
Cheesecake al tiramisù – la ricetta
Last Updated on 4 anni by SaBriNa
Il 4 gennaio è stata una data storica per chi ama seguire le gallerie di foto su Instagram. Un semplice uovo. Fotografato come mamma gallina l’ha fatto, è diventato la nuova star dei social. Al momento in cui vi scrivo ben 51 mila hanno messo il loro like, commento e impressione sulla foto di un uovo. A questo punto vi domanderete cosa c’entri la ricetta della cheesecake al tiramisù con un caso social da studiare.
Detto! Fatto e spiegato ! Ebbene si! Anche noi siamo caduti nella trappola di fotografare un uovo e di postarlo per gioco, sul profilo Instagram. Ovviamente il nostro ovetto non ha avuto lo stesso successo ma abbiamo voluto scherzare con i nostri lettori. E da quelle uova rigorosamente del contadino, abbiamo voluto ricreare una ricetta golosa e poco instagrammabile.
Abbiamo scelto un classico dei classici: il tiramisù. E l’abbiamo abbinato a una preparazione a freddo della più anglosassone delle torte ovvero la cheesecake. Ne è uscita una botta di calorie e di energia, adatta a un fine pasto molto leggero e bisognoso di coccole.
Piccola precisazione prima di lasciarvi alla ricetta: abbiamo usato solo caffè decaffeinato solubile che risulta adatto anche ai bambini e non solo per il palato dei grandi. Il risultato è stato uguale ed identico alla versione con caffè!
☆ Cheesecake al tiramisù: la ricetta ☆
☆ Ingredienti ☆ 120 g biscotti secchi, 80 g burro, 250 g mascarpone, 2 uova, 120 g zucchero, 250 ml panna liquida da montare, 20 savoiardi, 2 tazzine di caffè solubile decaffeinato, cacao amaro in polvere q.b.
☆ Preparazione ☆
- Schiacciate con un frullatore o con un batticarne, i biscotti secchi.
- Fate sciogliere in un tegamino caldo il burro che andrete a mescolare insieme ai biscotti per formare la base della cheesecake.
- Utilizzando una tortiera con cerniera, appoggiate il composto formato da biscotti e burro, spalmandolo con un cucchiaio e andate a comprimerlo, compattandolo.
- Riponete in frigo per un ora.
- Montate la panna liquida. Riponetela in frigo per dieci minuti.
- Frullate in una ciotola capiente lo zucchero con le uova fino ad ottenere un composto senza grumi.
- Aggiungete poco alla volta, il mascarpone e successivamente la panna che avete montato.
- Dividete in due parti il composto appena ottenuto e andate a versarne la metà nello stampo a cerniera.
- Livellate con un coltello o una spatola liscia.
- In un piatto o in una ciotola andate a preparare il caffè solubile che servirà per ammorbidire i savoiardi.
- Ponete quest’ultimi imbevuti di caffè solubile, sopra il primo strato di crema.
- Incorporate il restante composto sopra i savoiardi e andate a livellare quest’ultimo.
- Riponete in frigo per almeno 5/6 ore e spolverate di cacao in polvere prima di tagliare e servire.
☆ Una piccola precisazione sulla preparazione ☆
A noi questa idea è piaciuta veramente tanto e sicuramente sarà da replicare in futuro. Come avrete notato se vi è capitato di creare in passato questo tipo di torta, è la mancanza della gelatina. Non ci piace assolutamente inserirla e non troverete la colla di pesce nelle preparazioni di torte su questo blog. Il segreto è l’utilizzo di mascarpone fresco ma soprattutto ben compatto. Il resto è tutta una questione di permanenza in frigo. Maggiore è il riposo e maggiore è il compattare della crema.
SaBriNa
Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Mi occupo di scrivere contenuti per siti e blog di libere professioniste. Quando non scrivo mi piace perdermi tra i boschi di montagna, leggere libri fantasy e sorseggiare una fresca birra irlandese.

La Fabbrica della scienza a Jesolo
Potrebbe anche piacerti

Le miniere di sale di Hallein a Salisburgo
25 Febbraio 2022
Zucchina a bombetta ripiena di formaggio e prosciutto cotto
29 Novembre 2018
8 commenti
Sarah
Bellissima idea ha un aspetto veramente succulento e complimenti per la foto, è stupenda !!!! ha attirato subito la mia attenzione tanto che pensavo fosse di una nota food blogger che fa video ricette su giallo zafferano ma quando ho visto che era tua non mi sono stupita affatto ! sei sempre più brava !
SaBriNa
Sempre troppo buona lei.
Simona
Aspettavo la ricetta che proverò sicuramente. Dall’aspetto sembra che sia buonissima!
sofia
si si si. Una torta che posso fare anche in camper… finalmente. Grazie 🙂 Ne avevo bisogno 😀
Raffi
Sono ingrassata solo a leggere la ricetta. Si perchè so già che non mi limiterei ad assaggiarne una fetta. Io me la mangerei proprio tutta. Da sola.
Julia
Da anni, più precisamente dalle gravidanze , ho smesso di far la crema con le uova per il tiramisù sostituendola con la camy cream. Questa cheesecake mi ispira molto e neppure io uso la colla di pesce
SaBriNa
Dovrei anche io sostituire le uova crude ma è più forte di me. Le adoro. Io le acquisto dal contadino dietro casa e so per certo cosa mangio ma è sempre un rischio.
Sara
Amo il tiramisù e questa ricetta così particolare non l’avevo mai vista prima! Grazie anche per il consiglio sulla colla di pesce…che effettivamente mi fa un pò senso sui dolci! Proverò con il mascarpone fresco! 🙂