Amore-Love-Cuore-Rose
Guest Post

10 consigli per celebrare l’amore a San Valentino

Archiviamo il periodo natalizio e concentriamo la nostra attenzione ai prossimi eventi. Sicuramente Carnevale è quello più divertente a cui pensare. Maschere, travestimenti e tantissimi coriandoli che si mischiano a dolci ricchi di sapore e tradizione. E tra una zeppola e un crostolo, non vogliamo festeggiare chi è innamorato? San Valentinocade il 14 febbraio e da sempre è la festa per eccellenza di chi crede nell’amore.

Noi vogliamo oggi festeggiarlo con voi. Lo vogliamo fare con il contributo di alcuni amici blogger che ci offrono una visione diversa di questa giornata. Un insieme di idee che sfociano da una sinergia di gruppo. Un piccolo ma sicuro porto di amicizie, di collaborazione e di sostegno che si chiama Destinazione Blogger.  Perchè quando ci mettiamo insieme, noi blogger, sappiamo anche creare gruppo.


1 – Lucca la città dell’amore

Il primo consiglio per il giorno degli innamorati arriva da Paola. Simpatica e gentilissima proprietaria di Villa Amoroni a pochi minuti di auto dalla cittadina toscana di Lucca.

Vuoi soggiornare per San Valentino in una location romantica o vuoi regalare al tuo innamorato un fine settimana per la prossima occasione ? Perché non scegliere Villa Amoroni 2 cuori e una capanna ?
A 5 minuti d’auto da Lucca. E’ una location perfetta per visitare questa bellissima città. Puoi fare un giro in bicicletta sulle mura, salire sulle varie torri, passeggiare in piazza anfiteatro e cenare in qualche caratteristico ristorantino toscano . Puoi scegliere la camera che preferisci o prenotare insieme a una coppia di amici.

Lucca-Piazza-Citta-Innamorati
Piazza centrale di Lucca – Foto Pixabay

2 – Le cascate di San Valentino a Sadali

Il secondo consiglio ci viene offerto da Massimo e Serena. I nostri amici di Proviamo a Viaggiare ci accompagnano in una passeggiata in mezzo alla natura. Ci troviamo in Sardegna. Non molto lontano da Oristano. E il percorso che ci consigliano è quello delle Cascate di San Valentino a Sadali. Un rigoglioso sottobosco nella macchia mediterranea anticipa con i suoi scorci naturali, il paese dell’acqua. Viene chiamato cosi il piccolo borgo di Sadali.

Caratteristica di questo piccolo centro che sembra essersi fermato nel tempo, è la presenza delle sue cascate che sono a fianco della Chiesa del paese. Un vecchio mulino e lo scrosciare dell’acqua danno fin da subito l’idea di essere trasportati in un mondo parallelo.  La devozione per San Valentino a Sadali è molto sentita. Si narra infatti che un uomo vagava per la Sardegna, portando con sé una statuina del Santo. Fermandosi di fronte alla cascata di Sadali, non riuscì più a smuoverla. Così i sadalesi presero in carico il simulacro e ne dedicarono un tempio. Motivo per cui oltre al 14 febbraio, questa ricorrenza avviene anche nelle giornate del 8 maggio e del 6 ottobre.

3 – Un menu romantico per la festa più romantica dell’anno

Quando pensiamo al giorno di San Valentino subito la nostra mente corre al momento della cena. Manuela amica food blogger di Il mio piccolo bistrot, ci offre la sua idea per questo ricorrenza. Semplice ma gustoso menu che ci permetterà di  avere una serata all’insegna dell’amore.

Si parte con un antipasto e un piatto unico per concludere con un dolce. Tutte le ricette proposte da Manuela saranno corredate da fotografie passo per passo ma soprattutto saranno eseguibili con ingredienti leggeri e sani. Un modo per festeggiare questa giornata degli innamorati senza appesantirsi troppo. Perché il dopo cena sia piccante al punto giusto.

Piatto-Tavola-Apparecchiata-San-Valentino

4 – Innamorati in viaggio

Il quarto consiglio che vogliamo offrirvi arriva da Ilena e Andrea. Il loro blog Innamorati in viaggio è un contenitore di viaggi del loro amore e di quello per il piccolo di casa. E chi se non loro possono portarci a spasso per la Valle d’Aosta alla scoperta di angoli romantici? Abbiamo già viaggiato per questa meravigliosa terra ma in estate quando il sole ne faceva da padrone. I nostri amici innamorati invece ci mostrano come le cascate di Cogne ghiacciate siano ancora più intriganti. Ci fanno salire fino a 4810 metri con la funivia dei ghiacciai partendo da Palud e ci fanno conoscere il romanticismo che si respira a Courmayer. Un perfetto San Valentino all’insegna del viaggio in una terra ricca di storia e di cultura non può dimenticarsi i castelli di Issogne e di Fenis.

5 -Giro giro tondo intorno al mondo

Il quinto consiglio che vi vogliamo proporre arriva da Stefania. Amica viaggiatrice oltre che ottima cuoca e amante dei libri, che ci accompagna in giro per l’Europa e il mondo con i suoi viaggi.

Parigi, Praga, Bruges, Lubecca e Vienna che insieme alle italiane Verona, Venezia sono considerate le città più romantiche dove poter vivere momenti indimenticabili con il proprio partner. Sette destinazioni da scoprire attraverso consigli, itinerari e meravigliose fotografie che ci mostrano scorci romantici e ricchi di fascino. L’articolo di Stefania su le città più romantiche d’Europa è disponibile per uno spunto.

