scones
Assaggi,  Dolci,  Europa,  Irlanda

Scones: origini, curiosità e ricetta

Il viaggio di nozze a zonzo per l’Irlanda ha lasciato tantissimi ricordi e miriade di emozioni. Sapori, conoscenze, condivisioni e ricette rubacchiate ai proprietari delle case che ci hanno ospitato. Tra le varie preparazioni che sono entrate nel nostro bagaglio di viaggio, gli scones sono sicuramente i più desiderati nella nostra cucina. Dal momento in cui siamo tornati la voglia di replicarne il sapore e la morbidezza si è materializzata svariate volte, ma raramente la copia assomigliava all’originale. Fino ad oggi! Una ricerca approfondita di ingredienti e di dosi unita alla voglia di scoprirne le origini, le curiosità sono racchiuse tutte in questo post. Mettete su il bricco per scaldare l’acqua per il tè e partite con noi alla ricerca della tradizione anglosassone degli scones.

Gli Scones attraverso la storia e le tradizioni

Scovare le origini di queste particolari focacce non è assolutamente facile. I riferimenti che si trovano sfogliando giornali, riviste e le più moderne ricerche via internet, danno notizie sfalsate tra di loro.

Cercando di mettere ordine in questo marasma di attribuzioni, sicuramente dobbiamo la parola scone (sgonn) ad una origine gaelica e, ad una preparazione inizialmente molto povera. A rivendicarne la paternità è la Cornovaglia e a contenderne ugualmente l’appartenenza, altrettanti paesi dai nomi impronunciabili.

La preparazione a base di farina di avena, l’assenza di lievito oltre che la forma originaria triangolare ci fanno supporre che gli scone siano nati come una pietanza del popolo. Cotti su una particolare pietra calda – tale stone of scone – venivano serviti leggermente caldi. L’avvento dell’industria e del lievito chimico, ne hanno modificato la ricetta originaria e creato così una diffusione che, diversamente sarebbe rimasta circoscritta nelle zone rurali ed agricole.

Girovagando per i paesi anglosassoni e spostandoci verso continenti più distanti, possiamo trovare varie preparazione ma quella che ci appartiene maggiormente è la forma a cilindro. Raramente troviamo la forma a rettangolo.

Il merito dello sdoganamento e della diffusione fuori dai confini britannici, lo dobbiamo ad Anna Stenhope, duchessa di Bedfort. La nobildonna inglese, assidua frequentatrice della corte reale al tempo della Regina Vittoria, era solita spezzare la fame del primo pomeriggio con una tazza di tè e qualche biscottino. Evidentemente non sazia e con quel languorino pomeridiano, la nobildonna chiese alla servitù di servire delle morbide focacce farcite con marmellata e burro da accompagnare con il liquido ambrato caldo. E per non dare addito a numerose chiacchiere che la vedevano rinchiusa nelle sue stanze private, la duchessa incominciò ad invitare le amiche per scambiare qualche pettegolezzo. Servendo ovviamente gli scone appena conosciuti e apprezzati.

A rendere il momento del tè un rituale e un momento di convivialità sarà la stessa Regina Vittoria che da buona amante della cucina e con un fervido appetito, accoglie questo momento di pausa pomeridiana portandolo fuori dalle stanze reali.

Residenza estiva della Regina Vittoria a Killarney – Contea di Kerry – Irlanda

Gli scones: tantissimi modi per servirli

Abbiamo imparato che gli scones hanno una tradizione storica molto importante. Ai giorni nostri le focacce morbide sono diventati veri e propri prodotti alimentari da forno e serviti ovunque nelle catene dei supermercati o nei piccoli negozietti.

Rimane l’abitudine di servirli con il tè e anche con la colazione abbondante tipicamente anglosassone. Se la Duchessa di Bedfort amava farcirli con confettura di frutta, gli scones sono serviti con numerose varianti. Tra queste troviamo la clotted cream ovvero una densa crema ottenuta dal riscaldamento del latte vaccino a vapore o a bagnomaria.

Altrettanto piacevole è l’assaggio con il lemon curd che si utilizza spesso anche per farcire le torte e consiste in una crema dove i tuorli d’uovo vengono sbattuti con l’aggiunta di scorze di agrumi e un leggero succo di frutta.

E se da un lato pensiamo a un accompagnamento dolce, dall’altra parte queste focacce morbide vengo spesso cucinate con l’aggiunta di ingredienti salati. Non è raro infatti, trovare formaggi, cipolla e pancetta come complementari in una ricca e gustosa colazione mattutina.

In fin dei conti il piatto povero scozzese aveva lo scopo di dare energia per affrontare i lunghi inverni che si presentavano e arricchirli con alimenti che ne davano la giusta quantità di calore, è alquanto naturale e sensato. A confronto della ricetta originale o di quella più moderna, noi abbiamo voluto aggiungere alcune gocce di cioccolato fondente e di utilizzare la forma a cilindro comunemente più conosciuta.

La ricetta degli scones al cioccolato fondente

Ingredienti per 10 scones: 260 gr farina 00, 60 gr zucchero semolato, 150 ml latte a temperatura ambiente, 50 gr burro a temperatura ambiente, 10 g lievito vanigliato, 1 cucchiaio di paprica dolce, 1 pizzico di sale fino, una manciata di pepite di cioccolato fondente, Marmellata di agrumi con zenzero Boschetti 1891, burro salato q.b. 1 tuorlo e due cucchiai di latte.

Preparazione

  • Preparazione: in una ciotola capiente andate a mescolare la farina con lo zucchero, il lievito, il pizzico di sale, la paprica dolce e le gocce di cioccolato fondente;
  • Aggiungete il burro che deve essere assolutamente a temperatura ambiente e il latte creando un impasto appiccicoso;
  • Avvolgete l’impasto nella pellicola alimentare e lasciate riposare in frigorifero per un ora;
  • Preriscaldate il forno a 180 gradi e procedete con la creazione degli scones andando a infarinare leggermente il tavolo o una spianatoia di legno;
  • Ponete l’impasto al centro del tavolo e con i palmi delle mani andate ad allargarlo verso l’esterno creando un cerchio di 3/4 cm di altezza;
  • Potete scegliere se creare degli spicchi (basta tagliare a croce l’impasto) oppure dei piccoli cilindri utilizzando un bicchiere, un coppapasta;
  • La dimensione è soggettiva ed è a piacere;
  • Coprite una teglia da forno con l’apposita carta e appoggiate ogni singolo scones , distanziandolo fra di loro;
  • Prima di riporli al forno spennellate ogni singolo pezzo con un tuorlo d’uovo mescolato con il latte;
  • Ponete in forno con una temperatura di 180 gradi per circa 18/20 minuti;
  • Lasciate raffreddare leggermente prima di servirli con una noce di burro salato e una cucchiaiata di Marmellata di agrumi e zenzero.

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

Un commento

  • Sarah graziano

    Ho sentito parlare molto spesso degli scones ma non avevo mai realmente capito cosa fossero. Sono onesta, pensavo fosse qualcosa di troppo stravagante per me…..e invece……mi ispirano un sacchissimo !!!!! Proverò a farli anche io !

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.