in diverse lingue. Da qui possiamo osservare sia la prima Torre con il suo caratteristico camminamento sia la Torre Montale, che sorge sull’omonimo crinale. Quest’ultima non è visitabile internamente ma gratuitamente solo esternamente, percorrendo i resti delle sue mura di cinta, all’interno del Parco Naturale Protetto.
Inizialmente quest’ultima torre di guardia era disgiunta dalle altre due ed aveva lo scopo di difendere la città vicina dagli attacchi dei Malatesta che possedevano le terre marchigiane di confine.
![]() |
Parco Naturale Protetto – Percorso Montale |
Molti sono i restauri che hanno salvaguardato la stabilità della torre nei corsi dei secoli e l’ultimo avvenuto nel 1935* ne ha permesso il ritorno alla sua forma originaria. All’interno della Torre è presente una prigione – Fondo della Torre – profonda ben sei metri e dalla quale si può accedere solo ed esclusivamente dall’alto. Non essendo accessibile al pubblico, non si può visitare il suo interno ma il panorama che offre questo punto del crinale montale permette ugualmente di perdersi nel suo suggestivo regalo offerto dalla natura.Salire vicino alla torre è difficoltoso essendo arroccata su grandi massi a punta ma per chi è agile a muoversi è assolutamente facile.
Siamo giunti alla conclusione di questo itinerario nella Città di San Marino e ovviamente non possiamo evitare di consigliarvi un posticino veramente ottimo per fermarsi a riempire la pancia che vista la camminata, sarà veramente affamata. Prima di tornare verso il parcheggio o a fare shopping nei negozi del centro, vi consigliamo di fermarmi presso il passo delle Streghe, dove è presente un grazioso localino con seduta esterna al coperto. All’interno del Ristorante Hocus Pocus potete gustare la piadina romagnola farcita con quello che desiderate, invitanti panini, toast o la pizza. Un veloce e gentile servizio vi sorprenderanno con una cordialità tipicamente della zona e a prezzi assolutamente adatti per il luogo.Dimenticavamo di avvisarvi che a San Marino la moneta ufficiale è l’euro e che non è raro trovarne di appena stampate dalla Zecca di Stato durante lo shopping. Per gli amanti delle collezioni è assolutamente imperdibile.
Sabrina e Davide
Potrebbe anche piacerti

Pasta con broccoli, pane tostato e noci
23 Gennaio 2019
Zeppole di S. Giuseppe: ricetta della tradizione
4 Marzo 2021
10 commenti
Sarah Graziano
Super salvo tutto e faccio leggere anche a mio marito ! non vediamo l'ora di andarci !
sabrina
Il posto merita sicuramente una visita come tutta la riviera romagnola che per i bambini è assolutamente favolosa
Stefania M.
Ci sto pensando da un pò, devo tornare a San Marino! ci sono stata quando ero molto piccola, e non ricordo tantissimo, per questo ci tornerei molto volentieri.
sabrina
San Marino è la gita fuori porta con i genitori che ricorda tanto l'infanzia
Firstep
Bellissima San Marino e tutti i paesini nell'entroterra romagnolo. Adatti per i bambini e per le gite fuori porta in famiglia!
Katja
A San Marino ci sono stata lo scorso maggio: non era la prima volta che ci andavo ma è statala prima volta che ho scoperto un’altra San Marino, quella culturale ed è stata una vera sorpresa!
Questo è sempre stato il luogo dello shopping ma non sapevo l’esistenza di così tanta storia & cultura: ho fatto il tour di musei ed è stato bellissimo. Credo che ci ritornerò più che volentieri 🙂
Annalisa
San Marino l’ho visitata prima di diventare mamma, quindi l’ho vissuta in maniera completamente differente. Ora vedo quali e quante cosa possono adattarsi ad una visita con tutta la famiglia! bell’articolo
SaBriNa
Cambia la percezione del mondo quando si diventa genitori e ogni viaggio anche se fatto in precedenza cambia assolutamente
sofia
Sanmarino è una meta bellissima, ci sono stata da bambina con i miei genitori, andavamo al mare a Rimini e Sanmarino era una tappa obbligatoria. E poi ci sono tornata diverse volte da adulta. La trovo sempre bellissima e, anche se con salite e discese, la giro anche in sedia a rotelle.
SaBriNa
E’ veramente caratteristica come cittadina e l’attenzione verso il turismo è un loro pregio.