E vedrete che sarà un San Valentino ricco di amore, romanticismo e tantissime esperienze meravigliose da vivere in coppia (e non solo!)

Balcone-Giulietta-Verona-
Balcone di Giulietta – Verona – Foto Pixabay

6 – Alla scoperta del piccolo borgo di Parella

Parella è un piccolo comune italiano di poco più di 500 abitanti. Si trova nell’area metropolitana di Torino ed è annoverato per avere un interessante castello, il quale  fa parte del circuito delle residenze del Canavese. Sarà Sofia del blog Mamma ha le rotelle, ad accompagnarci  per raccontare come vivere un San Valentino accessibile e senza barriere architettoniche.

Sofia infatti ci racconta che “San Valentino è un momento magico per tutti quanti. Grazie alla ristrutturazione del castello Vistaterra a Parella, in Piemonte, anche in sedia a rotelle si può pensare di affrontare un weekend romantico, in una suite da principi, con ristoranti e viste reali.” 

Panchina-Vista-Mare-Solitudine
Foto Pixabay

7 – Il Friuli Venezia Giulia visti con gli occhi da innamorata

Salpiamo da un porto all’altro. Navighiamo per fiumi. Prendiamo aerei. Circumnavighiamo il mondo in lungo e in largo ma le bellezze quelle vere che danno grandi emozioni, le abbiamo a pochi passi da noi. E così vorrei portarvi insieme ad Ylenia  del blog Viaggia con Yle a spasso per il Friuli Venezia Giulia. 

Seguire i consigli di questa sognatrice è veramente facile perché come si racconta lei nella sua biografia “attraverso i miei scritti viaggi con me, guardi con i miei occhi, provi le mie sensazioni!” . E quale forma d’amore più grande è quella per la propria terra?

Attraverso i racconti e le fotografie di Ylenia, possiamo vivere la tradizione friulana nella sua forma più intima e meno conosciuta. Possiamo avere consigli su dove sostare, gustare i prodotti tipici o semplicemente dove poggiare le stanche ossa ammirandone i suoi scorci.

8 – Esistono moltissime forme d’amore ma è così facile spiegarlo ai bambini?

Diventare genitori spesso ci mette davanti a delle prove e alle domande che arrivano dai più piccoli che hanno bisogno di risposte chiare e sincere. Un argomento non facile da affrontare ma noi lasciamo la parola a Silvia del blog Mamma Naturale che ci spiega come rispondere ai nostri bambini.

  • San Valentino è quasi alle porte e si sa è la festa degli innamorati per eccellenza, ma a dirla tutta è la festa dell’amore e questo riguarda anche i bambini. Si perché anche l’amore verso i propri figli può essere festeggiato in questo giorno speciale.
  • Un’idea carina per spiegare San Valentino ai bambini potrebbe essere quella di raccontare loro delle storie/favole dove si proclama l’amore. Posso consigliarvi “Rosso come l’amore” una storia che narra di un uccellino, proprio rosso che è in cerca dell’amore vero, non mancano gli ostacoli da superare ma la bellezza è dietro l’angolo e per questo non smette di cercare.
  • In primis ritengo però utile spiegare questa festività ai bambini con la leggenda di San Valentino legata proprio ai bambini che narra come proprio lui stesso passava intere giornate in compagnia dei bambini nel proprio giardino, era molto attendo che non si facessero male ed era felice vedendo i bambini gioire nel grande giardino. Alla fine della giornata regalava loro un fiore da portare alle loro mamme, per assicurarsi che tornassero a casa presto e non corressero nessun pericolo .
  • Un’idea carina per trascorrere questa giornata coi bambini e passarla nei ricordi di questa leggenda potrebbe essere proprio quella di trascorre una giornata in un parco a raccogliere qualche piccolo fiore da portare a casa o se il tempo non lo permette, realizzare dei bei fiori con la cartapesta colorata in memoria di questa giornata che proclama l’amore fra i genitori ma anche per la felicità dei bambini. Se non amate la carta pesta o non sapete lavorarla potete realizzare tanti cuori colorati con la carta e applicarli su un cartoncino rosso dove scrivere poi il nome di tutti i componenti della famiglia per proclamare l’amore coi vostri bambini. Un altro lavoretto carino da fare in casa coi bambini sono dei biscotti o una torta a forma di cuore per festeggiare la sera tutti insieme
Tenerina-Cuore-Cioccolato-Tradizione-Ferrarese
Tenerina di cioccolato – Ricetta tradizionale ferrarese – Foto di @sabrinainabalugani

9 – Il cacao l’afrodisiaco per eccellenza

Ultimo consiglio ve lo vogliamo offrire noi. Da sempre quando si parla della giornata degli innamorati, si pensa al cioccolato. E quale può essere la torta per eccellenza in questa giornata? Per noi l’esplosione di gusto della tenerina al cioccolato fondente come vuole la tradizione ferrarese. Innamorarsi davanti a una fetta di questo dolce di antichi manuali di cucina è veramente facile perché si viene inebriati dal suo cuore morbido e dalla croccante crosticina che si forma dopo la cottura. Consigliato da servire calda con una pallina di gelato alla vaniglia. Non ve ne pentirete.


Ah la ricetta la trovate proprio qui sul blog. Come sempre la ricetta della tenerina al cioccolato fondente vi aspetta con un commento o semplicemente con un assaggio.

Amate, amate e amate tanto

“Il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.” citazione del matematico francese Pascal racchiude il nostro pensiero sull’amore e sul giorno ad esso dedicato.

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

16 commenti

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.