Intervista a Daniela – A ciascuno la propria Grecia
La passione così intensa per il mare, le isole e le specialità locali della repubblica ellenica sono il tema centrale del blog A ciascuno la propria Grecia.
Una valigia ricca di esperienze, informazioni e consigli su come muoversi passo dopo passo raccontati in questa intervista da Daniela, autrice del blog.
Grazie Daniela per essere con noi, puoi raccontare qualcosa di te
Grazie mille Sabrina per aver permesso di parlare di me e della mia grande passione. Piacere! Sono Daniela, mamma lavoratrice con una grande passione: i viaggi. In particolar modo riguardanti la Grecia.
Nel corso degli anni ho setacciato le isole, accumulando esperienze e conoscenze, che ho deciso di condividere con chi ha la mia stessa passione, ma anche con chi ha voglia di scoprire questo angolo di paradiso a due passi da casa nostra.
Così ho creato prima il blog, seguito poi da una pagina Facebook e successivamente un attivissimo gruppo di appassionati di viaggi in terra ellenica.
Quale è stato il primo pensiero che ti ha fatto premere il tasto “pubblica”?
Navigando in rete mi sono accorta di avere molteplici difficoltà a trovare informazioni, consigli e tips per viaggiare. Mancavano tutte quelle informazioni importanti per organizzare al meglio un viaggio.
E così mi sono detta: sono stata decine di volte in Grecia, la conosco bene. Posso scriverle io! E cosi è stato: oggi infatti se digiti su un motore di ricerca, per esempio, le parole temperatura mare Grecia, ti escono diversi miei articoli nelle prime posizioni.
A questo punto sono curiosa di sapere quale sia l’isola più bella che hai visitato in Grecia
Beh! Ho visitato ben oltre 25 isole greche e gran parte della terraferma. Ad oggi, dovendo scegliere una sola località, scelgo sicuramente la bella isola di Kythira. Ho avuto modo di trascorrere molto tempo sull’isola qualche anno fa ed ho lasciato il mio cuore.
Kythira o Cerigo, si trova al largo della costa Sud del Peloponneso. Non è facile da raggiungere e conserva il fascino della Grecia di una volta.
In questo luogo il turismo è ancora poco sviluppato. Non esistono hotel di lusso ed i pochi abitanti si occupano principalmente di agricoltura.
Ci hai parlato dell’isola più bella ma ci sarà un posto invece che ti ha deluso?
Per quanto io adori i tipici paesini bianchi e blue delle Cicladi, al momento non penso di tornare in quei luoghi. Sono rimasta traumatizzata dal mare ghiacciato e dal vento forte che ho incontrato ogni volta che ci sono stata!
Quindi da ora in poi posso dire che le posso scegliere ma fuori stagione.
A ottobre, per esempio, sono tornata a Mykonos. Ed è stato un viaggio molto bello perché non avevo l’aspettativa di fare vita di mare! Naturalmente, come sottolineo sempre, siamo tutti diversi.
E l’acqua che io definisco ghiacciata, può essere gradevole per qualcun altro!
C’è chi da un viaggio si porta a casa … continua te!
Non torno mai casa senza un nuovo braccialetto.
L’ultimo l’ho acquistato a Corfù lo scorso settembre! Inoltre, acquisto sempre alcuni generi alimentari che in Italia non si trovano.
Le fave gialle di Santorini per esempio. reperibili in tutta la Grecia oppure il famoso tè di montagna, il miele di timo e fiori selvatici.
Una curiosità finale sulla cucina greca: cosa ti piace assaggiare?
La cucina greca di basa su pochi semplici elementi, principalmente di terra:
- melanzane,
- carne,
- patate
- formaggi.
Il tipico pasto greco inizia con gli antipasti seguito dal piatto principale e da formaggio. Non amo particolarmente la famosa moussakà a base di melanzane, patate e una specie di ragù di carne. Diversamente amo molto la feta fritta, le polpette di zucchine e la fava, una purea di piselli gialli.