
Intervista a Daniela – A ciascuno la propria Grecia
Last Updated on 12 mesi by SaBriNa
☆ La prima domanda è un classico ed è nata nel tempo dalla curiosità dei nostri amici lettori. Che ne dici di parlarci un pochino di te? Chi sei? Raccontaci qualcosa di te in poche righe! ☆

☆ Perché hai deciso di aprire un blog? Quale è stato il primo pensiero che ti ha fatto premere il tasto “pubblica”? ☆
☆ La domanda numero tre di questa intervista riguarda l’isola più bella che hai visitato. Ti andrebbe di parlarcene? ☆
Ho visitato oltre 25 isole greche e gran parte della terraferma. Ad oggi, dovendo scegliere una sola località, scelgo la bella isola di Kythira, dove ho trascorso quasi 20 giorni a settembre di due anni fa.
Kythira o Citera ma chiamata anche Cerigo, si trova al largo della costa Sud del Peloponneso. Non è facile da raggiungere e conserva il fascino della Grecia di una volta. Infatti qui il turismo è ancora poco sviluppato, non ci sono hotel di lusso ed i suoi (pochi) abitanti si occupano principalmente di agricoltura.
Un vero paradiso per coloro che, come me, amano la tranquillità e la natura
☆ A questo punto dell’intervista la curiosità è veramente tanta. Ci hai parlato dell’isola più bella ma ci sarà un posto invece che ti ha deluso? ☆
Per quanto io adori i tipici paesini bianchi e blue delle Cicladi, ho deciso di non tornarci per il momento. Sono rimasta traumatizzata dal mare ghiacciato e dal vento forte che ho incontrato ogni volta che ci sono stata! Quindi da ora in poi posso dire che le posso scegliere ma fuori stagione.
A ottobre, per esempio, sono tornata a Mykonos. Ed è stato un viaggio molto bello perchè non avevo l’aspettativa di fare vita di mare! Naturalmente, come sottolineo sempre, siamo tutti diversi. E l’acqua che io definisco ghiacciata, può essere gradevole per qualcun’altro!
☆ C’è chi da un viaggio si porta a casa … continua te! ☆
Non torno mai casa senza un nuovo braccialetto. L’ultimo l’ho acquistato a Corfù lo scorso settembre! Inoltre, acquisto sempre alcuni generi alimentari che in Italia non si trovano. Le fave gialle di Santorini per esempio che sono reperibili in tutta la Grecia oppure il famoso tè di montagna, il miele di timo e fiori selvatici.

☆ Siamo giunti alla fine della Intervista a Daniela e prima di concludere le chiediamo se anche a lei piace assaggiare piatti locali che incontra durante i suoi viaggi. La domanda quindi nasce spontanea: quale è stata la pietanza più buona che hai provato e quella che ti ha deluso nonostante le aspettative? ☆
La cucina greca di basa su pochi semplici elementi, principalmente di terra: melanzane, carne, patate e formaggi. Il tipico pasto greco inizia con gli antipasti, seguiti dal piatto principale che in genere è di carne o di pesce alla griglia. Insalata e formaggi.
Non amo particolarmente la famosa moussaka. Tipico piatto greco a base di melanzane, patate e una specie di ragù di carne. Vado matta invece per la feta fritta (saganaki), le polpette di zucchine (kolokithokeftedes), e la fava che è una purea di piselli gialli di cui vi parlavo poco sopra.
Ringraziamo Daniela Mei per averci concesso questa intervista e aver giocato con noi nello spazio dedicati ai blogger di viaggio e di cucina. Seguite le sue avventure sul suo blog e sui canali social ad esso collegati come ad esempio la pagina di facebook, dove troverete tantissime curiosità e informazioni sulla Grecia e le sue isole.
SaBriNa
Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Mi occupo di scrivere contenuti per siti e blog di libere professioniste. Quando non scrivo mi piace perdermi tra i boschi di montagna, leggere libri fantasy e sorseggiare una fresca birra irlandese.

Corsa di Primavera 2019 - Country Edition

Vacanza in Spagna: cosa fare, cosa vedere
Potrebbe anche piacerti

Tortiglioni con guanciale, cipolle grigliate e ricotta
12 Giugno 2019
Zucca : storia, proprietà e cottura al forno
10 Novembre 2022