Intervista con una food blogger: la storia di Rosy
Prosegue la nostra rubrica mensile dedicata alle interviste e oggi tocca a Rosy Balzani, amica e bravissima food blogger. Quello che adoro di lei è la sua schiettezza, sincerità e umiltà, pregi rari da trovare in un’amica, anche se virtuale.
Lascio quindi la parola a Rosy per un’intervista che racconta di lei, dei suoi progetti e del suo amore per la figlia Angelica.
Come è nata la tua passione per la cucina?
Ciao Rosy, grazie mille per aver accettato il nostro invito a raccontarci qualcosa di te. Ci piacerebbe sapere come è nata la passione per la cucina e come questa sia diventata un’esperienza da condividere con gli altri attraverso un blog.
Ogni volta che mi viene chiesto di raccontare qualcosa di me, immancabilmente mi blocco. Sarà che sono abituata ad ascoltare più che a farmi ascoltare? Comunque ci provo! Che dirvi: sono emiliana, nata e cresciuta in questa meravigliosa parte di regione che amo con tutto il cuore.
Sono cresciuta con nonni e zie e con loro è nata anche la mia passione per il cibo. Da bambina, mia nonna mi diceva sempre che il cibo non si spreca, che nulla di commestibile dovrebbe mai essere buttato via. E così mi ha insegnato “la magia” dei piatti del riciclo: usare ogni parte di ciò che si metteva in tavola. Cucino da sempre.
Ho avuto la fortuna di avere una figlia, Angelica, che condivide la passione per la scrittura e la moda. Quando ha aperto il suo primo blog, mi ha chiesto se volessi aiutarla. Così è nata la mia rubrica “Golosamente”, dedicata a ricette svuota-frigo e salva-dispensa, che mi dà davvero un sacco di soddisfazioni!
Amo anche leggere e viaggiare, passioni che ho trasmesso a mia figlia (non ditele che ve l’ho detto, ma in cucina mi sta surclassando: il suo tiramisù è semplicemente paradisiaco!). Insieme viaggiamo e ci divertiamo a scoprire nuovi posti, raccontando poi le nostre avventure.
La tua cucina e le tue sfide
Ci siamo conosciute tramite un gruppo di appassionate di cucina, e fin da subito ho apprezzato la tua bravura. Cosa ti piace di più pasticciare in cucina e quale pietanza proprio non ti riesce?
È vero, abbiamo questa passione in comune! Adoro pasticciare in cucina, hai descritto benissimo il mio approccio. Mi piace aprire il frigorifero e la dispensa e inventarmi piatti con ciò che ho a disposizione.
Sapessi i pasticci che combino! Ho anche scritto sul mio profilo Facebook che un giorno pubblicherò le foto del “prima”, giusto per far scoprire alle mie lettrici quanto lavoro c’è dietro ogni piatto e ogni foto. E quanti disastri prima di arrivare alla versione finale!
Amo preparare dolci e primi piatti, ma i macarons… non mi riescono proprio. Acciderbolina!
In una intervista non può mancare
So che la passione per la cucina non è l’unica: adori viaggiare e scoprire piccoli borghi lontani dal turismo di massa. Vuoi raccontarci come organizzi i tuoi viaggi e qual è stata la meta più bella che hai visitato?
Grazie per questa domanda. Ti dirò subito che la mente dietro i viaggi è mia figlia, Angelica (che poi è anche il mio boss, visto che ha creato smodatamente.it). Io propongo una serie di posti e lei, dopo aver valutato distanze e trasporti, crea un vero e proprio diario di viaggio.
Anche se pianifichiamo insieme le località da visitare e la cucina da provare, Angelica è l’organizzatrice principale e io sono la pasticciona che crea ritardi perché scopre sempre qualche angolino sconosciuto. Mi lascio trasportare dai profumi e dai colori e spesso capita che ci perdiamo nei borghi, infilandoci in qualche vietta. Ma è proprio così che scopriamo cose meravigliose!
La mia raccomandazione ai tuoi lettori è di non smettere mai di viaggiare, anche solo nel paese vicino a casa. Viaggiate, scoprite il bello e il buono dietro l’angolo! Viaggiare è vivere due volte. La meta più bella visitata insieme fuori dall’Italia è stata Barcellona. In Italia, la Liguria con Manarola, Noli e Vernazza mi ha rapito l’anima. Una menzione speciale va all’Irlanda, dove torno ogni volta che posso e che occupa un posto importantissimo nel mio cuore.
Viaggi e cibo: un connubio perfetto
Il cibo e i viaggi sono un connubio perfetto per conoscere a fondo una cultura. Cosa fai appena arrivi in un posto? Ti siedi subito a tavola o preferisci curiosare nelle cucine locali?
Entrambe le cose! Dipende dall’orario in cui arrivo. Scoprire come nasce un piatto, soprattutto della tradizione, è sempre un viaggio nei ricordi e nei sogni di chi lo ha preparato.
Entro sempre nelle cucine in punta di piedi, con grande rispetto. Le mie domande non sono mai preparate: parto con le mie curiosità personali e poi vado avanti con quelle più tecniche. Ascoltare uno chef che racconta come è nato un piatto è come leggere un libro che viene scritto pagina dopo pagina.
Ma è altrettanto speciale ascoltare una signora che prepara un piatto di cui ho sentito il profumo in una piccola via. I suoi racconti su come sua madre cucinava quel piatto e come lo ha insegnato a lei, che a sua volta lo insegna ai figli, sono un salto nella storia del luogo che sto visitando. A volte mi commuovo, e a volte finisco per cucinare insieme a lei!
Blog preferiti e ispirazioni
Lasciamo per un attimo da parte il buon cibo e i viaggi. Siamo curiosi di sapere quali blog segui con più affetto e cosa proprio non ti piace di un blog.
A parte leggere quotidianamente smodatamente.it, perché con noi si viaggia a 360°, ti posso segnalare diversi blog che adoro. Christian Cappello, Elisa e Luca di “Mi prendo e mi porto via” o “La ragazza con la valigia”.
E poi c’è Sofia Riccaboni con “Mamma ha le rotelle”, un blog che tratta tematiche importanti con apparente leggerezza. E “La lettrice geniale” di Elena Giorgi, un blog sui libri che offre un sacco di dritte utili! Di recente ho scoperto anche “I viaggi di Ciopilla” e non lo mollo più!
Seguo molti blog con passione e ogni giorno ne scopro di nuovi. Essenzialmente, se posso parafrasare: “mangio, leggo, viaggio, scrivo e amo”. Quello che non mi piace? I blog pieni di pubblicità, quelli li scarto senza pietà.
Conclusione dell’intervista con Rosy
Siamo giunti alla fine di questa intervista con la nostra amica Rosy Balzani. Potete seguire le sue avventure in cucina sulla sua pagina Facebook o sul blog di Angelica, dove tiene una gustosa rubrica piena di consigli pratici e ricette deliziose.
3 Comments
Books And Freckles
🙂 Molto belle queste interviste. Brava!
Cinzia
Come ben sai io adoro queste interviste! Complimenti! A te e a Rosy!
SaBriNa
Prima o poi ti intervisto lo sai vero?